Redazione

Articoli dell'autore

Dopo il discorso all’Azione cattolica – La vera domanda

Alleanza Cattolica – Lettera agli amici 2 Maggio 2017 Marco Invernizzi Il Santo Padre Francesco ha incontrato il 30 aprile l’Azione Cattolica italiana nel 150° anniversario della sua nascita. Quando noi pensiamo all’Azione Cattolica abbiamo in mente una associazione laicale ben specifica, che oggi è presente in alcune parrocchie, divisa per età e che viene …

Continua a leggere

Le DAT: scorciatoia per il cimitero, risparmi per lo Stato

La verità del 23 aprile 2017 Renzo Puccetti “Per noi è fondamentale l’autodeterminazione, intesa come la possibilità data ai cittadini di essere cittadini“. Era La risposta di Beppe Grillo al direttore Tarquinio che lo intervistava sul quotidiano dei vescovi italiani. In effetti, quanto i pentastellati tengano all’autodeterminazione, lo si è visto con il granitico appoggio del …

Continua a leggere

Joseph-il-gigante

Gente, 16 aprile 2017, di Riccardo Caniato Sedici aprile 2017: proprio nel giorno di Pasqua, Joseph Ratzinger compie 90 anni. Gente affida i suoi auguri al Papa emerito a Vittorio Messori, il più qualificato giornalista e scrittore – nato pure lui il 16 aprile, del 1941 però – al quale chiedere un ritratto dell’uomo, prima …

Continua a leggere

I Poveri del Libano

Newsletter n.5 Maggio 2017 Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri. Padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Geert Wilders Fallaci olandese

Il Borghese n. 5 – Roma maggio 2017  di Giuseppe Brienza «Wilders è la versione politica di Oriana Fallaci, che è stata la grande profetessa della nostra epoca». Parole di Geerten Waling, giovane ricercatore olandese dell’università di Leiden, di commento all’esito delle elezioni politiche nei Paesi Bassi che si sono tenute il 15 marzo. Geert …

Continua a leggere

Immigrati, neanche uno che dica grazie

La Nuova Bussola quotidiana 1 maggio 2017 di Anna Bono È una mostra fotografica, in una città italiana come potrebbero essercene tante, si intitola “Ma dove sono finito? Frontiere tra visibile e invisibile”. Ci si sono messi in tanti per realizzarla: un comune, una cooperativa che si occupa di immigrati illegali, lo Sprar, che è …

Continua a leggere

Comunisti. La Scelta Religiosa

da Il Sabato n.42 – 21 Ottobre 1989 Un’autorità morale al di sopra delle frontiere, un leader spirituale in grado di scuotere il mondo. Da Botteghe Oscure, dopo anni di attacchi, è in corso una clamorosa rivalutazione di papa Wojtyla. Obbiettivo: farne la sponda religiosa al progetto Gorbacev. Massimo Borghesi ha esplorato per Il Sabato …

Continua a leggere

Dove Pol Pot regnò e sta ritornando

da Il Sabato n.5 – 4 Febbraio 1989   «A pochi chilometri da Phnom Penh ho visto operai che scavavano. E dei cumuli bianchi, indefinibili. Lentamente i cumuli acquistavano un’identità: teschi ed ossa umane. Altri resti di un genocidio». Così Fabrizio Del Noce racconta quello che ha visto in Cambogia. Gli occupanti vietnamiti se ne …

Continua a leggere

Obiettivo Obiezione

da Il Sabato n.5 – 4 Febbraio 1989 Per gli abortisti c’è troppa libertà di coscienza. Dati alla mano non è così. Però della legge si abusa. Ecco come. di Daniele Nardi

Continua a leggere

Benedetto XVI: “Contro ateismo e radicalismo islamista, serve una concezione convincente dello Stato”

Ag Zenit (Zenit.org) 20 Aprile 2017 Messaggio del Papa emerito a un simposio in suo onore a Varsavia, patrocinato dal presidente Duda e vescovi polacchi. Lettera anche di Papa Francesco. “Il confronto fra concezioni radicalmente atee dello Stato e il sorgere di uno Stato radicalmente religioso nei movimenti islamistici, conduce il nostro tempo in una situazione …

Continua a leggere