Articoli dell'autore
Apr 14
L’irrinunciabile impegno cristiano nella cultura
Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 23 marzo 2006 Mentre la Chiesa italiana s’interroga su come affrontare le urgenze contemporanee e quale contributo dare alle dinamiche socio-culturali del Paese, cresce nei mass media l’eco delle posizioni laiciste che vorrebbero estromettere il pensiero cattolico dal dibattito culturale. Il problema nasce da lontano e disegna …
Apr 14
I miti laici sono falliti
da Il Timone – rivista di apologetica febbraio 2006 Mi chiedo come mai i “laicisti” nostrani, che spesso attaccano la Chiesa, non chiedono mai perdono dei loro errori a volte madornali. Sono tanti i miti del nostro tempo che hanno danneggiato la nostra società, per i quali nessuno ha mai chiesto perdono. di padre Piero …
Apr 14
Il grande equivoco dietro l’alibi del colonialismo
il Giornale, 30 novembre 2005 di Massimo Introvigne Tariq Ramadan – l’intellettuale neo-fondamentalista musulmano insieme controverso e influente anche in Italia – e i giudici che assolvono con dubbie motivazioni attivisti islamici accusati di terrorismo hanno un tema in comune. Entrambi giustificano l’ultra fondamentalismo islamico anche violento in quanto si opporrebbe all’“imperialismo” e al “colonialismo” …
Apr 13
Le bufale de Il Codice da Vinci
Il Domenicale 16 ottobre 2004 Il popolarissimo romanzo di Dan Brown racconta una storia già mille volte raccontata e già mille volte sbugiardata. E dove innova, sbaglia. Né verosimile né storico, non convince nemmeno come fantasy. Leggete un altro libro. di Marco Respinti
Apr 13
Cina – Bastoni di partito
da Internazionale n.635, 31 marzo 2006 In Cina bande di picchiatori attaccano i contadini perché lascino la terra alle imprese che vogliono sfruttare le materie prime . I dirigenti del partito comunista fanno finta di niente. Reportage da Luji di Georg Blume (traduzione di un articolo pubblicato su Die Zeit (Germania)
Apr 12
L’enfant et la nouvelle scène conceptionnelle
Trascrizione dell’intervento di Benoît Bayle, psichiatra ospedaliero e dottore in filosofia (Servizio di psichiatria infanto-giovanile) a Chartres (Fr), che ha partecipato al Convegno che si è svolto a Siena negli ultimi giorni di marzo 2006 e organizzato tra gli altri dal neonatologo Carlo Bellieni
Apr 12
Il paradosso dell’eutanasia ‘cristiana’
Agenzia ZENIT 9 aprile 2006 Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente della Facoltà di Bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. __________________
Apr 12
Il peso dei cattolici sulla rimonta del centrodestra
il Giornale, 12 aprile 2006 In quella che – qualunque sia il governo che si potrà o non si potrà formare – rimane la più incredibile rimonta della storia politica italiana non c’è solo la giustificata paura delle lacrime e sangue fiscali dell’Unione. C’è anche il timore, del tutto giustificato e alimentato sia dalle ambiguità …
Apr 12
L’Italia in bilico.
Intervista rilasciata alla rivista Radici Cristiane Commento a caldo di Giovanni Cantoni sul voto del 9 e 10 aprile 2006 a cura Emanuele Gagliardi
Apr 11
L’Italia che sarà (se vince l’Unione)
Tempi n.15 del 06 aprile 2006 C’è una grande parte dell’Italia che un assaggio di governo unionista lo ha già avuto, e sa che di “segnali preoccupanti” ce n’è anche per la vita, per le libertà religiosa e di educazione, il lavoro, l’integrazione degli extracomunitari, le tasse, e molto altro ancora. Eccone una ricca ma …