Articoli dell'autore
Mar 24
Prodi: «Cari gay, siamo con voi»
Tempi n.12 del 16 marzo 2006 Cari gay, siamo con voi, faremo i pacs. Ma siamo in camagna elettorale. Per favore, non fate troppo chiasso. Firmato Prodi di Tempi Pubblichiamo il testo della lettera che Romano Prodi ha inviato ai presidenti di Arcigay e di Arcilesbica, Sergio Lo Giudice e Francesca Polo.
Mar 24
La cupola laicista
Il Giornale 21 marzo 2006 di Massimo Introvigne Comunque finisca, la campagna elettorale in corso avrà il merito di avere mostrato con un’evidenza straordinaria da che parte stanno in Italia tutti i «poteri forti», la cui scelta di campo a favore della sinistra è franca, esplicita, spesso perfino tracotante.
Mar 24
Figli “difettosi”, la Francia alle corde
Avvenire 9 maggio 2006 Un’indagine mette a nudo una mentalità eugenetica: anche i francesi sono terrorizzati dalla possibilità che il loro bambino possa nascere handicappato. Proliferano le diagnosi prenatali e gli aborti «selettivi», i medici temono processi… di Lucetta Scaraffia
Mar 24
La famiglia? «Un patto suicida…»
di Francesco Agnoli A chi voglia capire l’atmosfera culturale dell’epoca in cui stiamo vivendo può tornare utile un richiamo alla rivoluzione del 1968: in quel periodo un decadentismo elitario, che aveva caratterizzato personaggi di spicco di tutta Europa – da Baudelaire a Verlaine, da Huysmans a D’Annunzio, a Oscar Wilde – esplode a livello di …
Mar 24
Nella scuola deve finire l’eclisse dei classici
Vita e Pensiero n.1 gennaio-febbraio 2006 L’eredità culturale di cui siamo beneficiari è insieme letteraria e artistica. Di quella artistica siamo tutti consapevoli, mentre l’eredità letteraria ci sembra assai meno rilevante. Perché il sistema educativo non può più trascurare la questione. Claudio Scarpati* * Claudio Scarpati è ordinario di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica di …
Mar 24
Nuovi diritti? Il gioco delle lobby
Mary Ann Glendon, Tracce 3 marzo 2006 “Virtù e torti del diritto nelle società post moderne”: sul tema è intervenuta Mary Ann Glendon, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali di Luca Antonini
Mar 21
Rispettare la verità sull’uomo per essere laici davvero
Avvenire, giovedì 16 marzo 2006, inserto centrale «Si assiste a tentativi legislativi che intendono frantumare l’intangibilità della vita umana. I cattolici, in questo frangente,hanno il diritto e il dovere di intervenire per richiamare al senso più profondo della vita e alla responsabilità che tutti possiedono dinanzi ad essa» «Il Magistero della Chiesa non vuole esercitare …
Mar 17
Energia e ambiente dopo Kyoto
Aspenia (rivista di Aspen Institute Italia) n.32-2006 Corrado Clini (direttore generale per la Ricerca ambiente e Sviluppo del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ) Il rapporto dell’Agenzia europea dell’Ambiente, del novembre 2005, mette in evidenza che – sulla base delle proiezioni al 2012 – solo la Gran Bretagna, la Svezia e il Lussemburgo, tra …
Mar 17
Il totalitarismo di massa
Cseo documentazione n.151-1980 (Rivista del Centro Studi Europa Orientale) Il tratto più vistoso delle dittature del XX secolo è il loro totalitarismo, il cui strumento è il movimento di massa, insieme all’uso violento di elementi di democrazia caricaturalizzati. Per vincerle, occorre creare strutture democratiche nuove, che ne riducano il carattere totalitario.di Jan Tesař