Articolo pubblicato su Il Timone n. 13 Maggio/Giugno 2001 Paganesimo, statolatria, razzismo, totalitarismo: la Chiesa condanna i tratti del nazionalsocialismo. Da Pio XI e Pio XII pagine luminose per la libertà della Chiesa e la dignità dell’uomo di don Luigi Negri
Categoria: Storia
Giu 08
Laico cioè cristiano
30 Giorni n.4-2006 Benedetto XV promosse la carità, la pace e la libertà dei figli di Dio attraverso il rispetto per le persone e per le istituzioni. Quarta e ultima puntata della rassegna dei papi che hanno preso il nome Benedetto di Lorenzo Cappelletti
Apr 27
Max Weber aveva torto.
Cristianità n.333 gennaio-febbraio 2006 Una recensione di «The Victory of Reason» di Rodney Stark Massimo Introvigne Che il capitalismo sia nato nel mondo protestante, per modernizzare la vecchia e polverosa Europa cattolica, come spesso si legge ancora sulla scia di letture spesso neppure di prima mano del sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), è tesi da …
Apr 07
La cena dei cretini
Editoriale de Il Domenicale n. 12 – dal 25 al 31 marzo 2006 Fu J.Dumont a svelare il falso mito della “modernizzazione decisiva” della Rivoluzione Francese e solo in virtù della sua memoria corta l’Occidente può ancora gloriarsi dell’Illuminismo, che spianò la strada a nazismo, eugenetica e razzismo darwinista. di Marco Respinti
Mar 02
Benedetti riformatori
30Giorni n.12-dicembre 2005 Da conclavi dominati dalle potenze emergono nel Settecento due “indipendenti”: BenedettoXIII e Benedetto XIV. Per tanti versi dissimili, non è però solo il nome ad accomunarli, ma un sincero tentativo di riforma di Lorenzo Cappelletti
Gen 27
E se Franco avesse perso…
Tempi n.4 del 19 gennaio 2006 Rivalutazione storica del generalissimo e inquietanti paralleli fra la Spagna del fronte popolare e quella di Zapatero. Il successo del libro dello storico Pio Moa (ex maoista) fa esplodere un caso politico di Rodolfo Casadei
Gen 20
Medio Evo e Riforma protestante (I)
di Marco Tangheroni PRESENTAZIONE Il testo è frutto della trascrizione, rivista dall’autore, degli incontri tenutisi nei primi mesi del 1990, a cura della Croce pisana di Alleanza Cattolica e del Centro Cattolico di documentazione di Marina di Pisa. Gli incontri furono tenuti nella sala parrocchiale della Chiesa di Santa Maria del Carmine in Corso Italia, …
Gen 20
I totalitarismi nella storia del Novecento
Incontro a cura della Circoscrizione 1 del Comune di Pisa e del Centro Cattolico di Documentazione Marina di Pisa – Venerdì 8 ottobre 2004 prof. Ettore Cannella (Ricercatore di Storia Contemporanea all’Università di Pisa) – trascrizione riveduta dall’autore –
Gen 17
Un “continuum” discontinuo
30 Giorni n.11 settembre 2005 La seconda puntata della rassegna dei papi che hanno portato il nome Benedetto presenta la figura di Benedetto XI, il successore di Bonifacio VIII, e quella di Benedetto XII, il terzo dei cosiddetti papi avignonesi. In appendice, i due antipapi Benedetto XIII e Benedetto XIV di Lorenzo Cappelletti
 
		                            		                        			            	 
                
                                                                 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							

