L’impresa di Fiume avanguardia della Rivoluzione Culturale

impresa_FiumeCristianità n. 361 (2011)

Salvatore Calasso

L’impresa di Fiume compimento del Risorgimento

Nelle varie memorie dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia si può inserire a pieno titolo un episodio avvenuto molto tempo dopo, fra il settembre del 1919 e il Natale del 1920, che però, di fatto, conclude l’epopea risorgimentale e apre a nuove prospettive rivoluzionarie: l’impresa di Fiume, ideata e guidata da Gabriele D’Annunzio (1863-1938). Essa cerca di portare a compimento, in stile quasi garibaldino, l’unità del nuovo Stato italiano verso i suoi “confini naturali”, quelli cantati, secondo una retorica rispolverata anche di recente, da Dante Alighieri (1265-1321) nella Divina Commedia: “sì com’a Pola, presso del Carnaro / ch’Italia chiude e suoi termini bagna” (1).

Continua a leggere

“Da ex-gay vi racconterò qualcosa sull’omosessualità”

ex_gayDal sito UCCR 7 ottobre 2013

di Raffaele U.(ex-omosessuale)

Sono Raffaele, un ragazzo bresciano di 23 anni e probabilmente qualcuno di voi già mi conosce come “A. 27 marzo”, il nickname con cui scrivo sul forum “Si può cambiare”. Grazie a UCCR, cercherò nei vari post di far emergere la verità nascosta di quello che sembra essere diventato il primo punto di ogni governo, dagli Usa all’Italia, passando per la Francia e la Spagna: l’omosessualità e i suoi diritti. Lo farò raccontando la mia esperienza personale di ex-gay ed analizzando le reali motivazioni che si celano dietro la facciata della corsa al matrimonio e alle adozioni omosessuali come evoluzione civile.

Continua a leggere

Francesco e quel colloquio con Scalfari

Papa_ScalfariLibero, 27 ottobre 2013

Antonio Socci

C’è confusione e smarrimento, in alcune aree del cattolicesimo, per i primi mesi di papa Francesco. E c’è chi – lefebvriano più o meno confesso – soprattutto tramite la rete soffia sul fuoco di questo malessere, per alimentare il dissenso e per amplificare i dubbi, delegittimando il papa.

Continua a leggere

La crisi italiana è spiegata dal crollo delle nascite

Tasso_natalitàLa Nuova bussola quotidiana
22 ottobre 2013

di Riccardo Cascioli

Domenica scorsa sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia offriva una immagine scoraggiante quanto realistica dell’Italia, un paese – diceva – che «non sta precipitando nell’abisso. Più semplicemente si sta perdendo, sta lentamente disfacendosi». E giù a descrivere impietosamente un paese che dalla giustizia all’istruzione e alla burocrazia, dalla classe politica a quella imprenditoriale, è l’immagine di un paese paralizzato, fermo al passato, avvitato su se stesso, in cui «la crisi è lo specchio di tutti i nostri errori passati così come delle nostre debolezze e incapacità presenti».

Continua a leggere

La forza della grazia

Gerhard Ludwig Müller

Gerhard Ludwig Müller

L’Osservatore Romano 23 ottobre 2013

Indissolubilità del matrimonio e dibattito sui divorziati risposati e i sacramenti

Dopo l’annuncio di un sinodo straordinario che si terrà nell’ottobre del 2014 sulla pastorale della famiglia, si sono succeduti interventi diversi, in particolare circa la questione dei fedeli divorziati risposati. Per approfondire con serenità il tema, che è sempre più urgente, dell’accompagnamento pastorale di questi fedeli in coerenza con la dottrina cattolica, pubblichiamo un ampio contributo dell’arcivescovo prefetto della Congregazione per la dottrina della fede.

di Gerhard Ludwig Müller

Continua a leggere

Come cresce una società

familyFormiche n.85 0ttobre 2013

Boicottare la famiglia significa svantaggiare l’intera società che si è convertita in un sistema senza fini, senza identità, dove gli individui realizzano le proprie aspirazioni e vocazioni naturali in modo quasi “selvaggio”, deresponsabilizzato, spesso inconsapevole, senza ideali e aspirazioni di progetti. Si sta perdendo (o si è già perso?) il valore economico della famiglia che di fatto prende in outsourcing dallo Stato formazione e sussidi ai giovani e cura anziani e malati, svolge un triplice ruolo socio-economico. Quello di investitore in capitale umano, quello di ridistributore di reddito al suo interno, secondo i veri bisogni, quello di risparmiatore a vantaggio della società

di Ettore Gotti Tedeschi
(Economista)

Continua a leggere

France prohibits the wearing of veils in schools and permits gay marriage. At the origins of an absurdity.

velo _scuolaOsservatorio Cardinale Van Thuan– Newsletter n.450 2013, 28,10

Stefano Fontana

The recent turn of events in France is calling into question the moderate version of laicity proposed, for example, by the philosopher Charles Taylor. Mayors in France can not exercise conscientious objection on either religious or philosophical grounds with respect to marriages between homosexuals: the current law does not permit this.

Continua a leggere

Salviano di Marsiglia

Italians Rivista che ignora il politicamente corretto n. 148 del 15 Febbraio 2012
salvianus_cover

di Luigi Fressoia
(archifress@tiscali.it)

Imperversano nei media statistiche sulla pressione fiscale in Italia, ogni tanto un titolo strilla: “Siamo arrivati al 43%!” però pochi giorni prima qualcuno aveva denunciato il 45%. In altre occasioni leggiamo del 50 o 55% se non addirittura del 60%. Chi ha ragione? Qual è la vera entità della esazione da parte dello stato sul reddito/ricchezza/lavoro degli italiani?

Continua a leggere

Il problema dello sviluppo nella “Caritas in veritate”.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
Newsletter n.496 12 ottobre 2013

Conferenza di Stefano Fontana a Udine.

Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e Parrocchia di
San Paolino Patriarca di Udine.
caritas_veritate

Udine, 9 ottobre 2013, sala Paolino di Aquileia

Continua a leggere

C’è una guerra in atto contro i cristiani. Anche nel civilissimo e “tollerante” Occidente

sacrilegioTempi 22 ottobre 2013

Come scrive nel suo studio il vaticanista John Allen, «i cristiani sono la realtà religiosa più perseguitata del pianeta». E dove non sono torturati o messi a morte, spesso subiscono altre forme di ostilità. Alcuni casi significativi

John Flynn

Continua a leggere