Riconquistiamo il diritto delle donne a essere madri a tempo pieno almeno per il primo anno di vita del bambino
di Silvana De Mari
Nov 29
Riconquistiamo il diritto delle donne a essere madri a tempo pieno almeno per il primo anno di vita del bambino
di Silvana De Mari
Nov 29
da Il Corriere del Sud 13 Aprile 2015
di Riccardo Pedrizzi
Per molti aspetti la riflessione ed il pensiero politico di Joseph de Maistre (1753-1821) su Stato e diritto più che al “reazionario” fanno pensare al recupero ed alla rielaborazione in chiave originale dei fondamenti della filosofia giuridica neoscolastica. Il conte savoiardo muove infatti da principi e da una concezione della vita, della società e dell’uomo di cui si serve come capisaldi per formulare le critiche alla società illuminista del suo tempo che molti, dopo di lui, hanno ripreso.
Nov 29
da La Nuova Bussola quotidiana
12 Novembre 2018
L’Agenzia europea dei medicinali segnala gravi danni al fegato per chi assume un farmaco a base di Ulipristal acetato. E’ lo stesso principio attivo contenuto nella EllaOne, la cosiddetta pillola dei 5 giorni dopo. Ma non viene fatta nessuna correlazione. Perché? Forse perché i dosaggi sono diversi, ma è evidente che gli ideologi se ne guardano bene dal parlarne perché aborto e contraccezione non si possono toccare.
di Tommaso Scandroglio
Nov 29
da L’Occidentale 13 Novembre 2018
La storia di Leone
di Renato Tamburrini
Intorno ai bambini “il cristianesimo — la forza che ha sorretto e reso grande la nostra civiltà — non esiste più. E non esiste perché il sacro è stato divorato a grandi morsi fuori e dentro la chiesa, e quello che rimane spesso non è altro che una vestigia identitaria nostalgica o un abito esterno che si indossa per tradizioni sociali. Il cattolicesimo non viene più visto come una chiave di lettura del mondo ma, nel migliore dei casi, come una succursale dei servizi sociali o di qualche laica Ong”. Così Susanna Tamaro sul Corriere della sera del 12 ottobre descrive il contesto nel quale vive anche Leone, il protagonista dell’ultimo romanzo di Paola Mastrocola pubblicato da Einaudi, in libreria dal 16 ottobre.
Nov 29
da Il Corriere del Sud anno XXVII
20 settembre 2018
Nel 75° anniversario del rastrellamento tedesco della comunità degli ebrei romani del 1943 c’è ancora chi prova a riscrivere la storia perseguendo interessi ideologici e convenienze personali
di Giuseppe Brienza
Nov 29
da La Nuova bussola quotidiana 16 Novembre 2018
di Stefano Fontana
L’ultimo numero della rivista francese “Catholica” diretta da Bernard Dumont parla dell’origine dell’idea di “Chiesa in uscita”, espressione oggi molto adoperata sulla scia di papa Francesco, e la fa risalire al padre domenicano Marie-Dominique Chenu. La cosa interessa anche la Dottrina sociale della Chiesa, dato che padre Chenu, com’è noto, nei primissimi anni Settanta del secolo scorso aveva lanciato la più radicale negazione della possibilità stessa della Dottrina sociale della Chiesa, considerandola una ideologia. Giudizio pesante e tagliente, come se la Chiesa con la sua Dottrina sociale non liberasse il mondo ma lo coartasse nell’intento di dominarlo con le sue invenzioni teoriche astratte e strumentali.
Nov 28
Nov 22
Nov 22
da In Terris venerdì 9 Novembre 2018
Il caso dei Baka e delle popolazioni autoctone cacciate dalle loro foreste in nome dell’ambientalismo
Damiano Mattana
Nov 22
da La Nuova Bussola quotidiana
9 Novembre 2018
A 25 anni dal Chi sa parli, emergono da un archivio Pci i documenti sui killer nel Triangolo della morte. Il libro choc dello storico Gianfranco Stella si preannuncia come una “bomba” che potrebbe riscrivere la storia della guerra civile. Foto, lettere dall’Est, piani sovversivi e 100 nomi di assassini, alcuni con 150 omicidi sulla coscienza: tutto raccolto da un “pentito” che ha consegnato i nomi e i volti degli uccisori di preti, ricchi, possidenti e liberali innocenti, ma ammazzati come nemici. 600 pagine da cui emerge il coinvolgimento del partito comunista.
di Andrea Zambrano