Categoria: Europa e UE

Europa: il dopo Ecofin

pubblicato su Avvenire del 30 novembre 2003 Infranto il patto potrebbe tornare la politica di Maurizio Blondet

Continua a leggere

Chiese e religioni nella Costituzione d’Europa

Lettura critica della carta costituzionale europea di Pietro De Marco Si è aperta in questi giorni un’utile discussione su alcuni contenuti dell’art. 51 della parte I del progetto di Costituzione europea: l’articolo che ha per titolo “Statuto delle chiese e delle organizzazioni non confessionali”.Già la sua collocazione può far comprendere l’intenzione dei costituenti. Posto, infatti, dopo …

Continua a leggere

Ciò che distingue l’Europa dalle altre civiltà

Nota ripresa dalla rivista dei padri dehoniani di Bologna, “Il Regno“, n. 16, 15 settembre 2003. Silvio Ferrari

Continua a leggere

Europa

rubrica Antidoti «Il progetto di Costituzione europea, che la Convenzione ha ufficialmente pubblicato il 20 giugno, è pericoloso sia per la democrazia sia per la libertà». di Rino Cammilleri

Continua a leggere

L’Europa cancella il futuro

Articolo pubblicato su Il Timone febbraio 2004 Gerard-Francois Dumont (Sorbona): “La forte denatalità porta al declino della civiltà, passando dalla crisi economica e sociale. L’immigrazione non risolve il problema, anzi peggiora quello dei Paesi in via di sviluppo”. Intervista condotta da Riccardo Cascioli

Continua a leggere

Secolarizzazione, ”eccezione europea” e caso francese:

dal sito del Cesnur (www.cesnur.org) Una recensione di Europe: The Exceptional Case di Grace Davie e Catholicisme, la fin d’un monde di Danièle Hervieu-Léger di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Cristianesimo e ”Ass. filosofiche” nel futuro dell’UE

Relazione non rivista dall’autore tenuta in occasione dell’incontro promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Camaiore il 27 luglio 2003 di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Turchia, sì al referendum

Il Foglio 18 dicembre 2004 Il ballo comincia, ma non si decide la storia senza coinvolgere i popoli

Continua a leggere

Turchia-UE, raggiunto accordo tra le ambiguità

AsiaNews 18 Dicembre 2004 Accolto come un passo storico, l’accordo siglato tra Unione Europea e Turchia lascia ancora dubbi sulla soluzione della questione cipriota.

Continua a leggere

Turchia in Europa, al via i negoziati. Ankara sdoganata

Il Giornale 18 dicembre 2004 Ci sono oggi in Europa quattro forze che pongono problemi alla stabilità: gli eredi del comunismo, il nuovo populismo delle «piccole patrie» regionali, una destra che talora fatica a diventare europea, e l’islam politico comunque già presente fra gli immigrati musulmani. Berlusconi ha compreso da tempo che queste forze non …

Continua a leggere