Redazione

Articoli dell'autore

L’economia capitalistica moderna (di Giuseppe Toniolo)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] L’espressione economia capitalistica, ha un duplice significato nel linguaggio della scienza moderna: un primo e corretto, cioè di un sistema di rapporti economici, in cui prevalgono per importanza comparativa le classi superiori posseditrici del capitale. In questo senso la parola denota …

Continua a leggere

Juan Donoso Cortés. Vita opere e pensiero (di Rino Cammilleri)

Tesi di laurea (inedito) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (…) I giudizi su Donoso Cortés sembrano convergere per un aspetto particolare della evidentemente complessa personalità donosiana: “E’ uno dei più grandi difensori della tradizione cristiana d’Europa”. “Insomma, Donoso Cortés era discepolo di De Bonald, era tradizionalista, nel senso più rigoroso della …

Continua a leggere

Dei doveri degli uomini (di Silvio Pellico)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Questo discorso è dirètto ad un solo: ma lo pubblico, sperando pòssa èssere utile alla gioventù in generale. Non è un trattato scientifico, non sono indagini recòndite stai doveri. Mi pare che l’obbligazione di èssere onèsto e religioso non abbia d’uopo di venir …

Continua a leggere

De malo (san Tommaso d’Aquino)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La Quaestio disputata de Malo è un’opera di Tommaso d’Aquino dedicata al tema del male come peccato. Lo studio sul male di Tommaso d’Aquino segue quelle strutture fondamentali dell’insegnamento propri della scolastica che comprendevano la lectio che riguardava il commento di un testo, …

Continua a leggere

Considerazioni sulla Francia (conte Joseph De Maistre)

(da Totus Tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] In questo saggio de Maistre sviluppa l’idea che sia la stessa Provvidenza divina a impiegare la Rivoluzione per ripulire il mondo: in una siffatta prospettiva, essa è al contempo satanica e divina. La definisce “sacrilegio” e insieme “miracolo”. Essa è una forma …

Continua a leggere

Conoscere il comunismo (Jean Daujat)

(da Totus Tuus) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] ” Un saggio sul comunismo concepito e svolto secondo i canoni e le prospettive della filosofia – non di una filosofia, anche se, inevitabilmente, di un sistema filosofico -, allo scopo dichiarato di mettere in piena luce la “intrinseca perversità” della sofistica marxista, …

Continua a leggere

La poesia di Dio per uomini e donne (che presto saranno “aboliti” dalla dittatura del relativismo ?)

Libero, 6 luglio 2014 Antonio Socci La cancellazione di “madre” e “padre” con “Genitore 1” e “Genitore 2”, avvenuta in diverse scuole, appare come un piccolo caso provinciale a confronto dell’operazione che, su vasta scala, ha lanciato Facebook per annacquare “maschi” e “femmine” nell’indistinto mare dell’ideologia Gender. Per la quale essere uomo o donna è …

Continua a leggere

La disabilità nel feto e nel neonato

Dal blog di Carlo Bellieni Carlo Bellieni Neonatologo, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Consigliere nazionale Associazione Scienza e Vita  

Continua a leggere

I poveri del libano

Newsletter n 5 Luglio 2014 Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri. 

Continua a leggere

Chiesa e pedofilia (di Francesco Agnoli)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Colpe vere e presunte, nemici interni ed esterni alla barca di Pietro (per gentile concessione dell’autore) Chiaro che sotto la polvere c’è anche tanto “male presente dentro la Chiesa”, come limpidamente e senza cercare giustificazioni ha ammesso papa Benedetto XVI; ma v’è pure il dichiarato obbiettivo, …

Continua a leggere