Pd il vento del disorientamento

PdTempi n.11 21 marzo 2012

Ventidue “mamme” ideologiche, quattro aree, mille correnti. Storia della Dc della Seconda Repubblica. Un partito dalle idee così chiare da riuscire a perdere anche le sue stesse primarie

di Mattia Feltri

Continua a leggere

Il trauma post aborto

sindrome_post_abortoRadici Cristiane n.72 marzo 2012

Ecco il tabù della società odierna, che senza sorprese appartiene al campo della Bioetica: il trauma post-aborto volontario nella donna. Pochi sanno cosa sia, il più delle volte nemmeno la stessa donna che va ad abortire

di Melissa Maioni

Continua a leggere

"In Pakistan… è sempre colpa delle donne"

violenza_donneAg Zenit (Zenit.org) 16 gennaio 2012

La denuncia di suor Nazreen Daniels, missionaria nella diocesi di Faisalabad

ROMA _ «In Pakistan le donne imparano fin dalla tenera età che gli uomini hanno il diritto di picchiarle e maltrattarle. E si considerano degli oggetti. Se il marito da loro da bere, bevono. Altrimenti muoiono di sete». Suor Nazreen Daniels opera in un centro della diocesi di Faisalabad – sostenuto in parte da Aiuto alla Chiesa che Soffre – che assiste ragazze, donne e perfino bambine vittime di violenza.

Continua a leggere

Son sempre più numerosi i cristiani del Dragone

cristiani_CinaVita e Pensiero n. 1 gennaio-febbraio 2012

Una ricerca stima sfiorino i 70 milioni i cristiani in Cina: all’incirca tanti quanti i membri del Partito comunista. Le donne risultano quasi il doppio rispetto agli uomini e molti appartengono ai ceti più abbienti, distribuiti fra città e aree rurali.

Rodney Stark

Continua a leggere

Il mistero cristiano segreto di felicità

Monserrat_GrassesAg Zenit (ZENIT.org).-sabato, 3 marzo 2012

La storia di Montserrat Grases malata eppur felice

di Antonio Gaspari

ROMA _ Come si fa ad essere felici pur sapendo che un tumore osseo ti toglierà la vita? Come fanno i cristiani a sopportare il male e mantenere la speranza? Come si riesce a dare un senso alla sofferenza e accettare serenamente la malattia? A queste ed altre domande risponde la storia di Montserrat Grases, una ragazza che seppe sopportare con senso cristiano un grave tumore osseo che la portò a spegnersi all’età di 17 anni, dopo un anno di dolorosa malattia.

Continua a leggere

Una guerra regionale dentro il dramma della Siria

crisi_sirianaMondo e Missione n.3 marzo 2012

di Giorgio Bernardelli

DA SETTIMANE si susseguono le notizie sulla carneficina in corso in Siria. Nel momento in cui scriviamo gli scontri a Homs sono tuttora durissimi e la comunità internazionale non sembra trovare il bandolo per riuscire a fermare quella che è ormai una guerra aperta. Perché ai bombardamenti dell’esercito del presidente Bashar al Assad – privi di alcuna remora sulle vittime civili – le milizie degli insorti rispondono con le autobombe. E le notizie che riescono ad arrivare dalla comunità cristiana siriana parlano di attacchi alle chiese e rappresaglie contro i cristiani, che oggi si trovano sostanzialmente presi tra due fuochi. Che cosa sta succedendo, allora, in Siria.

Continua a leggere

Pasquino

PasquinoIl Timone n.111 marzo 2012

di Rino Cammilleri

Era una statua antica, un tronco mutilo che si pensò raffigurasse Menelao in atto di soccorrere Patroclo (una delle tante ipotesi). Fu trovata negli scavi per il rifacimento di Palazzo Orsini a Roma, nel centralissimo rione Parione. Gli studenti del vicino ginnasio ogni anno si esibivano in una pubblica “accademia”, come usava allora, e presero l’abitudine di appendere versi aulici al basamento della statua. La quale, data la sua posizione, ben si prestava a essere vista da tutta la città.

Continua a leggere

Senza Energia

no_atomoIl Timone n. 111 – marzo 2012

Un anno fa l’incidente nucleare di Fukushima che ha tenuto il mondo con il fiato sospeso . Ma solo in Italia l’impatto emotivo ha provocato scelte energetiche controproducenti che sono andate ad aggravare una situazione già fortemente critica

di Riccardo Cascioli

Giusto un anno fa, l’11 marzo del 2011, un terremoto senza precedenti colpiva il Giappone provocando uno tsunami che, oltre a portare devastazione e morte, ha provocato un incidente nucleare a Fukushima che per mesi ha lasciato l’opinione pubblica mondiale con il fiato sospeso.

Continua a leggere

Abortiti da nati

ErodeIl Foglio 8 marzo 2012

Le nuove “idee” sull’infanticidio e la scienza di Carlo Bellieni per alleviare il dolore dei feti.

di Francesco Agnoli

Alcuni giorni orsono due soggetti italiani, momentaneamente all’estero (quando la fuga dei cervelli coincide con la fuga del cervello), Alberto Giubilini e Francesca Minerva, hanno proposto, su un giornale scientifico di rilievo, il Journal of Medical Ethics, un articolo a sostegno dell’infanticidio, intitolato: “Aborto dopo la nascita, perché il bambino dovrebbe vivere?”.

Continua a leggere

Vuoi «realizzarti»? Fai l’esame di coscienza

esame_coscienzaStudi Cattolici n. 612 febbraio 2012

di Michelangelo Pelàez

Le verità fondamentali hanno bisogno di essere continuamente meditate perché non cessino di esercitare il loro influsso sulla nostra vita quotidiana. Una di queste verità, molto umana e perciò molto divina, è la necessità di esaminare l’andamento della nostra condotta di fronte al tempo che scorre incessantemente verso un traguardo, la morte, che fissa la nostra esistenza in un destino definitivo di nuova vita felice o di «seconda morte», cioè di dannazione eterna.

Continua a leggere