Ag Zenit (ZENIT.org).- domenica, 21 febbraio 2010 Cresce la tendenza alla loro umanizzazione di padre John Flynn, LC
Categoria: Sguardo sul nostro tempo
Feb 25
Basaglia santo subito? Sarebbe una pazzia
il Giornale, 8 febbraio 2010 La sua fu una utopia generosa costata troppo dolore. Prima di lui ci fu chi inventò una via saggia e dimenticata: i villaggi postmanicomiali. di Marcello Veneziani
Feb 25
La Spagna promuove la bestialità nelle scuole elementari
Corrispondenza Romana n.1130 del 20 febbraio 2010 Le organizzazioni dei genitori, in Spagna, stanno protestando calorosamente contro la circolare del governo socialista che propone un corso di “Educazione per la vita cittadina”, dopo aver constatato che in una città della Spagna gli studenti cominciano a pensare che il sesso può essere praticato liberamente, anche con …
Feb 04
Cattivi Maestri. Inchiesta sui nemici della verità
Tratto dal sito Totustuus.cc Recensione di Francesco Natale con un invito alla lettura Gnocchi e Palmaro mettono a segno un altro centro perfetto con questo gustosissimo e originalissimo libro. Libro che si presenta come unacollatio di 30 schede, legate tra loro da un originale filo narrativo che si ispira al romanzo noir americano. Nelle 30 …
Feb 04
L’accidia, male del nostro tempo
La Civiltà Cattolica n. 3829 2 gennaio 2010 Il «male di vivere», l’accidia, sembra essere particolarmente diffuso nelle odierne società occidentali. L’articolo presenta le caratteristiche principali di questo vizio capitale, rilevando come il malessere, anche psichico, che lo caratterizza sia sopratutto la manifestazione di una mancanza di senso Giovanni Cucci sj
Gen 14
Non c´è ecologia senza Apocalisse
Avvenire, 24 novembre 2009 Intervista René Girard «La cultura non sta forse evaporando in Europa e un po´ dappertutto altrove? Ho proprio paura di sì». René Girard, l´autore di autentici classici dell´antropologia culturale tradotti nel mondo intero come La violenza e il sacro (Adelphi), è giunto all´età venerabile dei bilanci intellettuali. Ma il grande saggio …
Nov 12
L’albo d’oro del Nobel per la pace dimostra che il premio va all’ideologia
Tempi 22 ottobre 2009 Basta guardare ai riconoscimenti assegnati in area presidenziale americana. Oltre a Obama, c’è Carter, che ha accumulato solo catastrofi tranne Camp David, che però non fu merito suo. E poi Al Gore, gratificato per le sue tirate di Giorgio Israel
Ott 22
La legge Basaglia colpisce ancora
Toscana Medica settembre 2009 Lettere al direttore: La terapia psichiatrica è un optional e i migliori psichiatri sono quelli che non ricoverano Ugo Catola (Neuropsichiatra, criminologo, Centro Studi Firenze)
Ott 22
Il primato dei valori non negoziabili
Il Timone n.85 settembre-ottobre 2009 La promozione della giustizia sociale e della solidarietà sono meritorie ed importanti. Ma nelle scelte elettorali bisogna anteporre a questi scopi la difesa della vita, della famiglia e della libertà di educazione di Laura Boccenti
Ott 01
II declino del materialismo e la rinascita dello spirito
Vita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2009 Da Talete a Einstein, lo scrittore friulano rilegge la storia della conoscenza e del pensiero umano analizzando il ruolo giocato dalla prospettiva materialistica, di cui constata la grave crisi di fronte a un irresistibile ritorno dello spirituale. di Carlo Sgorlon