Pubblicato su Il Tempo del 26 novembre 1983 L’inizio d’una revisione nell’opera di Batoli di Augusto Del Noce Rispetto al fascismo del ventennio si è passati dalla polemica al giudizio storico, che necessariamente non può essere di parte, e che perciò non è né fascista né antifascista. Ma sembra che questo passaggio si sia arrestato …
Categoria: Storia
Giu 01
L’ideologia di Hitler
Pubblicato su Il Tempo del 8 ottobre 1983 Mutevoli interpretazioni del nazismo di Augusto del Noce Klaus Hildebrand è uno storico ancora relativamente giovane (nato nel 1941) che si è proposto il compito di individuare quel carattere specifico che fa del nazionalsocialismo hitleriano hitleriano un fenomeno sui generis la cui comprensione non può venir esaurita …
Mag 31
Umanesimo cristiano
contributo editato da Diesse (Milano 1992 – 1995) col titolo: L’alba della modernità
Mag 23
Le radici storiche dell’Occidente (Prima parte)
CONFERENZA Martedì 16 aprile 2002 Comune di Pisa Circoscrizione n. 1 (Marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone) Cinema Teatro Don Bosco – Marina di Pisa (PI) Prof. Marco Tangheroni Ordinario di Storia Medioevale all’Università degli Studi di Pisa Responsabile regionale di Alleanza cattolica
Mag 21
E Roosvelt salvò l’America. Con l’Iri
Articolo pubblicato su Il Borghese 19/1999 Fu l’Italia ad applicare per prima, e con successo, il modello economico keinesiano di Rino Cammilleri
Mag 20
Una repubblica fondata sulla Dottrina Sociale: L’Equador di Garcia Moreno
Dall’opuscolo: “Pio IX e Garcia Moreno. Il papa scomodo e il Presidente Cattolico“. Ed Krinon 1988 Rino Cammilleri
Mag 10
Nozze gay? Cominciò Nerone
Il Timone, Anno VII, marzo 2005 Il feroce imperatore romano convolò a “nozze” omosessuali due volte. Ma il mondo greco e romano, pur tollerante, lo condannò. In nome della legge naturale. Che oggi l’Europa non riconosce più… di Marta Sordi
Mag 05
Roma e le prime comunità cristiane
Il Corriere del Sud n. 1 – Anno XI – 1 15 gennaio 2002 Ai cristiani del tempo la “pax romana” appariva come un dono del Cielo: la terra e i mari erano sicuri, le città tranquille e prospere e si poteva passare dall’Oriente all’Occidente senza mai uscire dai “limes imperiali” di Roberto Cavallo
Feb 09
Diritto e pax imperiale
Il Foglio 1 febbraio 2005 L’espansionismo romano come inclusione di popoli e genti in un modello di “civitas”.Il rapporto del potere con la religione.Le guerre “di liberazione”. Colloquio con la storica dell’antichità Marta Sordi
Gen 20
Martiri spagnoli del secolo XX
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Mauro Ronco