L’uomo inutilmente maschio: il frutto di una società che ha cancellato la virilità

da Aleteia 23 maggio 2016

di Silvana De Mari

Vale per l’aggressività e la virilità la stessa regola che vale per la sessualità, per la debolezza, per l’egoismo, per il grasso, per il numero di paia di scarpe, per il colesterolo: l’eccesso uccide, ma la mancanza non è compatibile con la sopravvivenza.

Continua a leggere

Dov’è la Vittoria

Il Borghese ottobre 2018

di Marcello Veneziani

Le istituzioni si accingono a celebrare la Vittoria come una festa dell’Europa, mettendo in sordina la Vittoria dell’Italia. Invece la Prima guerra mondiale fu esattamente il contrario: gloria dell’Italia e rovina dell’Europa. Perché l’Italia trovò la sua unità ben al di là delle terre redente, un popolo sparso si scoprì nazione, contadini e borghesi, intellettuali e analfabeti, settentrionali e meridionali. Invece l’Europa perse gli Imperi centrali e la sua centralità, vide trionfare il comunismo e l’America, e cominciò il suo inglorioso tramonto. L’Unione europea è il frutto tardivo di un’inseminazione artificiale, se non postuma.

Continua a leggere

Dibattito sul potere tra Huxley ed Orwell

da Lo sbuffo 25 settembre 2015

di Italo Angelo Petrone

 “Le utopie appaiono oggi assai più realizzabili di quanto non si credesse un tempo. E noi ci troviamo attualmente davanti a una questione ben più angosciosa: come evitare la loro realizzazione definitiva? […] Le utopie sono realizzabili. La vita marcia verso le utopie. E forse un secolo nuovo comincia; un secolo nel quale gli intellettuali e la classe colta penseranno ai mezzi d’evitare le utopie e di ritornare a una società non utopistica, meno “perfetta” e più libera.”

Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev

Continua a leggere

Il Sessantotto italiano

da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79 Ottobre 2018

Il ’68 europeo cominciò in realtà nel ’67, e non in Francia bensì in Italia, con l’occupazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggi, molti sessantottini di allora sono diventati personaggi centrali della nostra vita pubblica, politica e culturale.

di Guido Vignelli

Continua a leggere

Democrazia sotto attacco anche a Londra?

Il Populista 22 Ottobre 2018

Gonfiate all’inverosimile le presenze alla manifestazione contro la Brexit convocata sabato nella capitale britannica dalle oligarchie politico-finanziarie

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Droga tra i ragazzi: la prevenzione non è nei programmi in metà degli istituti

Messaggero Veneto 11 Ottobre 2018

Questa guerra non si combatte solo con la repressione. Finanziati progetti per il contrasto con appena 6 milioni

Paolo Ermano

Uno studente delle superiori mi ha raccontato della perquisizione che ha subito il giorno dopo la morte della povera Alice: «Sono arrivate le pattuglie, si sono piazzate all’ingresso e hanno fermato gli studenti all’uscita per controlli». Poi aggiunge: «Tanto cosa vuoi che cambi: ne fermano uno, ne ricompare un altro». Il risultato dei controlli, stante quanto riportato dal Messaggero Veneto, è E fermo di uno studente con dell’erba. Uno studente su oltre 14.000 iscritti sarebbe un bel risultato se fosse una reale fotografìa del fenomeno. Peccato che sia falsato dalla fretta di dare un segnale alla collettività, per tranquillizzare l’emotività del momento.

Continua a leggere

Moderatismo, il grande eccesso del nostro secolo

da “Catolicismo, Marzo 1954

di Plinio Correa de Oliveira

L’eccesso è un difetto capace di corrompere ogni virtù.

L’amor di Patria, per esempio, è una qualità, ma la statolatria è un difetto; anche la giustizia è una qualità, ma l’eccesso può trasformarla in durezza ed anche in cmdeltà; l’intransigenza è una virtù, ma, condotta all’eccesso, può giungere al settarismo; e potremmo così dare mille altri esempi.

Continua a leggere

L’eredità del ‘68

da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79

Ottobre 2018

di Julio Loredo

Abbiamo ricordato a maggio i cinquant’anni di quella che rimarrà nella storia come la “Rivoluzione del ’68”, vale a dire la stagione di contestazione studentesca che ebbe nel maggio parigino la sua epitome.

Secondo Time, “il ’68 fu un rasoio che separò il passato dal futuro”. Più che rasoio, però, il 1968 fu una pietra miliare, cioè un anno cruciale ed emblematico, di quel gigantesco e multiforme processo rivoluzionario già sfociato nel 1789 e nel 1917.

Continua a leggere

Uscire dal tunnel.

Il Borghese anno XVIII n. 10 ottobre 2018

Dalla dipendenza da pornografia all’integrità

di Giuseppe Brienza

Oggi circa trecento milioni di utenti visitano quotidianamente 260 milioni di siti pornografici. Fra questi vi sono gli 81 milioni di pervertiti che ogni giorno visitano “Pornhub”. Gente che cammina sui cadaveri se, per dirne solo una, cinque porno-attrici si sono tolte una dopo l’altra la vita in meno di tre mesi all’inizio del 2018… Le prime vittime dell’industria pornografica, infatti, sono i protagonisti stessi, cioè gli attori porno, donne e uomini.

Continua a leggere

Profeti di sventura

Dal blog Berlicche, il cielo visto dal basso Ottobre 2018

di Berlicche

E’ un sollievo apprendere che secondo gli scienziati dell’IPCC, International Panel On Climate Change, abbiamo ben dodici anni per salvare il pianeta e fermare il Global Warming. Uau, è molto più tempo di quanto altri ci avevano dato.

Continua a leggere