Le nostre nuove generazioni porteranno il nome dell’Islam

Giulio Meotti Newsletter 6 Dicembre 2024

Fate prima a dire una città dove Maometto non è il primo nome tra i nati. Altro che “complotto”, la demografia è come la lancetta che segna le ore. E scandisce l’ascesa e la caduta delle civiltà

di Giulio Meotti

Continua a leggere

Da quale vita nasce Comunione e Liberazione (di Luigi Giussani)

animalfarm

(dal blog In quiete)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Questa intervista a don Giussani fu effettuata nel maggio 1979 per il settimanale Il Sabato, che la pubblicò nel n. 20 del 19/05/1979, omettendone, per ragioni di spazio, diverse parti.

La presentiamo qui nella versione integrale, che fu pubblicata come supplemento a Litterae Communionis CL n. 7-8 (1979) e successivamente in Un avvenimento di vita, cioè una storia (Edit- Il Sabato, Roma 1993, pp. 347-371).

La “democrazia oligarchica”

La Nuova Bussola quotidiana

3 Dicembre 2024

Emmanuel Todd parla di “democrazia oligarchica” per indicare quelle che oggi sono formalmente delle democrazie liberali, ma nei fatti sono governate da élite senza più «costumi democratici». Un concetto interessante per capire alcuni fatti attuali.

di Stefano Fontana

Continua a leggere

Le religioni in Italia

Cesnur anno 2024  

Dimensioni del pluralismo religioso in Italia (2023)

Massimo Introvigne Sotto la direzione di Pier Luigi Zoccatelli

Un altro elemento di carattere ampiamente mitologico, che questa ricerca contribuirà forse a mandare in pensione, è peraltro quello relativo alla cosiddetta “invasione delle sette”. Certo, i movimenti religiosi in qualche modo alternativi sono moltissimi.

Continua a leggere

Analfabetismo svedese

Libertà e Persona 29 Novembre 2024  

di Fabrizio Cannone

L’immigrazione «di massa» è un problema proprio perché di massa, tendenzialmente senza limiti e senza regole, e l’immenso movimento migratorio in atto verso l’Europa se non si risolve di certo con l’arcigno «tutti fuori», neppure si argina col buonista «tutti dentro». (Per un primo approccio al problema, si veda il libro controcorrente di Tommaso Indelli, Contro il globalismo, 2024).

Continua a leggere

La vita di Baldovino IV, cattolico e crociato

Abstract: La vita di Baldovino IV, cattolico e crociato che sopportò con fede e coraggio la sua sofferenza – era ammalato di lebbra – spendendosi fino alla fine per governare il precario Regno crociato di Gerusalemme battendo più volte pur in inferiorità numerica il “feroce” Saladino, che tentò in ogni modi di scacciare i cavalieri cristiani

Continua a leggere

Le religioni alla prova sulle fonti storiche: cosa rimane?

UCCR Unione cristiani cattolici razionali 27 Novembre 2024

Le religioni (non cristiane) e le fonti storiche: se Islam, Buddhismo e Induismo si sottopongono alla stessa indagine storico-critica a cui è sottoposto il cristianesimo, cosa ne rimane? La conclusione degli studiosi che se ne sono occupati.

Continua a leggere

Il fantasma del patriarcato e la cultura machista

Il Messaggero 24 Novembre 2024

di Luca Ricolfi  

Domani è la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. Possiamo star certi che, fra gli slogan, non mancheranno quelli contro il patriarcato. Del resto ne abbiamo avuto un assaggio in questi giorni: chiunque neghi l’esistenza del patriarcato viene guardato con stupefatto rimprovero, come se avesse osato negare la Shoah.

Continua a leggere

Il papato nella storia -1870-1960 (di Marco Invernizzi)

animalfarm

(da Totustuus network)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Questo dossier intende fare riemergere dall’oblio il magistero pontificio in una estensione ben più ampia di quella consueta, attraverso la presentazione delle loro principali encicliche o di altri documenti. Così esso potrà forse offrire la possibilità di valutare la modernità anche alla luce del “senso del sacro”, cioé del modo con il quale la Chiesa l’ha affrontata e giudicata.

E’ opportuno privilegiare la parola dei papi, allo scopo di far emergere un ‘interpretazione degli avvenimenti del XX secolo sostanzialmente alternativa a quella oggi corrente. Anch’essa, come la scelta di privilegiare il magistero dei papi, nasce dal desiderio di offrire una voce ai vinti almeno a posteriori, di dare cioé maggiore spazio a quanto é inconsueto ed escluso dalla versione della storia data dalla cultura prevalente: dai libri scolastici a quelli di grande tiratura, ai mass media.

Leggi anche:

A che serve il Papa (di Jean Joseph Gaume) libro

Cristianesimo e giudaismo, quale atteggiamento?

Abstract: Cristianesimo e giudaismo, quale atteggiamento? Nel giugno del 1960, Giovanni XXIII ricevette in udienza l’israelita Jules Isaac che perorò la causa del suo popolo, secondo le tesi formulate nel suo libro “Gesù e Israele” e lo indirizzò dal card. Bea. Fu l’inizio del cammino che, dopo cinque anni, portò alla Dichiarazione del Concilio Vaticano 

Continua a leggere