Categoria: Chiesa

Riflessioni di mons. Paolo Benotto su orientamenti pastorali

Rassegna Stampa Pubblichiamo l’intervento dell’Arcivescovo di Pisa in occasione del ritiro con le associazioni della diocesi. Pur trattandosi di un evento circoscritto ad un ambito locale ci sembra tuttavia significativo, poichè testimonia una ulteriore apertura nei confronti di realtà, quelle dei movimenti,  estremamente preziose per la vita della Chiesa

Continua a leggere

Concilio Ecumenico Vaticano II. Un nodo da sciogliere

Fides Catholica n.1-2009 EDITORIALE di padre Serafino M. Lanzetta

Continua a leggere

Catechesi anti-ereticale

Fides Catholica n.1 – 2009 di Fabrizio Cannone L’A. presenta un recente libro del padre domenicano Giovanni Cavalcoli, La questione dell’eresia oggi, che porta in campo un dibattito che da tempo sembrava sepolto: la rilevanza, ancora oggi – in un tempo in cui gli errori su vari livelli hanno perso l’intrinseca negatività -, dell’eresia come …

Continua a leggere

Karl Rahner, un cristianesimo senza radici

Radici Cristiane n.47 settembre 2009 Un noto teologo odierno ci chiarisce gli errori fondamentali di uno dei maggiori esponenti di quella teologia eversiva che nel XX secolo ha afflitto la Chiesa al suo interno, e le cui nefaste influenze sono dinanzi agli occhi di tutti noi cattolici. Fr Giovanni Cavalcoli, op Sappiamo come di recente …

Continua a leggere

Gli imperi senza giustizia non sono benedetti da Dio

L’Osservatore Romano sabato 29 agosto 2009 L’intervento profetico di Pio XII nel contesto europeo alla vigilia della guerra mondiale di Roberto Pertici

Continua a leggere

I religiosi ieri, oggi e domani

Corrispondenza Romana n.1106 del 29 agosto 2009 Che la vita religiosa sia uno dei segni più eloquenti del generale andamento della Chiesa è una cosa evidente e che non richiede alcuna particolare spiegazione. Che dopo il Concilio Vaticano II ci sia stato un vero e proprio crollo della vita religiosa è altresì un fatto assodato …

Continua a leggere

Dopo la morte: i cristiani e l’aldilà

Vita & Pensiero n. 4 luglio-agosto 2009 II giudizio finale è una verità di fede che va colta superando luoghi comuni e semplificazioni. L’insegnamento delle Scritture sulla fine del mondo, la risurrezione dei corpi, la purificazione dello spirito, la salvezza e la dannazione eterne. di Giacomo Biffi

Continua a leggere

Inedito di Benedetto XVI "La Messa del futuro? Ecco come deve essere"

Il Giornale del 21 agosto 2009 di Joseph Ratzinger Pubblichiamo in questa pagina una lettera di Joseph Ratzinger al Dott. Heinz-Lothar Barth e uno stralcio di un intervento sempre di Benedetto XVI, tratte da Davanti al Protagonista. Alle radici della liturgia (Cantagalli, pagg. 232, euro 15), volume in cui i due scritti sono stati raccolti …

Continua a leggere

Per capire il Concilio Vaticano II bisogna leggere "Iota unum"

Il Foglio, 5 agosto 2009 In Iota unum, Romano Amerio porta alla luce le responsabilità delle stesse gerarchie ecclesiastiche per la grave crisi che oggi soffre la Chiesa. La causa di questa crisi risale, a suo avviso, alla perdita di un principio ultimo e trascendente, che unifica e ordina tutti i valori secondari del mondo, …

Continua a leggere

L’antologia ratzingheriana edita da Lindau

Rassegna Stampa di Piero Mainardi Con la pubblicazione della prima antologia in italiano degli scritti teologici di Joseph Ratzinger riuniti nel titolo Fede, Ragione, Verità e Amore. La teologia in Joseph Ratzinger (pagg. 819, € 29,00) la casa editrice torinese Lindau offre una “piccola” perla a tutti coloro che amano riflettere sui grandi temi dell’esistenza …

Continua a leggere