Come il Coronavirus ha affondato la Ue e la sinistra conformista

Libero 15 Marzo 2020

di Antonio Socci

E ora tutti a invocare il caldo per sconfiggere il virus (con tanti saluti a Greta e alla paura del riscaldamento globale). Ora tutti con mascherine e guanti (e viva la plastica delle attrezzature sanitarie). Ora tutti a ripetere “io resto a casa” dopo aver professato il nomadismo globale e aver fatto gli aperitivi progressisti con “Milano non si ferma” per combattere il panico (cit. Zingaretti).

Continua a leggere

Giovani ragazzi, siate trasgressivi come i polacchi  

la Nuova Bussola Quotidiana,

21 febbraio 2020

di Silvana De Mari

Il liceo Laura Bassi di Bologna ha organizzato per il 14 febbraio un bizzarro programma che dichiara di voler parlare di amore e sessualità in realtà si parla di tutto meno che di sessualità. La sessualità è un modo della biologia per creare le generazioni successive, è il più grande dono di Dio, oppure, se siete, atei è il più grande dono della vita.

Continua a leggere

Scatole cinesi, come ribaltare una posizione di svantaggio e diventare i salvatori del mondo

L’Occidentale mercoledì 18 Marzo 2020

di Renato Tamburrini

Nella grande guerra del Coronavirus i campi di battaglia sono molto affollati: il teatro principale resta saldamente quello della medicina e dell’epidemiologia, ma attorno si muovono attori sociali e politici a cui è bene guardare con attenzione. Se ci limitiamo solo al panorama italiano assistiamo quotidianamente a una frattura tra poteri centrali e poteri regionali sulle scelte degli uomini chiave, sulla tempistica e sul coordinamento degli interventi.

Continua a leggere

Il mito della Chiesa che non paga le tasse sugli immobili

Osservatore Romano 2 Marzo 2020

Chi denunzia il Vaticano deve offrire cifre attendibili ·

di Nunzio Galantino

Continua a leggere

I documenti parlano chiaro:  la Comunione si è sempre presa direttamente in bocca e non in mano

l Cammino dei Tre Sentieri

3 Marzo 2020

Ormai è frequentissimo vedere fedeli che vanno a comunicarsi prendendo l’Eucaristia in mano. Chi è favorevole, dice che Gesù nel Cenacolo diede la prima Eucaristia nelle mani degli Apostoli. E inoltre che nei primi tempi della Chiesa non vi sarebbe stata l’usanza di ricevere l’Eucaristia direttamente in bocca. Ma è proprio così?

Continua a leggere

Il contrappasso della globalizzazione

Blog Danilo Breschi

7 Marzo 2020

La libera circolazione a livello mondiale non è solo di uomini e donne, beni e capitali, ma anche di virus e malattie infettive varie. Tutto circola, niente è escluso. Se tutto circola, senza alcuna eccezione, viaggia indisturbato anche ciò che blocca la stessa circolazione.

Continua a leggere

Da “costruttori del Bene Comune” a “portatori di borracce”. L’attuale ruolo dei cattolici in politica.

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa

Newsletter n.1071 del 9 Marzo 2020

[Nota. Pubblichiamo questo articolo giuntoci in redazione quando la preoccupazione per il coronavirus non era ancora scoppiata].

di Luca Pingani

Continua a leggere

Odio e fake sono un bel problema, ma la censura sarebbe molto peggio

l’Occidentale 4 marzo 2020

di Renato Tamburrini

La campagna contro l’odio, come ho cercato di spiegare in un altro articolo, è solo la versione più aggiornata di un’idea che ha trovato piena cittadinanza a sinistra già da qualche anno, ed è la convinzione che nei social i messaggi sovranisti, razzisti e omofobi abbiano comunque la meglio e che la rete sia diventata una colossale cassa di risonanza per questo tipo di propaganda. Da questa convinzione deriva una certa insistenza nella richiesta di controllo pubblico e, al limite, anche di censura ad opera di autorità o di commissioni di emanazione pubblica.

Continua a leggere

Luoghi di educazione alla fede dopo il Concilio di Trento

Litterae Communionis

Anno VIII Febbraio 1981

Paola Cattaneo

L’età del post-Concilio di Trento vede una fioritura di confraternite di varia denominazione e con diverse attività. Per meglio comprenderne il significato, occorre risalire indietro nel tempo di qualche decennio, forse anche di un secolo. Infatti, a partire dalla metà del XV secolo, si può constatare in questo settore della vita religiosa il diffondersi di forti correnti riformatrici.

Continua a leggere

Comunitarismo, una possibilità di ritorno al reale

Ricognizioni 2 Marzo 2020

di Roberto Pecchioli

Abbiamo bisogno di idee, miti, storie collettive. È un’esigenza permanente della persona umana, ma diventa un’urgenza, l’acqua dell’assetato, al tempo in cui un’unica narrazione ideologica, il liberalismo mercatista nella forma liberista in economia e libertario-libertina sui temi etici e sociali, non soltanto domina il mondo, ma si considera unica, intrascendibile, priva di alternative, addirittura “naturale”.

Continua a leggere