Categoria: Scuola ed educazione

Chi ha paura della libertà?

Tratto da www.stranocristiano.it E mentre si disquisisce sull’ora di Corano a scuola, c’è chi a scuola non può neppure pregare, a ricreazione. E’ successo a Milano, all’Istituto Professionale Paolo Frisi: alcuni ragazzi hanno chiesto il permesso di recitare l’Angelus tre volte la settimana durante l’intervallo, e in nome della laicità della scuola e della libertà …

Continua a leggere

Sono trent’anni che bruciano streghe e che negano la libertà di insegnare

Tempi n. 9 del 23 febbraio 2006 Il caso “Angela Pellicciari”, scrupolosa docente che fa studiare consultando le fonti e che è stata dipinta come negazionista e nazista di Emanuele Boffi

Continua a leggere

Limitare i figli? E ‘ un dovere di noi genitori

La Stampa 27 gennaio 2006 Tolleranti, liberali, mollaccioni, abbiamo paura di imporre regole: un libro di don Giussani sul rischio di educare Paola Mastrocola

Continua a leggere

Le occupazioni scolastiche, un fallimento ingigantito dai mass-media

Corrispondenza romana n.922/04 del 26 novembre 2005 Il Coordinamento delle Liste per il Diritto allo Studio, un’organizzazione di rappresentanza studentesca d’impostazione moderata, ha denunciato che le recenti occupazioni scolastiche, promosse da organizzazioni della Sinistra estranee alla scuola, pur avendo coinvolto pochi studenti ed essendo riuscite a sospendere le lezioni in poche Facoltà della penisola, sono …

Continua a leggere

Educazione in pillola

Tempi n.49 dell’ 1 dicembre 2005 Senza più maestri, l’obbedienza deve essere medicalizzata di Tempi

Continua a leggere

Panoramica giuridico-morale in materia d’informazione (…) sessuale (Note)

pubblicato sul n. 279 di Cristianità di Domenico Airoma NOTE

Continua a leggere

Panoramica giuridico-morale in materia d’informazione e di educazione sessuale

pubblicato sul n. 279 di Cristianità di Domenico Airoma Fra il 1992 e il 1996 sono stati presentati tre disegni di legge — sempre sostanzialmente consonanti e talora anche formalmente identici — intesi a introdurre e a disciplinare l’”educazione sessuale” nella scuola. L’attenta analisi del contesto culturale in cui sono stati elaborati e proposti, qual è …

Continua a leggere

Cercansi radici

Pubblicato su Il Foglio del 7 aprile 2005 Colonna (non infame) contro la storiografia ideologizzata che ammorba i manuali scolastici di Francesco Agnoli

Continua a leggere

Non c’e’ piu’ religione, nemmeno un’ora

Pubblicato su Tempi num.36 del 05/09/2005 di Cavallari Fabio Figlio di un comunista vecchio stampo, che se fosse ancora tra noi mi direbbe “vai fin in fondo, non fermarti alla tolleranza”, mi rendo conto che mai avrei potuto chiedere l’esonero dall’ora di religione. Figuriamoci! Manco dopo una lunga convalescenza per un femore malamente rotto ho …

Continua a leggere

Asini post-giacobini

Articolo pubblicato su Il Secolo d’Italia del 18 aprile 1999 di Alessandro Massobrio Non si finisce mai d’imparare. La canonizzazione del Beato Marcellino Champagnat, che si svolge oggi, 18 aprile, in piazza San Pietro, ci ha rivelato alcune cose sulla Rivoluzione dell’89, che ancora non sapevamo. Prima fra tutte l’abissale ignoranza in cui era caduta …

Continua a leggere