La depenalizzazione di aborto ed eutanasia come tradimento

votoAvvenire, editoriale del 4 ottobre 2010

La democrazia si invera solo nell’oggettività del bene perseguito

di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

La contraccezione non riduce gli aborti

hiv_aidsAg Zenit (Zenit.org) lunedì, 22 novembre 2010

Il dott. Puccetti spiega le ragioni del Papa

di Antonio Gaspari

Continua a leggere

La democrazia Potemkin

europaIl Foglio, 21 ottobre 2010

Invettiva di un europeo libero contro la burocrazia senz’anima né testa di Bruxelles

di Roger Scruton

(discorso tenuto alla Camera dei Deputati, Sala Aldo Moro, Roma,
il 15 ottobre 2010. Traduzione italiana di Marco Respinti)

Continua a leggere

La procreazione è finita

Pistoia Palazzo dei Vescovi  5 Novembre 2010

LA PROCREAZIONE E’ FINITA: DALLA LEGGE 194 ALL’ABORTO “FAI-DA-TE”

procreaz

(conferenza organizzata da: Alleanza Cattolica e Associazione S. Ignazio di Loyola)

intervento di Aldo Ciappi

(presidente di Scienza&Vita Livorno-Pisa)

Continua a leggere

Allora parliamo davvero di sesso. E Paradiso.

amore_santoLibero 7 novembre 2010

La questione dei “corpi gloriosi” è in effetti assai poco conosciuta e anche assai poco spiegata dalla Chiesa. Sembra quasi “un tema teologico congelato” come ha scritto il filosofo Giorgio Agamben.

di Antonio Socci

Continua a leggere

Creazione, generazione e produzione

tecnoscienzaStudi Cattolici n.596 ottobre 2010

L’uomo della tarda modernità sembra non più fruire della posizione d’eminenza definita in altre epoche della sua storia: l’erosione, intuita già dalle correnti strutturaliste negli anni Sessanta e Settanta del passato secolo, trova a terzo millennio inoltrato riscontri manifesti in numerosi teorici delle tecnoscienze.

In queste pagine Hervé Pasqua, rettore dell’lnstitut Catholique di Rennes e docente di Filosofia nell’Università della Borgogna, delinea i tratti salienti delle antropologie nuove che vanno maturando sulla scorta degli sviluppi tecnico-scientifici. In particolare l’autore mostra come la perdita di fondamentali categorie dell’ontologia classico-cristiana porti l’uomo a farsi esperimento continuo di sé, nel folle progetto di realizzarsi come oltreuomo chiuso alla trascendenza divina

di Hervé Pasqua
(Traduzione di Andrea Vannicelli)

Continua a leggere

Geopolitica e demografia indicazioni per un prossimo futuro

banlieuGnosis
Rivista Italiana di Intelligence n.3 – 2010

Cambiamenti economici e rischi per la sicurezza

Esplosione delle megalopoli, sconvolgimenti demografici, imponenti migrazioni, con conseguente depauperizzazione di aree oggi considerate “ricche” e arricchimento di aree oggi considerate povere.

La proiezione al 2050 della situazione mondiale, con dinamiche che avranno un impatto sulla crescita economica e sulla capacità di generare ricchezza, per sostenere ancora una parvenza di welfare. Lo tsunami demografico produrrà così forti squilibri e tensioni tra continenti con trend demografici opposti, con il rischio di un rapido declino dell’Europa, forti tensioni sociali, massicce migrazioni dall’Africa e dall’America Latina. I cambiamenti demografici, dunque, ci pongono di fronte a scelte sociali e politiche radicali e Gianluca Ansalone analizza alcune soluzioni possibili.

di Gianluca Ansalone

Continua a leggere

La posizione dei cattolici a proposito di immigrazione

immigratiLa Padania, 25 agosto 2010

Intervista a Massimo Introvigne

di Emanuele Pozzolo

Continua a leggere

Congiurati tesi al governicidio, mercati pronti a "farsi l’Italia"

spread_bdpTempi n.46 24 novembre 2010

Ombre dopo il disastro del G20 di Seoul 

Ora che sono scesi in campo lorsignori con la loro manovra di palazzo, l’immobilismo è finito: lo spread fra il rendimento dei Btp decennali e quello dei Bund è salito a 191 punti, il massimo da quando c’è l’euro

di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Notizie dal Libano

oui pour la vieI poveri del libano n 3-Novembre 2010

Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie“, legalmente riconosciuta in Libano, operanti a Damour nel Centro-Sud del Libano in favore dei più poveri

padre Damiano Puccini
(pdamianolibano@gmail.com)

Continua a leggere