Il no alla droga non può fare distinguo

da La Nuova Bussola quotidiana

12 Novembre 2018

C’è chi continua a riproporre la distinzione tra le diverse droghe come se il problema per i giovani fosse semplicemente conoscere i vari tipi di droghe per poter scegliere quelle “giuste”. Ma l’unica cosa che i giovani devono imparare è dire no a tutte le droghe.

di Andrea Bartelloni

Continua a leggere

I costi dell’immigrazione

da Libertà e Persona 10 Novembre 2018

di Enrico Maria Romano

Laurent Obertone è il classico esempio di giovane intellettuale che in pochissimi anni diventa una significativo fenomeno editoriale, almeno a giudicare dalla vendita dei suoi libri. Oltrepassando in un caso le 300.000 copie e nell’insieme della sua opera il milione di copie. Ha solo un piccolo (immenso) neo, per cui non sarà mai una star alla Saviano, da prime pagine dei settimanali patinati: è politicamente scorretto. E ne è consapevole, oltre che fiero.

Continua a leggere

Il consumismo? All’uomo piace il superfluo. Parola di Ortega y Gasset

Il Giornale 3 Luglio 2018

di Nicola Porro

Negli anni ’70, principalmente, ma la cosa non finì lì, ci fu una grande polemica intellettuale contro il consumismo. Il grande virus, che sembrava avesse sostituito la religione, come oppio dei popoli. Come un fiume carsico questo pregiudizio contro i consumi e contro, soprattutto, la sua articolazione di mercato, riaffiora. Anche se in termini diversi e più «aggiornati».

Continua a leggere

Europa: fine delle illusioni?

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thân sulla dottrina sociale della Chiesa

24 Ottobre 2018

Pubblichiamo il testo integrale della relazione tenuta dal dr. Luca Pingani a Varsavia sul tema dell’Europa al Convegno internazionale promosso da “Europa Christi”

Continua a leggere

Altro che “Bella ciao”, leggete suor Anna

Il Giornale 14 Ottobre 2018

di Nicola Porro

Agli studenti che per l’ennesima volta scendono in strada contro il governo (non conta chi sia) e si mettono a sbrucicchiare pupazzi di politici in piazza, consigliamo vivamente una lettura. Smettiamo di cantare Bella ciao, pensate un po’ voi, e si leggano: Lettera ai politici sulla libertà di scuola di Dario Antiseri e Suor Anna Monia Alfieri.

Continua a leggere

”Fides et ratio”: il progetto di liberazione ignorato

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla dottrina sociale della Chiesa

Newsletter n.936 del 7 Novembre 2018

di Stefano Fontana

Tra i tanti anniversari celebrati in questo anno 2018 uno è stato trascurato: il ventennale della pubblicazione dell’enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II. Eppure si tratta di un documento essenziale del magistero sia per la vita della Chiesa in generale sia per la Dottrina sociale. Per fortuna se ne occupa il “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa” nel fascicolo ora in distribuzione (vedi qui) che contiene studi di Stefano Fontana, don Samuele Cecotti, Aldo Giacchetti, Don Calogero D’Ugo, Silvio Brachetta, oltre al profondo Editoriale dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi.

Continua a leggere

I poveri del Libano

Festa per ragazzi iracheni siriani e libanesi nella sede di Oui pour la Vie a Damour

Newletter Novembre 2018 n 11

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza http://www.ouipourlavielb.com/it/;/newsletter@ouipourlavielb.com

di padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Memorie di una ex abortista

da CelebrateLife Magazine

2007 maggio – giugno

Dr. Noreen Johnson

Due ex abortisti, la dottoressa Noreen Johnson e suo marito, il dott. Haywood Robinson, sono stati intervistati per il Training and Activism Weekend di American Life League nel 2007 a Washington, DC. Questo articolo è tratto dalle osservazioni della Dr.ssa Johnson.

Continua a leggere

Amore e rispetto

Da Mogli & Mamme per Vocazione Agosto 2018

Amore e rispetto: un “simple secret” che può aiutarvi ad avere il meglio dal vostro matrimonio! Questo è quanto afferma l’autore del libro “Love & Respect – The love she most desires, the respect he desperately needs” e quanto testimoniano le tante coppie che hanno visto rifiorire il loro rapporto grazie ai consigli di Emerson Eggerichs.

Il messaggio di questo libro è molto semplice: il principale bisogno di una moglie è sentirsi amata, il principale bisogno di un marito è sentirsi rispettato

Continua a leggere

Beato il popolo che onora gli eroi

da Il Borghese n. 30 del 1998.

Marcello Veneziani

Bertold Brecht ha scritto molte oscene idiozie. Ma una più di tutte, quando ha detto “Beato un popolo che non ha bisogno di eroi”. Il popolo, ogni popolo, ha bisogno di eroi. Anche i regimi che amava il drammaturgo marxista hanno fatto ricorso a saghe eroiche, a icone di eroi. Stalin sopra tutti.

Continua a leggere