Redazione

Articoli dell'autore

Perchè le crociate? Saggio interpretativo (di don Giorgio Fedalto)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Si sta assistendo ad un sempre più elevato interesse per le crociate, in un mondo globale in cui si è alla ricerca di una definizione di identità europea. In questo crescendo d’interesse non mancano però pregiudizi e prevenzioni ideologiche. L’Autore, in …

Continua a leggere

La storia d’Italia nel ricordo di un giornalista (1846-1900) (di Giambattista Casoni)

(da Totus Tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Torniamo al grande momento della secolarizzazione d’Italia. Come oggi noi, anche allora vi furono donne e uomini che si batterono per i diritti di Dio e della Chiesa. Come vissero allora i cattolici fedeli al Papa? Quale era il loro giudizio sui …

Continua a leggere

Storia della Rivoluzione Italiana (di Paolo Mencacci)

(tratto da nazionenapulitana.org) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La storiografia cattolica italiana si è subordinata per tutto l’arco del secolo alla cultura egemone dello stato unitario prima nazional-fascista poi nella seconda metà del secolo liberal-marxista. Si è trattato di una disfatta che ha portato anche pesanti conseguenze sul piano politico. Il …

Continua a leggere

“Quando c’era Berlinguer”…

Cultura & Identità. Rivista di studi conservatori – Anno VI, nuova serie, n. 5, 22 giugno 2014 (pag1-4) (editoriale) Trent’anni fa, il 7 giugno 1984, durante un comizio a Padova, Enrico Berlinguer, segretario generale del Partito Comunista Italiano, veniva colpito da emorragia cerebrale e, quattro giorni dopo, moriva. Dopo una rapida carriera nei quadri del …

Continua a leggere

Teologia della storia (di R. Th. Calmel O.P.)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] L’attuale periodo offre assai di rado spettacoli confortanti al cristiano che non rinunci a farsi un giudizio, nell’ambito della propria fede, sugli avvenimenti di cui è testimone, sulle correnti storiche della nostra epoca e che si serva dei criteri obiettivi e …

Continua a leggere

La nascita dell’Europa (di Christofer Dawson)

(da Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Solo una generazione intercorre fra la chiusura dei templi pagani ordinata dall’imperatore Teodosio il Grande nel 392 e il primo sacco di Roma da parte dei visigoti di Alarico  nel 410: nel traumatico passaggio dal mondo romano, che ha perso la fede nelle …

Continua a leggere

Il socialismo nella storia della civiltà (di Giuseppe Toniolo)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Riproduco, rivedute in questo volumetto, una serie di lezioni che tenni all’università di Pisa sul Socialismo e che comparve testé per le stampe nella Rivista internazionale di scienze sociali di Roma. Tale avvertenza basta a far comprendere come questa trattazione intorno al socialismo, …

Continua a leggere

Problemi ed ammaestramenti sociali dell’età costantiniana (di Giuseppe Toniolo)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Nell’impero bizantino che precipita a ruina, in cui fu per la prima volta promulgata, colla maestà della legge romana, la «libertà della Chiesa», questa parola echeggerà ancora sulle labbra di Osio di Cordova, di Atanasio, di Crisostomo, per trasmetterla in occidente …

Continua a leggere

Impegno o ritirata? I cattolici e il matrimonio omosessuale” (*)

Cultura & Identità. Rivista di studi conservatori Anno VI, nuova serie, n. 5, 22 giugno 2014 (pag 42-44) Davanti alla disparità delle forze in campo — da una parte miliardari con il pallino abortista o eutanasico o omofilo e dall’altra sparuti gruppi che si autofinanziano — nasce fra i cattolici la tentazione di abbandonare il …

Continua a leggere

La vita di Giuseppe Toniolo (di Elena Da Persico)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] In vista della beatificazione  totustuus.it offre ai suoi lettori una delle prima biografie di questo grande italiano, soprattutto al fine di contrastare le manipolazioni – sia religiose che politiche – di cui è stato e sarà oggetto.