Articoli dell'autore
Dic 05
Front National. “Effetto risonanza”
Il Borghese n. 12 dicembre 2013 di Giuseppe Brienza C’è chi strabuzza gli occhi leggendo i sondaggi elettorali, che danno il Front National di Marine Le Pen al 24% dei consensi nella prossima tornata al Parlamento europeo divenendo, se così fosse, il primo partito francese. E non diciamo che è un voto di protesta o …
Dic 05
Caro Sartori, la Chiesa difende anche lei
La nuova BQ, 26 novembre 2013 di Ettore Gotti Tedeschi La settimana scorsa in un importante convegno internazionale cui ero relatore, una co-relatrice prestigiosa ha corretto una mia considerazione sui valori cristiani che accomunano ancora oggi l’Occidente, definendoli ormai relativizzati, obsoleti e insostenibili, proponendo in loro vece di riunire il mondo occidentale intorno a valori prioritari di difesa panteistica dell’ambiente. …
Dic 05
Rivoluzione sessuale globale
Dal Blog di Costanza Miriano novembre 2013 di Antonio Malo (*) L’autrice del libro La rivoluzione sessuale globale (Die globale sexuelle Revolution), la sociologa e pubblicista tedesca Gabriele Kuby, è una delle poche voci che con autorità riconosciuta si levano per criticare il relativismo occidentale odierno. A lei si deve, ad esempio, che il ministro …
Dic 05
Il papa, gerarchia di verità, gradualità e creatività
da Il Foglio novembre 2013 Francesco Agnoli Alcuni mesi orsono, all’indomani delle numerose interpretazioni degli esordi del pontificato di papa Francesco, cercai di spiegare perché, a mio avviso, non era possibile intravedere un grande cambiamento rispetto alla linea del predecessore nel campo della difesa dei principi non negoziabili.
Dic 05
La nuova Russia di Putin
Il Timone n.127 Novembre 2013 Una volta era considerato l’impero del male. Adesso la Russia riscopre le radici cristiane, le tradizioni, i valori morali. Merito del suo Presidente, il discusso Vladimir Putin. Che entra in rotta di collisione con l’Occidente sazio e disperatissimo Mario Palmaro
Dic 05
Forza compagni, alla fame!
Tempi n.47, 27 novembre 2013 Cos’è un regime comunista nell’anno 2013? E’ il posto dell’equa distribuzione della miseria, delle spie, del lager e dove il cibo ha il sapore dell’erba e dei topi. Tempi ha incontrato una nord coreana in fuga. E questa è la sua storia. di Leone Grotti
Dic 05
Ero “drogata” di fecondazione assistita. Ora svelo orrori e fallimenti di una scienza che vende illusionl.
Tempi, 26 novembre, 2013 Intervista a Miriam Zoll, che dopo aver tentato più volte, invano, di concepire un figlio attraverso la tecnica, ha deciso di raccontare in un libro la terribile verità sulle cliniche (e sul business) della fertilità. di Benedetta Frigerio Miriam Zoll si è sottoposta a numerosi cicli di fecondazione assistita, provando diverse …
Nov 28
Un saggio di Giuseppe Guarino contro l’euro
Corrispondenza Romana n.1318 del 20 novembre 2013 di Federico Catani Ordinario di diritto pubblico alla Sapienza di Roma, ministro delle Finanze (1987) e dell’Industria (1992-’93) in quota Dc, il prof. Giuseppe Guarino, classe 1922, non è certo un populista euroscettico. Per questo il suo saggio critico verso l’euro, uscito in tre puntate sul “Foglio” (13-14-15 …
Nov 28
I cento anni dei “Frammenti lirici” di Clemente Rebora
Formiche.net 17 novembre 2013 Giuseppe Brienza Un secolo fa, alla fine del giugno 1913, usciva in supplemento all’anticonformistica rivista letteraria “La Voce”, l’opera prima e più importante del poeta milanese Clemente Rebora (1885-1957), i “Frammenti lirici”. Il successo di questi versi intessuti di meditazione, che ispireranno Montale e Ungaretti e faranno pensare a T.S. Eliot, …
Nov 28
II nuovo Afghanistan non esiste
Tempi n.46, 20 novembre 2013 «Con i talebani ho visto donne lapidate, stupri, decapitazioni. Con i mujaheddin famiglie potenti come la mia si sono spartite gli aiuti umanitari». La testimonianza di Farhad, figlio di un generale di Karzai. «Dio mi ha salvato per dire la verità» di Rodolfo Casadei Gli occhi del ragazzo erano abituati …