Quando i maiali divennero viola. Storie tragicomiche dall’Unione Sovietica

Destra.it 19 Agosto 2020

di Eugenio Pasquinucci

Incontro in una calda sera d’agosto, nella campagna pisana, il dottor Giancarlo Chiellini, un novantenne veterinario in pensione, ancora brillante nell’animo, autentico scrigno di ricordi. Il dottor Chiellini, dal 1967 per alcuni anni si trovò a lavorare in Unione Sovietica, nell’era di Breznev, quando il comunismo dominava e reprimeva ogni anelito di libertà con i carri armati.

Continua a leggere

Commercio delle indulgenze? Una “leggenda nera” protestante

Cultura&Identità.

Rivista di studi conservatori

anno XI n. 26 – 31 dicembre 2019

 È interpretazione ormai invalsa che la cosiddetta questione del “commercio delle indulgenze” sia stata la causa scatenante della ribellione anti-ecclesiastica di Martin Lutero nel 1517. In realtà la questione sta in termini ben diversi da come l’ideologia progressista e anti-cattolica la racconta. Ne fa stato un esperto di teologia luterana.

di Ermanno Pavesi

Continua a leggere

L’ecologia umana secondo Papa Francesco

Il Corriere del sud  nn. 1 e 21° febbraio – 30 marzo 2020  

L’ambiente nella Dottrina Sociale della Chiesa e l’ambientalismo come ideologia mondana

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

La trasformazione in atto della teologia morale cattolica (3)

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

sulla Dottrina sociale della Chiesa

Newsletter n.1125 del 17 Novembre 2020

di Stefano Fontana

Continua a leggere

La famiglia italiana dal divorzio al gender

Cascina (Pi) 18 Ottobre 2017

Sala della biblioteca comunale Incontro promosso da Alleanza Cattolica, Comitato “Difendiamo i nostri Figli”, Comune di Cascina

(interventi non rivisti dai relatori)

Relatori: MARCO INVERNIZZI reggente nazionale di Alleanza Cattolica e Comitato “Difendiamo i nostri figli”.

Avv GIANCARLO CERELLI consigliere centrale “Unione dei giuristi cattolici italiani” e centro Studi “Rosario Livatino”

Modera: on. Patrizia Paoletti Tangheroni

Continua a leggere

Esclusivo, Suor Anna Monia Alfieri: “la scuola italiana non è affatto né libera né aperta a tutti”

suor Anna Monia Alfieri

Informazione Cattolica 12 Agosto 2020 

di Giuseppe Brienza

A meno di un mese dall’inizio del nuovo anno scolastico, parliamo a 360 gradi di principi, prospettive e battaglia culturale su questo delicato mondo con Suor Anna Monia Alfieri, religiosa appartenente alla congregazione delle Marcelline, rappresentante legale dei loro istituti scolastici e vivace protagonista dell’attuale dibattito sulla libertà delle famiglie, sull’educazione pubblica e sulle scuole paritarie.

Continua a leggere

La trasformazione in atto della teologia morale cattolica (2)

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

sulla Dottrina sociale della Chiesa

Newsletter n.1125 del 1 Settembre 2020

 di Stefano Fontana

Continua a leggere

Perché la mafia nigeriana prospera in Italia

dal blog di Nicola Porro 7 Agosto 2020

di Lorenza Formicola

 Le due maxi operazioni di queste settimane della Polizia di Stato tra Marche, Abruzzo e Sicilia sono l’ennesima prova che questo Paese ha un problema serissimo con la mafia nigeriana.

Continua a leggere

Ti raccontiamo un fatto vero che dimostra come ogni Messa ha un valore infinito

Il Cammino dei Tre Sentieri 26 Luglio 2020

Ogni Messa, indipendentemente dove è detta e indipendentemente dalla santità del sacerdote, ha sempre un valore infinito. Vi spieghiamo perché.

Continua a leggere