Tradizione Famiglia Proprietà n.66 Ottobre 2015 Morto il comunismo, e con esso la lotta di classe dei proletari contro la borghesia, la sinistra l’ha sostituita con un nuovo conflitto: la lotta planetaria del Sud povero vs. il Nord ricco. Agli argomenti di carattere politico, sociale ed economico, sono subentrati quelli ambientalisti. Fra le “armi”, anche …
Categoria: Socialcomunismo
Ott 08
Il segreto della moneta da una corona
Tempi.it 25 agosto 2015 Angelo Bonaguro Che il regime comunista cecoslovacco avesse delle smagliature si sapeva: a volte erano capitati casi clamorosi come gli auguri a Václav Havel pubblicati sul «Rudé právo» con tanto di foto dell’allora dissidente («smagliatura» provocata da quei burloni dei suoi amici…). Ma l’episodio avvenuto negli anni ’50 e riportato alla …
Ott 08
Lituania e don Juozas: una nazione e un sacerdote esemplari.
Sicilia cristiana 19 dicembre 2012 di Guido Verna Le sofferenze e l’eroismo della nazione lituana sono ampiamente generalizzabili per essere assunti come esemplari descrizioni del rapporto tra regime comunista e mondo “religioso” in genere e cattolico in specie. La patria di Romas Kalanta — il diciannovenne che a Kaunas, il 14 maggio 1972, aveva bruciato …
Ott 01
In memoria di Romas Kalanta: i “fuochi” della libertà
Sicilia cristiana 19 dicembre 2012 di Guido Verna 1. Poco più di quarant’anni fa si compiva il sacrificio di Romas Kalanta, il diciannovenne cattolico lituano che il 14 maggio 1972 bruciò la sua giovane vita. Lungo il viale della Libertà di Kaunas, si fece avvolgere dalle fiamme affinché quei bagliori potessero aiutare il miope occidente …
Ago 10
Comunismo, 212 milioni di morti
Il Giornale 18 marzo 1995 Tanti sono gli uomini massacrati in nome di un’ideologia sconfitta dalla storia Oggi le vittime della follia rossa verranno ricordate a Milano in un convegno organizzato da Alleanza cattolica. Russia, Cina e Cambogia: un eccidio senza fine Luciano Gulli
Ago 10
E nelle foibe gli italiani uccisi furono ventimila
Il Giornale 18 marzo 1995 Torture, sadismi, occhi strappati ed esecuzioni sommarie: solo ora si indaga sui crimini dei partigiani di Tito in Istria Francobaldo Chiocci Ci provò nel febbraio 1993, quando ancora non si interessava di ribaltoni, il presidente della Repubblica Scalfaro reduce da una visita choc a Trieste, dove una delegazione di profughi …
Ago 08
Disinformando si vince
Il Secolo d’Italia venerdì 20 novembre 1987 Vladimir Volkoff presenta un libro sulla manipolazione della verità La «guerra occulta» da Sun Zu ai nostri giorni di Rino Cammilleri
Ago 07
Stregoni con falce e martello
Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 27 maggio 1995 Lenin, ammiratore dell’esoterico Bogdanov; Stalin influenzato da Gurdijeff e affascinato da Bulgakov. Gli strani messaggi di Gagarin. E una profezia: nel 1996, il marxismo tornerà al potere di Cesare Medail
Feb 02
Il Socialismo come fenomeno storico mondiale (di Igor Safarevic)
[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (per gentile concessione della casa editrice La casa di Matriona) Vi sono al mondo cose che, evidentemente, non possono essere scoperte senza averne una vasta esperienza, propria o del proprio ambiente. Così quest’opera, pur utilizzando un’abbondante letteratura già nota agli specialisti, abbraccia con sguardo nuovo e …
Ago 26
Memorie (di cardinale Mindszenty)
(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Nella nostra epoca di falso pacifismo, dal momento che l’Occidente decadente preferisce vivere in pace con assassini e tiranni piuttosto che con Dio, il lamento dei perseguitati turba la quiete degli uomini d’affari e l’attività dei diplomatici. Per questo la persecuzione religiosa viene …