Articolo pubblicato su Il Giornale dell’11 febbraio 2001 di Antonio Socci Carne da macello, “razze inferiori” da abbandonare con indifferenza nella discarica della storia. Così sono sempre stati considerati i sudditi e le vittime delle tirannie comuniste. Lo confermano le ultime notizie provenienti dalla Cina cadute nel menefreghismo generale.
Categoria: Comunismo
Lug 22
“Obiettivo sull’orrore rosso”
Il Sole 24 Ore 21 dicembre 2003 di Gian Carlo Calza In Cina, dopo la caduta della “banda dei quattro” con gli assestamenti degli anni Ottanta e poi ancora successivamente. ai fatti di Tiananmen del 1989, una grande quantità di testimonianze sulla “Grande Rivoluzione Culturale Proletaria”, sui suoi eccessi, ingiustizie, violenze presero a comparire in …
Lug 22
La Rivoluzione culturale
Tratto da: © L’esperimento comunista, Ed. Ares, Milano 1991, pp. 75-80. di Eugenio Corti
Lug 22
Il comunismo
Il comunismo prima di Marx Solo molto impropriamente si può parlare di comunismo in Platone (che teorizza una comunanza di beni solo per una classe di cittadini, quella dei guerrieri, e lo fa per un motivo funzionale, e non perché convinto di risolvere il problema della giustizia) o in altri pensatori cosiddetti utopici (come Thomas …
Lug 22
Scristianizzazione della società nel pensiero, da Lutero a Marx e Engels (1)
IL MARXISMO IDEOLOGIA DELLA RIVOLUZIONE di Fernando Ocàriz, Ares 1975 (prima parte)
Lug 21
I miracoli di san Breznef
Ideazione maggio-giugno 1997 di Valerio Riva Quando diventai direttore della divisione libri della Rizzoli, agli inizi degli anni Ottanta, la prima cosa che feci, com’era naturale, fu di farmi portare i tabulati delle tirature e delle vendite. La Rizzoli è una casa editrice ben organizzata e quei tabulati erano uno strumento affidabile. Passai alcuni giorni …
Lug 21
La tragica avventura di Potere Operaio
pubblicato da Il Giornale, del 31 luglio Sostenevano la lotta armata. Tennero a battesimo le Br. In un saggio di Aldo Grandi gli «anni perduti» di una generazione. Alcuni antichi leader influenzano ancora i movimenti di protesta. Ma c’è chi ha preso le distanze da una stagione politica «di piombo». di Vittorio Maciocie
Lug 21
Telefono rosso sangue
Pubblicato su L’Italia settimanale 30 dicembre 1992 Ecco cosa si dissero, il giorno dell’arresto di Sofri, i membri del clan di Lotta Continua che ruotava attorno a Claudio Martelli: «Quand’è morto Calabresi ero ben contenta» disse la compagna del ministro della giustizia di Luciano Garibaldi
Lug 21
Ottobre 1999: a margine del “dossier” Mitrokhin
Cristianità n. 294 (1999) di Mauro Ronco Nei primi dieci giorni d’ottobre del 1999 l’opinione pubblica italiana ha assistito a una sconcertante serie di avvenimenti, sfociata l’11 ottobre nella rivelazione che molte personalità impegnate ad alto livello nella politica, nella diplomazia, nell’amministrazione pubblica e nel giornalismo sono state per molti anni in rapporto di collaborazione …
Lug 21
Da Palmiro a Nicodemo
pubblicato su Tempi, del 19 dicembre .2002, n. 51 Come può un uomo nascere quand’è vecchio? Agli amici rimasti nell’Ideologia, ai giovani in cerca di Ideale. Confessione di un togliattiano. di Massimo Caprara