Abstract: la favola moderna per adulti di C. Lewis che anticipa il nostro tempo. Il protagonista Mark, assieme alla moglie Jane, esprimono l’essenza della modernità (o della postmodernità): l’aspirazione al successo professionale, il vivere come se Dio non esistesse, la crisi morale e coniugale, la volontà di non avere figli, l’esaltazione dei diritti soggettivi. Lewis, …
Categoria: Libri
Mar 31
Schiavi d’amore
Il Borghese anno XXII n. 4 aprile 2022 Riconoscere e comprendere la propria dipendenza affettiva per poterne uscire di Giuseppe Brienza
Mar 30
Questioni di Stato (di Clemente Solaro della Margarita)
(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Quando il giusto si ha in mira, il vero, il retto, d’onde solo deriva il ben della patria, non è temerità, nè presunzione, nè inavvertenza seguir l’impulso che a scrivere vi spinge: oh! mostriamo qual sia la sana politica secondo Religione e …
Mar 25
Catechismo filosofico (di Monaldo Leopardi)
(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Composto ad uso dei ragazzi delle scuole, il libro é un’agile e gradevole introduzione alla filosofia per giovani menti, e mette sapientemente in guardia dai pericoli della filosofia liberale. Può risultare ancora utilissimo se letto e attualizzato da un genitore attento. «Una …
Mar 22
Nova e vetera. Tradizione e progresso nella chiesa dopo il Vaticano (di Luigi Maria Carli)
(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] “Quest’opera non ha pretese strettamente scientifiche, ma piuttosto intendimenti di carattere pastorale e informativo. Ciò spiega perché i temi, numerosi e vasti, vengano appena delibati e perché l’apparato bibliografico sia molto scarso. Se, infatti, quei temi si volessero affrontare in pieno, richiederebbero …
Mar 20
La realtà storica della cultura cristiana (di Christopher Dawson)
(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Si tende a giudicare la Chiesa come un’organizzazione umana e ad identificarla con gli errori e la limitazione dei suoi membri. Ma giunge sempre un momento in cui essa rinnova la propria forza ed esplica nuovamente l’energia divina che le è inerente, …
Feb 17
La cultura “antitotalitaria” nell’Italia della prima Repubblica
Abstract: la cultura “antitotalitaria” nell’Italia della prima Repubblica. Intervista a Roberto Pertici, che insegna Storia contemporanea all’Università di Bergamo. In apertura dell’ultimo suo libro È inutile avere ragione. La cultura “antitotalitaria” nell’Italia della prima Repubblica edito da Viella nel novembre 2021 dopo un primo capitolo dove l’autore fa delle osservazioni introduttive che, sole, meritano l’acquisto …
Feb 17
“L’Europa è un continente morente”
Newsletter di Giulio Meotti 13 Febbraio 2022 Un magnifico libro in America documenta la nostra malattia: “Dall’Islam che supera il cristianesimo alle burocrazie che decidono quanto vale una vita, l’Europa è un’equazione catastrofica” di Giulio Meotti
Feb 16
Le Foibe, l’esodo, la memoria (di AAvv)
(da Totus Tuus network) In occasione della ricorrenza della “Giornata delle foibe”, diffondiamo, grazie all’autorizzazione del Dott. Giovanni Stelli della Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio, il volume: “Le foibe, l’esodo, la memoria”. Infatti, tra gli orrori compiuti nei secoli dal socialismo, quello delle foibe brilla per efferatezza. Lo si è …
Gen 13
Hobbit vs Superuomo: Tolkien e la via del Bene
Il Pensiero Storico, rivista internazionale di storia delle idee 2 gennaio 2022 Recensione a: A. Monda, John Ronald Reuel Tolkien. L’imprevedibilità del bene pref. di don F. Rosini Edizioni Ares, Milano 2021, pp. 160, € 13,50. di Danilo Breschi