Categoria: Resistenza

«Macché eroi della Resistenza, quelli erano criminali»

Pubblicato su Il Giornale del 1 maggio 1995 Un comune del vicentino restituisce la medaglia d’argento al valore.  Per colpa di una strage provocata dai partigiani  di Luciano Gulli

Continua a leggere

La Resistenza che non c’era

Pubblicato su L’Italia settimanale del 20 gennaio 1993 In Italia come in Francia il mito partigiano poggia su basi molto fragili. La storia infatti racconta altro: città liberate dai fotografi, comunisti e nazisti a braccetto, le colpe di Stalin… di Franco Bandini

Continua a leggere

Bomba continua

 Tratto da L’Italia Settimanale (L’inserto) Agosto ’43: l’Italia è sotto le bombe dei “liberatori” anglo-americani. I bombardamenti alleati, che prima servivano a far crollare il Fascismo, ora servono a spingere Badoglio all’armistizio. E mentre gli italiani muoiono a migliaia, un gruppo di antifascisti, spinti da La Malfa e dal Partito d’Azione, chiedono altre bombe sulle …

Continua a leggere

Chi pagherà il sangue dei vincitori?

Articolo pubblicato su Avvenire del 7 gennaio 2004 LA STORIA IN QUESTIONE Per chiudere i conti con il passato va resa giustizia ai sindacalisti, ai partigiani e ai preti uccisi dalle squadre comuniste fra il 1946 e il ’61 Negli anni Novanta riemerse la questione del famoso «triangolo della morte» emiliano. È ora di completare …

Continua a leggere

La strage di Porzus

Pubblicato suwww.storialibera.it tratto dal libro L’esodo, Mondadori, Milano 1999. di Arrigo Petacco

Continua a leggere

Dimenticati

Articolo pubblicato su  Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001 Una pagina rimossa della nostra storia. Centinaia di cattolici, sacerdoti e laici, uccisi dai partigiani comunisti nell’immediato dopoguerra. In odio alla fede e alla Chiesa. I testimoni tacciono. I libri di testo nascondono la verità. Viltà, paura o complicità? di Paolo De Marchi

Continua a leggere

Ma Roma sapeva

L’Italia Settimanale del 24 marzo 1993 Negli archivi del Ministero della Difesa ci sono le prove che lo Stato italiano era a conoscenza delle stragi effettuate dalle bande titine. Ecco alcuni dei documenti segreti di Gabriella Fortuna

Continua a leggere

Desaperecidos di Dio

pubblicato su Avvenire del 16 marzo 2004 INCHIESTA/11 Assurdi sospetti di spionaggio e perfino cause private dietro gli omicidi politici dei preti nelle Marche di Roberto Beretta

Continua a leggere

E il patriota «Giuda» epurò il parroco «nero»

pubblicato su Avvenire del 9 marzo 2004 INCHIESTA/10-3 di Roberto Beretta

Continua a leggere

Assalto all’ultimo don: scomunica e vecchi moschetti

pubblicato su Avvenire del 9 marzo 2004 INCHIESTA / 10-2 di Roberto Beretta

Continua a leggere