Attenti ai pericoli prodotti da uno stato sempre più invadente

Luigi_SturzoRinascimento popolare (Organo del centro studi Luigi Sturzo)
n.3 ottobre-dicembre 2011

Questo articolo fu pubblicato da “II Giornale d’Italia” il 27 marzo 1955. Sturzo ammoniva la Dc a non correre verso sinistra, perché avrebbe portato allo statalismo economico e all’esplosione della spesa pubblica improduttiva, con il pessimo risultato di creare un capitalismo irresponsabile.

di Luigi Sturzo

L’ apertura a sinistra, motto magico per non pochi della politica militante, parte dalla convinzione che solo a sinistra si trovi la soluzione dei mali sociali. Da qui gli altri motti: immobilismo del centro, reazione della destra, superamento della borghesia.

Continua a leggere

“Non per giudicare ma per salvare”

confessionaleAg Zenit (Zenit.org) 11 luglio 2011

Intervista a don Andrea Mardegan sulla confessione

di Antonio Gaspari

ROMA _ In un passaggio del Vangelo secondo Giovanni, Gesù disse a Nicodemo: “Dio, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui” (Gv 3,16-18).

Continua a leggere

Monti vuole “abolire” Dio? E i cosiddetti “ministri cattolici” approvano…

Mario_MontiLibero, 4 marzo 2012

di Antonio Socci

Monte Mario è una collinetta che sovrasta il Vaticano. Non vorrei che Monti Mario pretendesse di sovrastare Dio stesso, spazzando via, con un codicillo, quattromila anni di civiltà giudaico-cristiana (e pure islamica) imperniata sul giorno del Signore, “Dies Dominicus”. Comandamento divino, nel Decalogo di Mosè, che è diventato il ritmo della civiltà anche laica, dappertutto. Perfino in Cina.

Continua a leggere

L’epopea dei "cristeros" nel Messico martire

cristerosLa Bussola quotidiana

4 febbraio 2012

di Marco Respinti

Pochi, purtroppo, ricordano che nel cuore nero del Novecento il Messico martire offrì una testimonianza di fede e di fedeltà al Soglio di Pietro pressoché unica al mondo.

Continua a leggere

Cultura

Feltrinelli_libreriail Timone n.69, gennaio 2008

di Rino Cammilleri

L’architetto perugino Luigi Fressoia, comunista in gioventù, entrato nell’età della ragione è divenuto liberal-conservatore ed ha ricoperto incarichi in Forza Italia. Lodevolmente fa la cassandra in un notiziario di riflessioni che spedisce via internet a chi le voglia leggere. Il vostro Kattolico è tra i suoi destinatari e oggi rilancia qui alcune acute sue considerazioni sul primato gramsciano della cultura in politica.

Continua a leggere

Io, dissidente nordcoreano, vi racconto come si vive sotto il comunismo

Kim Jong-unTempi, 16 Febbraio 2012

Intervista al dissidente nordcoreano Choi Song Min, scappato l’anno scorso con moglie e figli. Ecco come è fuggito da uno degli ultimi regimi comunisti del mondo: «La gente in Corea del Nord non conosce la differenza tra ciò che è umano e ciò che è disumano. Kim Jong-un ha iniziato in modo traballante ma non ho speranze per il mio paese».

di Leone Grotti

Continua a leggere

Ultime notizie da Fatima: ciò che la Madonna ha fatto (e fa) per noi…

FatimaLbero, 3 gennaio 2012

di Antonio Socci

La profezia dei Maya, gli oroscopi…. A milioni vanno dietro a queste favole, specialmente con l’ingresso nel 2012 e complice l’incertezza provocata dalla crisi. Si ignorano invece le profezie vere e documentate.

Quali sono? Anzitutto le trecento profezie messianiche dell’Antico Testamento, clamorosamente compiutesi fin nel dettaglio in Gesù di Nazaret. Da allora chi ha fatto profezie che effettivamente si sono storicamente realizzate è, nelle sue diverse apparizioni, la Madonna che non a caso la Chiesa venera come “Regina dei profeti”.

Continua a leggere

Radici e soluzioni della crisi

crisi_economicaStudi economici e sociali n.4 ottobre – dicembre 2011

Riportiamo, con titolo e scelta degli articoli ad opera della Redazione, una rassegna di alcuni contributi di Ettore Gotti Tedeschi apparsi sull’Osservatore Romano, reperibili sul sito del centro studi Tocqueville-Acton del quale è membro del Comitato Scientifico. I titoli dei paragrafi corrispondono ai titoli degli articoli, apparsi rispettivamente il 4, 9, 11 agosto, il 15 settembre e il 21 luglio. Ettore Gotti Tedeschi è presidente dello IOR, Istituto per le opere di religione, e del Banco Santander.

di Ettore Gotti Tedeschi

Continua a leggere

La mi a vita con Trig

Sarah_PalinLa Bussola quotidiana 23 febbraio2012

Sarah Palin è un segno di contraddizione. O la si ama o la si odia. Newsweek, invece, il famosissimo settimanale statunitense diffuso in tutto il mondo, fa entrambe le cose. Per tornaconto, ovvio.  Ma gli è comunque che, dopo averla canzonata spesso e in malo modo sulle proprie copertine, oggi alla Palin dà spazio per parlare del suo ultimo nato, il quintogenito: il piccolo Trig, venuto alla luce nel 2008 affetto da sindrome di Down. Il fascicolo di Newsweek su cui la Palin racconta (con stile piano, gergo quotidiano, talora vocaboli al limite del dialettale) la bella storia della sua bella famiglia è lo stesso che in copertina mette l’importante denuncia della guerra che il mondo conduce contro i cristiani firmata da Ayaan Hirsi Ali. «Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia», diceva William Shakespeare nell’Amleto, il quale forse oggi a quel cielo e a quella terra aggiungerebbe pure Newsweek.

di Sarah Palin

Continua a leggere

Noi cattolici al tempo di Monti (ovvero cestinare Todi)

governo_MontiLibero, 26 febbraio 2012

Antonio Socci

Appena fu dato l’incarico a Monti io, da queste colonne, gli detti fiducia. Non avevo pregiudizi. Ma mi ricredetti quasi subito. E avvertii che per molti la luna di miele con i “tecnici” sarebbe diventata una luna di fiele (come già mostrano i fischi a Napolitano).

Continua a leggere