Cortili dei Gentili e Colossei

cortile_gentiliStudi Cattolici n.616 giugno 2012

di mons. Luigi Negri

C’è una icona che sembra esprimere in maniera significativa gli intendimenti di buona parte della ecclesiasticità. È l’icona del Cortile dei gentili. Iniziative di questo tipo pullulano nella Chiesa italiana: dalle cattedrali fino alle più diverse istituzioni ecclesiali e culturali.

Continua a leggere

Margherita Hack

Margherita HackIl Timone n.115 luglio-agosto 2012

Come scienziata, gode di una fama immeritata: «Non ho scoperto nulla», ha detto. Ma è nota soprattutto per le sue idee etiche libertarie. Che annullano la specificità dell’uomo, ridotto ad un aggregato di matèria senza alcuno scopo ultimo

di Francesco Agnoli

Continua a leggere

Nella trappola del linguaggio

linguaggioIl Timone n. 115 luglio-agosto 2012

Le parole che usiamo influiscono sul modo di pensare, sulla realtà e sui comportamenti. Lo sanno bene le ideologie. E chi non ha le parole non ha le cose

di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Chiese in Europa minacciate dai "nuovi atei"

Vita e Pensiero n.3 maggio-giugno 2012

La pretesa neutralità dei diffusi laicismi, la diffidenza verso tutte le istituzioni che travolge le religioni, il fanatismo terrorista che genera altro fanatismo antireligioso. E figure come Dawkins e Hitchens che cavalcano le paure del “dopo 11 settembre”.

di Alister McGrath

Continua a leggere

Siamo soli nell’universo?

ETAg Zenit (ZENIT.org) domenica, 15 luglio 2012

Il prof. Elio Sindoni spiega come e perché la vita sulla Terra e l’improbabilità che esistano extraterrestri

di Antonio Gaspari

Continua a leggere

Cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria_cristianida Ragionpolitica.it martedì 17 luglio 2012

di Marco Respinti

Continua a leggere

Alawiti, da separatisti a dominatori

SiriaOasis n.15 giugno 2012

Solo ripercorrendo le vicende degli ultimi cento anni, si può comprendere quanto sta avvenendo oggi in Siria. Qui non è in atto, infatti, unicamente uno scontro tra il Partito Baath e i suoi oppositori, né un semplice conflitto regionale, ma una resa dei conti che potrebbe cambiare l’equilibrio internazionale.

Amin Elias

Continua a leggere

Sussidiarietà e poliarchia direttrici per lo sviluppo

economia_socialeCentro studi Tocqueville-Acton Roma-Milano,
13 luglio 2012

(Una versione ridotta di questo articolo è stata pubblicata su Avvenire del 13 luglio 2012)

di Flavio Felice , Fabio G. Angelini

Continua a leggere

L’economia in una lezione di Hazlitt

Henry Hazlitt

Henry Hazlitt

da Ragionpolitica.it mercoledì 11 luglio 2012

di Marco Respinti

Correva il 1946, l’Europa era piagata dalle distruzioni della Seconda guerra mondiale (1939-1945), gli Stati Uniti erano in ginocchio per lo sciagurato statalismo imposto loro dall’interminabile presidenza di Franklin D. Roosevelt (1882-1945) e il resto del mondo si dibatteva tra guai antichi e nuove schiavitù, attorcigliandosi sempre più nelle nefaste conseguenza che la lunga «guerra civile europea» aveva disseminato per l’intero pianeta e sprofondando nell’oramai apparentemente irrefrenabile avanzare del totalitarismo comunista.

Continua a leggere

I beni comuni non si possono comprare

surrogata_pubblicitàAg Zenit (Zenit.org) martedì, 10 luglio 2012

Un’analisi su come la cultura economica capitalistica abbia attuato una vera rivoluzione silenziosa modificando il ruolo dell’economia, della persona e del lavoro

di Carmine Tabarro

Continua a leggere