Mondo e Missione n.6 giugno-luglio 2009 Wuer Kaixi era uno dei leader della protesta studentesca repressa nel sangue dai militari. Lo abbiamo incontrato a Taiwan, dove vive in esilio di Ilaria Maria Sala
Categoria: Cina
Mag 06
"Solo il crollo del comunismo salverà il Tibet"
Ideazione.com, 26 marzo 2008 Profondo conoscitore della storia e della spiritualità tibetana, l’autore di “Lontano dal Tibet” traccia scenari presenti e futuri della crisi in corso. Intervista a CARLO BULDRINI di Elisa Borghi
Apr 22
Il 17° Congresso: la “società armoniosa” tradita dal Partito
AsiaNews, 12 ottobre 2007 Si prevedono pochi cambiamenti sostanziali mentre la corruzione dilaga fra i membri. Gli slogan di Hu Jintao sembrano parole vuote. La repressione di dissidenti, media e personalità religiose, unica strada per creare una situazione “di gioia e armonia”. di Bernardo Cervellera
Apr 09
CINA – Come funziona la democrazia
Internazionale n.788, 27 marzo 2009 In Cina ci sono organi nazionali e locali che dovrebbero rappresentare il popolo. In realtà sono istituzioni manipolate per censurare ogni idea contraria al regime di Li Datong, articolo tratto da Open Democracy (Gran Bretagna)
Mar 26
Diplomazia del dragone
L’Espresso 3 maggio 2007 Sete di petrolio.Fame di materie prime. Ricerca di sbocchi commerciali. E soprattutto una spregiudicata rete di alleanze. L’ascesa politica di Pechino segue le orme dei suoi interessi economici di Federica Bianchi
Mar 25
Cina: neonato morto giace come spazzatura in un canaletto di scolo
articolo pubblicato sulla rivista Marie Claire, edizione USA (giugno 2001). La notizia e le foto del neonato morto e abbandonato su una strada in Cina stanno girando via mail in questo periodo; abbiamo voluto andare alla fonte (alcuni blog italiani parlano di questo appello dal 12/1/2006) dato che il testo dell’appello contiene vari errori e un …
Mar 09
Cina, traffici di morte
Laboratorio 99, marzo 2008 In Cina e nell’estremo Oriente la cultura tradizionale rende estremamente difficile reperire organi umani per i trapianti, perciò la “carità comunista” ha risolto il problema avviando un lucroso commercio di corpi, quello dei condannati a morte. di Andrea Bartelloni
Mar 09
La polizia spara sui contadini
Corrispondenza Romana, n.1040/04, 3 maggio 2008 Il 20 aprile scorso, nella provincia dello Yunnan la polizia ha sparato su un gruppo di 100 contadini che difendeva la terra espropriata da una compagnia mineraria. Negli scontri con la le forze dell’ordine, almeno un contadino è rimasto ucciso, 5 sono stati feriti gravemente e oltre 20 percossi …
Mar 05
Stanno spezzando l’anima del Tibet
Mondo e Missione, n.5 maggio 2008 Parla Pietro Verni, presidente dell’Associazione Italia-Tibet: «La tradizione tibetana è a rischio estinzione. Un genocidio culturale pianificato da Pechino e che parte da lontano». Parola di un esperto di Paolo M. Alfieri
Feb 26
San Tommaso, apostolo della Cina?
Studi Cattolici n. 574 dicembre 2008 di Pietro Sormani È possibile che il cristianesimo si sia installato in Cina non nel VII secolo, com’era fin qui generalmente accettato, ma nel I secolo, cioè nello stesso periodo in cui s’installò nel bacino del Mediterraneo e a Roma? Ed è possibile che vi sia stato introdotto addirittura …