[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (…) Dagli Usa alla Francia, dalla Germania all’Italia, un’intera generazione mostrò di non accontentarsi affatto di quel mondo, «così libero e così ricco», che i genitori avevano preparato per loro. Diceva, il 16 giugno 1962, il primo manifesto programmatico della contestazione studentesca, quello di Port Huron, …
Categoria: Storia italiana
Lug 17
La storia d’Italia nel ricordo di un giornalista (1846-1900) (di Giambattista Casoni)
(da Totus Tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Torniamo al grande momento della secolarizzazione d’Italia. Come oggi noi, anche allora vi furono donne e uomini che si batterono per i diritti di Dio e della Chiesa. Come vissero allora i cattolici fedeli al Papa? Quale era il loro giudizio sui …
Lug 17
Storia della Rivoluzione Italiana (di Paolo Mencacci)
(tratto da nazionenapulitana.org) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La storiografia cattolica italiana si è subordinata per tutto l’arco del secolo alla cultura egemone dello stato unitario prima nazional-fascista poi nella seconda metà del secolo liberal-marxista. Si è trattato di una disfatta che ha portato anche pesanti conseguenze sul piano politico. Il …
Lug 17
“Quando c’era Berlinguer”…
Cultura & Identità. Rivista di studi conservatori – Anno VI, nuova serie, n. 5, 22 giugno 2014 (pag1-4) (editoriale) Trent’anni fa, il 7 giugno 1984, durante un comizio a Padova, Enrico Berlinguer, segretario generale del Partito Comunista Italiano, veniva colpito da emorragia cerebrale e, quattro giorni dopo, moriva. Dopo una rapida carriera nei quadri del …
Lug 16
Maria Cristina di Savoia, la “Reginella Santa”
Tradizione Famiglia Proprietà n.61 giugno 201 Sabato 25 gennaio 2014, in una solenne cerimonia presso la basilica di Santa Chiara, a Napoli, la Chiesa ha proclamato beata la regina Maria Cristina di Savoia (1812-1836), moglie di Ferdinando II Re delle Due Sicilie. Alla cerimonia hanno partecipato rappresentanti delle Reali Case di Savoia e di Borbone …
Giu 05
Il Partito radicale in Italia, appunti per una storia
Il Corriere del Sud n.7 16 luglio 2012 Omar Ebrahime Se la Rivoluzione francese che scoppia nel 1789 è unanimemente considerata dagli storici all’origine delle scuole politiche della modernità in primis, per avere teorizzato e direttamente promosso la nascita di quelli che saranno i futuri partiti di massa e delle relative ideologie che segneranno …
Mag 23
A Cannes il G20 decise: l’Italia andava azzoppata.
Tratto dal sito scenarieconomici.it 14 maggio 2014 Cronistoria del golpe contro Berlusconi, per promuovere Monti ed annientare la domanda interna Mitt Dolcino
Mag 21
Schio, la strage dimenticata
Radici cristiane n.94 maggio 2014 La notte del 6 luglio 1945 un gruppo di ex partigiani e di membri della “polizia ausiliaria” affamati di “giustizia proletaria”, fece irruzione nel carcere di Schio con l’intento di passare per le armi i “fascisti” detenuti. In realtà, già s’era accertato come molti fossero stati arrestati per errore. Ma …
Mag 16
Mappa del disastro famigliare
Il Foglio quotidiano – 3 maggio 2014 I dati dicono che c’è un nesso diretto tra l’introduzione del divorzio legale e lo sfilacciamento dell’unione tra uomo e donna e della procreazione. L’Italia è prima in Europa nel rifiuto del matrimonio di Roberto Volpi
Mar 19
Il fratello di Nino Bixio
Il Timone n.130 febbraio 2014 di Rino Cammilleri Gesù aveva detto chiaramente di essere venuto a portare non la pace sulla terra ma la spada, profetizzando che il suo messaggio avrebbe diviso anche le famiglie. Ciò si è verificato in tutte le epoche e fin dall’inizio, con case ebraiche in cui uno seguiva l’insegnamento del …