Redazione

Articoli dell'autore

L’attesa di Pietro. Una storia che era un miracolo già molto prima del lieto fine

Tempi.it 22 dicembre 2014 Dato per spacciato a causa di una malformazione rarissima, ha lottato per mesi con una pancia di Gore-tex e un paio di organi a spasso. Fino a una guarigione impensabile. La saggezza dei medici, la fede dei genitori, la pazienza di osservare Laura Borselli Pancia contro pancia. Si dice che sia …

Continua a leggere

Le ragioni della morte della democrazia

Corrispondenza romana n. 1370 del 17 dicembre 2014 di Tommaso Scandroglio Ultime elezioni regionali: astensione record. Ultimi tre governi: non eletti dai cittadini. Quale è il minimo comun denominatore tra questi due fatti politici? La morte della democrazia.

Continua a leggere

Madre Teresa, pace è tutelare la vita

Avvenire, editoriale del 12 dicembre 2014 Nobel 35 anni fa. E un discorso spiazzante di Giacomo Samek Lodovici Con la motivazione di aver promosso la pace «nel modo fondamentale», cioè onorando e sottolineando «l’inviolabilità della dignità umana», nel dicembre di 35 anni fa Madre Teresa di Calcutta ricevette il Nobel per la pace. In quell’occasione, …

Continua a leggere

Un “sussidiario” di cultura cattolica all’ombra del Conte De Maistre

Formiche.it 14 dicenbre 2014 Recensione del libro “Le serate di San Pietroburgo, oggi” a cura di G. Brienza e O. Ebrahime. di Giulio Lizzi “Le serate di San Pietroburgo, oggi” è un libro appena uscito per le Edizioni Zolfanelli (a cura di G. Brienza e O. Ebrahime, Presentazione di Marcello Veneziani, Chieti 2014, pp. 208, …

Continua a leggere

Pulp Islam: il nostro destino?

Tratto da Ragionpolitica 14 luglio 2007 Raffaele Iannuzzi Da anni la sinistra italiana sta perseguendo tenacemente un progetto devastante e inquietante: distruggere la nazione sostituendola con la mondialità e il multiculturalismo. Un’ideologia mondialista che sostituisce, secondo criteri studiati già da Pareto e infine approfonditi da Pellicani e Boudon, l’ideologia terzinternazionalista oggi resuscitata, ma sempre complice …

Continua a leggere

La forza della preghiera nelle parole di uno scienziato: Alexis Carrel,

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Un opuscolo di 15 pagine con alcune preghiere di grandi scienziati e una meditazione, bellissima, sulla preghiera del premio Nobel per la medicina Alexis Carrel..

La differenza tra metodi naturali e contraccettivi

Dal sito UCCR 30 ottobre 2013 redazione Persiste spesso un equivoco sulla posizione della Chiesa in tema di sessualità, la quale sottolinea come un bene per gli sposi l’utilizzo dei metodi naturali per la regolazione della fertilità (sicuri tanto quanto gli anticoncezionali, dicono gli studi) ed invece mantiene una posizione critica verso la contraccezione.

Continua a leggere

Il tumore della corruzione non si batte con il cerotto dell’indignazione, ma con meno burocrazia e Stato

Tempi 5 Dicembre 2014 La vicenda di “Mafia capitale” porta alla ribalta una domanda: come si combatte la corruzione? Redazione Sull’inchiesta “Mafia capitale” sono già tutti saltati subito alle conclusioni. Le prove sono schiaccianti, è tutto un magna magna, hanno già tutti confessato, no? Lasciateci essere prudenti. Abbiamo già visto altre storie simili finire nel …

Continua a leggere

Non sono solo canzonette

Radici Cristiane n. 99 Novembre 2014 La musica costituisce una componente importante nella vita di un uomo. Può divenire uno strumento educativo, per aiutare al Bello, al Vero, quindi a Dio. Oppure può trasformarsi nell’opposto. Molti suoi idoli evocano un mondo di trasgressioni estreme, che si riflette non solo nelle canzoni ma anche nella vita. …

Continua a leggere

Due amici si sposano sfruttando le nozze gay

Dal sito Uccr 3 dicembre 2014 La redazione «Le nozze gay non tolgono nulla agli etero», ha commentato con la sua solita superficialità il direttore del quotidiano della destra conservatrice, Vittorio Feltri. Una frase retorica che elude il cuore della questione spostandola all’ambito sentimentale. Eppure la famiglia e il matrimonio «non sono stati mai tanto attaccati» come al giorno d’oggi, ha affermato di recente Papa …

Continua a leggere