Articoli dell'autore
Set 28
Benvenuti nell’inferno della “Quarta rivoluzione industriale”
Ricognizioni 14 Settembre 2022 Paolo Gulisano C’è una frase che mi tocca ripetere spesso, quando vengo interpellato su quando finirà l’emergenza pandemica e quando si potrà tornare a vivere “come prima”. La risposta che purtroppo devo dare è questa: “nulla sarà più come prima”.
Set 28
Il diritto di Dio nella liturgia
La Nuova Bussola quotidiana 25 Settembre 2022 Sin dalle origini la liturgia implica lo Ius divinum, ovvero ciò che è giusto e appropriato dare a Dio, perché è Dio stesso a decidere la misura e la modalità con cui vuole essere onorato dal suo popolo. Una liturgia senza dimensione giuridica è una liturgia senza …
Set 27
Cristo e il Libano (di Virgil Gheorghiu)
(Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Noi italiani e occidentali spesso non abbiamo un’idea chiara dell’estensione e caratteristiche della Cristianità. Abbiamo la memoria corta. Quanti sanno, ad esempio, che il Libano è sempre stato cristiano e unito al Pontefice Romano? Quanti sanno che questa fedeltà è costata una persecuzione …
Set 23
Breve apologia del cristianesimo (di mons. Giuseppe Ballerini)
scaricato dalla rete [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Così i tempi e gli avvenimenti si schierano intorno a Cristo come a punto centrale di tutta la storia veramente umana. Prima della sua venuta, il mondo aspettava la parola di vita che doveva portare la benedizione a tutte le genti; e dopo …
Set 22
San Bernardo e la nascita dei monaci cavalieri
La Nuova Bussola quotidiana 14 Settembre 2022 14 Settembre 2022 Nello scritto esortatorio Lode della nuova cavalleria, Bernardo di Chiaravalle guarda con favore al neonato Ordine templare, contribuendo a offrire diverse ragioni teologiche che riconoscono l’esigenza di difendere i pellegrini in Terrasanta in nome di Cristo. Fabio Piemonte
Set 22
Tutto quello che non vi dicono sull’immigrazione di massa
Atlantico quotidiano 20 Settembre 2022 Intervista a Edoardo Gagliardi: i falsi miti dell’immigrazionismo e del multiculturalismo, la mancanza di una cultura europea, il declino demografico, il caso giapponese Umberto Camillo Iacoviello
Set 22
Il Papa e le religioni
Alleanza Cattolica 19 Settembre 2022 L’incontro del Santo Padre con i rappresentanti delle diverse religioni del mondo avvenuto in settembre in Kazakhstan è stato molto importante. Merita di essere ripercorso nelle sue caratteristiche essenziali partendo dalla Dichiarazione finale e dal discorso conclusivo del Papa del 15 settembre di Marco Invernizzi
Set 22
Armenia bombardata, chiese distrutte e l’Italia tace
Abstract: Armenia bombardata, chiese distrutte e l’Italia tace. In queste ore l’Armenia è di nuovo sotto le bombe dell’Azerbaijan, che ha ucciso 49 soldati armeni nelle ultime 24 ore (gli azeri hanno sparato anche contro Jermuk, una famosa città termale armena). Ma stavolta dall’Italia arriva soltanto silenzio, mentre dalla Francia in queste ore arriva la …
Set 22
Nel mondo ci sono ancora 50 milioni di schiavi
Abstract: nel mondo ci sono ancora 50 milioni di schiavi , 27 milioni sono adibiti a lavori forzati e 22 milioni sono donne che hanno subito matrimoni forzati. Alla situazione contribuiscono l’arretratezza culturale e le tradizioni. Grace Forrest, direttore di Walk Free, ha dichiarato: “La moderna schiavitù è l’antitesi dello sviluppo sostenibile. Tuttavia nel 2022 …
Set 22
In cammino verso il bene comune
Comunione e liberazione Settembre 2022 Alcuni criteri fondamentali per affrontare le elezioni politiche del 25 settembre. Il documento di giudizio di Comunione e Liberazion