Categoria: Rivoluzione e controrivoluzione

Innova Signa

Dal sito Fatima Oggi 14 gennaio 2021   di Julio Loredo Gli storici li chiamano “periodi di discontinuità”. Sono situazioni storiche particolari in cui si sgretolano i paradigmi – psicologici, culturali, politici, sociali, economici, religiosi – che sorreggono lo Zeitgeist imperante. Non è una semplice variazione superficiale, come potrebbe essere la sostituzione di un governo …

Continua a leggere

Dalla Politica alla Psicologia

Tradizione Famiglia Proprietà n,.87 Ottobre 2020   Cambia la Rivoluzione, e anche la Contro-Rivoluzione di Plinio Corrêa de Oliveira

Continua a leggere

Saggi sulla tirannia risorgimentale (di L. Taparelli D’Azeglio sj)

(da Totus Tuus) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Una parte della storia d’Italia ci è stata nascosta: sentiamo come un dovere riscoprirla per gli uomini che hanno a cuore la Patria, la religione, la famiglia, la libertà. Il testo oggi proposto è autorevolissimo: nella seconda metà dell’Ottocento Civiltà Cattolica fu il …

Continua a leggere

USA: una Rivoluzione da manuale di Julio Loredo

da Fatima Oggi 19 Giugno 2020 di Julio Loredo  Quello che sta succedendo negli Stati Uniti è una Rivoluzione da manuale. Pur diverse nella loro concretezza storica, le rivoluzioni hanno sempre alcuni elementi in comune.

Continua a leggere

Il piano del Sacro Cuore per arrestare la Rivoluzione

Luci sull’Est da «Il Sacro Cuore salvezza delle famiglie e della società», Roma, 2004  di Guido Vignelli

Continua a leggere

La 2° Rivoluzione, detta “Francese” (di Pierre Gaxotte)

(Tratto da Totustuus.it) In una prospettiva teleologica, il comportamento dell’uomo si svolge in tre direzioni: verso Dio, verso i suoi simili, verso le cose. L’interruzione del rapporto con Dio fu compito della Rivoluzione protestante (1517) che si avvalse dello spirito di dubbio, del libero esame, dell’interpretazione soggettiva della Scrittura. Vaticinata dall’illuminismo enciclopedista e dalla massoneria, …

Continua a leggere

Il nemico principale della sinistra

Panorama n. 49 (2019) Marcello Veneziani Ma chi è il nemico principale della sinistra? Voi direte Salvini o il centauro Salvini-Meloni. Ma vi sbagliate. E andando a ritroso avreste risposto Berlusconi, o prima ancora Craxi, Fanfani o Almirante. O al tempo dell’anticapitalismo, i “padroni”.

Continua a leggere

Breve ripasso sulla destra

conservatori contro progressisti?

La Verità 22 dicembre 2019   di Marcello Veneziani Dopo i populisti verranno i conservatori? I primi passano, i secondi tornano. Riecco la destra, le destre, tutti le citano meno i diretti interessati. Perché questo silenzio? Più di un lettore mi chiede perché non reagire ai giudizi sprezzanti di Augias, Serra & c. sulla destra, …

Continua a leggere

Sir Roger Scruton – Buslingthorpe, 1944 – 2020

Alleanza Cattolica 14 Gennaio 2020   di Oscar Sanguinetti Il 12 gennaio scorso ha concluso la sua ultima battaglia contro il male sir Roger Scruton.

Continua a leggere

Memorie di un’epoca – Così, alla fine del ‘700, nacquero Destra e Sinistra

Il Nuovo Arengario 12 Ottobre 2019  di Luciano Garibaldi Anche se Luigi XVI non fu l’unico Re condannato a morte e giustiziato in seguito ad una rivoluzione o ad una guerra civile tra i propri sudditi, la sua tragedia resta pur sempre determinante per tutti i successivi sviluppi della storia contemporanea, fino ai nostri giorni.

Continua a leggere