“La pace sia con voi!”

Fons Pacis newsletter luglio 2025

Una presenza da ascoltare Girando per il cantiere la mattina, si vive il dono di tutta la bellezza  della Presenza che ti parla

Continua a leggere

Reazionario o conservatore?

Alta Terra del lavoro 9 Luglio 2025

Che differenza corre tra termini come tradizionalista, reazionario, conservatore, moderato? Sono semplici sfumature o si tratta di distanze notevoli? Per affrontare questo problema, vi presentiamo in anteprima la prefazione del volume di Francesco Leoni, Il pensiero controrivoluzionario nella storia d’Italia, di prossima uscita per i tipi di Solfanelli (Chieti). Ringraziamo l’Editore per la cortesia.

Galli della Loggia rivaluta i conservatori
Continua a leggere

La crudeltà in natura e l’esistenza di un Dio benevolo

Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 6 Luglio 2025

Come conciliare l’esistenza di un Dio buono con la crudeltà presente in natura? E’ un’antica obiezione al teismo, risalente a Charles Darwin. Ma, come vediamo, ci sono vari argomenti per rispondere, sia filosofici che scientifici.

Continua a leggere

Il Dragone e l’Orso, l’alleanza che riscrive la storia (contro di noi)

Il Corriere della Sera 8 Luglio 2025

Nei tempi lunghi, raramente Russia e Cina sono andate d’accordo. Più spesso sono state rivali, antagoniste, in competizione per il controllo strategico della massa continentale eurasiatica, il vasto territorio sul quale si contendono l’influenza. Putin e Xi Jinping però continuano a sfidare le teorie di geopolitica

di Federico Rampini

Continua a leggere

Perché la sinistra americana è in grossi guai

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 4 luglio 2025

di John Horvat

La sinistra ama sempre dipingersi come dalla parte degli arrabbiati. Si definisce per la sua capacità di sostenere cause che ricordano la trilogia della Rivoluzione francese sulla libertà, la fraternità e l’uguaglianza e la folla che prende d’assalto la Bastiglia.

Continua a leggere

Non sarà lo Stato a dare la morte su richiesta

Family Day 3 Luglio 2025

Una legge ad hoc non serve e le direttive della Consulta non hanno per nulla bisogno di una legge che le recepisca

di Massimo Gandolfini

Continua a leggere

Fine vita. La testimonianza di una dottoressa

Lo Straniero 2 Luglio 2025

“In tanti anni nessuno dei miei malati mi ha mai chiesto di aiutarlo a morire”.

La testimonianza della dottoressa Donatella Balducci

di Donatella Balducci

Pubblico questa splendida testimonianza della Dottoressa Donatella Balducci perché, oggi che si torna a parlare di legge sul fine vita, è particolarmente illuminante. Ritengo infatti che non ci sia un’emergenza che richieda una legge del genere, ma c’è semmai un’emergenza che chiede la cura dei malati. La legge è una scorciatoia che evita la fatica e la responsabilità della cura. E rischia di essere la classica offerta che poi produce la domanda (una domanda che oggi non c’è se non in casi molto sporadici). Sappiamo bene infatti che le leggi producono una mentalità.

_________________________

Continua a leggere

Il contesto storico in cui fu introdotta la Comunione sulla mano

La Nuova Bussola quotidiana 29 Giugno 2025

Negli anni Sessanta in alcuni Paesi europei iniziò a diffondersi la pratica della Comunione sulla mano, in aperta rottura con l’unica prassi ammessa per i riti latini e nonostante la contrarietà di Paolo VI. Il caso del Nuovo Catechismo Olandese, la concezione errata dell’Eucaristia e i molti abbandoni del sacerdozio.

Luisella Scrosati

Continua a leggere

L’uomo non è una scimmia

Centro Italiano Intelligent Design (CIID) 1 Luglio 2025

Umberto Fasol

La natura umana vanta innumerevoli tentativi di imitazione, ma una sola è quella vera

Dalla comparsa dell’uomo (e della donna) sul Pianeta Terra, solo migliaia di anni fa, è iniziato anche il progresso, ovvero la Storia. Prima di lui esisteva solo la storia geologica, che nessuno poteva raccontare, ma con l’uomo tutto diventa narrabile.

Continua a leggere

Obliterazione della memoria: Il Rapporto Segreto

Cultura Cattolica.it mercoledì 19 luglio 2006

di Vitaliano Mattioli

Ci sono anniversari e anniversari, alcuni da celebrare altri da non ricordare a seconda che si tratti di azioni compiute da diversi regimi politici. La Storia ancora non ha fatto giustizia di tanti crimini compiuti da governi di sinistra, anzi si fa del tutto per relegarli nel dimenticatoio della memoria, mentre contemporaneamente c’è molto zelo per far rivivere nella coscienza collettiva crimini di dittature di destra…

Continua a leggere