Prove di Stato di polizia

guardia_finanzala Bussola quotidiana 1 febbraio 2012

di Mario Palmaro

Da qualche tempo, più o meno da quando in Italia è iniziata l’Era del serenissimo governo tecnico, il rapporto fra Stato e contribuenti è bruscamente cambiato. Non si tratta tanto di sostanza: da sempre ogni stato esige dai suoi sudditi una certa quantità di gabelle, lo stato inseguendo e i sudditi, senza troppo entusiasmo, aprendo la borsa. Ciò che è mutato è, piuttosto, il clima, l’atteggiamento, l’atmosfera.

Continua a leggere

Cristianesimo e Occidente, il fattore estraneità

cammini medievaliVita e pensiero n.6 novembre-dicembre 2011

Sin dai primi secoli la fede cristiana è stata un elemento di rottura in Europa, e al contempo ne è divenuta il fondamento. Il che si ripete ora nella società secolarizzata. Ma resta un fermento di libertà rispetto alle mode e al politicamente corretto.

di Christoph Schönborn

Continua a leggere

L’ “umanesimo anticlericale” dei Radicali

partito_radicaleIl Timone n.109 gennaio 2012

Da decenni Radio Radicale riceve soldi pubblici. E la cosa continua nonostante la crisi economica e la richiesta alla politica di diminuire le spese. Qualche considerazione su questa anomalia dello Stato italiano che nessun governo ha il coraggio di affrontare

di Danilo Quinto

Continua a leggere

Cosa insegna la lunga lotta fra Chiesa e comunismo

chiesa_Vs_comunismVita e Pensiero n.6,  novembre-dicembre 2011

Nella guerra del blocco sovietico al cattolicesimo e al Vaticano, il martirio cristiano toccò nuove vette di sacrificio. E il riesame della Ostpolitik di Roma, da Pio XII a Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, ci consegna una lezione anche per l’oggi.

di George Weigel

Continua a leggere

Il Papa: «Gli immigrati non sono numeri»

BenedettoXVI_immigratiLa Bussola quotidiana 16 gennaio 2012

di Massimo Introvigne

«Milioni di persone sono coinvolte nel fenomeno delle migrazioni, ma esse non sono numeri! Sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace». Sono le parole di Benedetto XVI nell’Angelus di domenica 16 gennaio, in occasione della Giornata del Migrante e del Rifugiato, cui il Papa aveva già dedicato un documento pubblicato lo scorso 25 ottobre 2011. Il tema è molto interessante, e circondato da equivoci e slogan. Vale dunque la pena di cercare di capire meglio che cosa insegna la Chiesa in tema d’immigrazione.

Continua a leggere

Dc, la balena spiaggiata

mani puliteStudi cattolici n 610 – dicembre 2011

di Ugo Finetti

Nel corso degli ultimi quindici anni è andata prevalendo la tendenza a ricostruire la storia dell’Italia repubblicana alla luce di Tangentopoli. È indubbio che quanto emerso dalle inchieste giudiziarie sia una «fonte» storica ineludibile, ma quel che suscita perplessità è la sottovalutazione di altre fonti quali, per esempio, gli archivi di partito, in particolare del Pci, oppure le stesse carte di «Mani Pulite» omesse nella divulgazione giornalistica dell’epoca. L’estraneità del Pci al sistema delle tangenti sostenuta dai magistrati è ormai ampiamente smentita.

Continua a leggere

Un singolare affollamento democrat con Ichino, Ranci e Salvati

segno_coverItalia Oggi 28 gennaio 2012

In mano al Pd il mensile diocesano.  È Il Segno, organo ufficiale della diocesi di Milano, che è anche la più grande del mondo.

di Goffredo Pistelli

Continua a leggere

Abbattere il debito senza tassare? Si può fare. Calcolatrice alla mano

d3bito pubbTempi n. 4 1 febbraio 2012

Agire sugli stock anziché sui flussi.

di Oscar Giannino

Continua a leggere

Dio ci guardi dai contribuenti inferociti perché troppo strizzati

rivolta_fiscaleItalia Oggi 20 gennaio 2012

Gli eventi più traumatici sono le rivolte fiscali

di Ishmael

Continua a leggere

Dossetti, Lercaro e la Chiesa povera

Dossetti_Lercaro

Giuseppe Dossetti con il cardinale Lercaro

Studi cattolici n.610 dicembre 2011

di Pier Paolo Saleri

Un recente libro di Corrado Lorefice (1) propone una documentata analisi del ruolo di Giuseppe Dossetti nel Concilio Vaticano II in una duplice chiave di lettura: quella dei suoi rapporti con il cardinale Giacomo Lercaro, e quella del loro comune impegno per far sì che «la povertà» non fosse soltanto uno dei temi, seppur importante del Concilio, ma «l’unico tema di tutto il Vaticano II».

È in questa chiave di lettura che Lorefice ripropone tutta la vicenda dossettiana fino al suo incontro e alla sua collaborazione con Lercaro durante il Concilio prima, e nella Chiesa bolognese poi.

Continua a leggere