Tag: tradizione

Che cos’è la tradizione

da Cultura&Identità — anno IV, n. 18, luglio-agosto 2012 Pio XII (1939-1958) (Discorso al patriziato e alla nobiltà romana, del 26 giugno 1944) Molti animi, anche sinceri, s’immaginano e credono che la tradizione non sia altro che il ricordo, il pallido vestigio di un passato che non è più, che non può più tornare, che …

Continue reading

Chiesa e marketing: vince la tradizione

Tradizione famiglia proprietà n.64 marzo 2015  Chiese semi-vuote, ora di religione deserta, vocazioni sacerdotali ai minimi storici, pratica religiosa in caduta libera, giovani in fuga… Qualcuno sostiene che, per attrarre le nuove generazioni bisognerebbe “modernizzarsi”, cioè fare le cose che piacciono alla gente di oggi. Sarà vero? Invece, no. E vero, anzi, il contrario. Sentiamo …

Continue reading

E’ lecito oggi, nella chiesa, dirsi "tradizionalisti" ?

Fides Catholica n. 1-2011 Breve nota su tradizione e tradizionalismo di Fabrizio Cannone

Continue reading

Le mode ideologiche tramontano presto. La tradizione è eterna

Corriere della Sera 31 luglio 2010 Anne Rice ha annunciato tempo fa di essersi convertita al cattolicesimo per poi fare marcia indietro e rimangiarsi tutto, in nome di un conformismo politicamente corretto. Ma chi sposa lo spirito del tempo rimane presto vedovo… di Vittorio Messori

Continue reading

Modernità e tradizione. Una grande lezione di Benedetto dal Portogallo

www.cesnur.org 13 maggio 2010  di Massimo Introvigne Mentre – in modo peraltro comprensibile – l’attenzione sul viaggio del Papa in Portogallo si concentra sull’interpretazione del messaggio di Fatima e sulle sue relazioni con la crisi nella Chiesa che nasce dagli episodi dei preti pedofili, per molti rischia di andare perduta la straordinaria lezione della modernità …

Continue reading

Il Fascino della tradizione

Conferenza, dello Studio Teologico Interdiocesano Forte dei Marmi, 23 Settembre 2006 organizzato da: INIZIATIVA CIVICA PER FORTE. di don Pietro Cantoni

Continue reading

La tradizione? «È incontrare Cristo nel presente»

Avvenire 18 ottobre 2006 Dal Nostro Inviato A Verona Mimmo Muolo Si scrive tradizione. E i più la leggono come passato. «Una storia gloriosa da conservare devotamente e archeologicamente» o tutt’al più «qualcosa da aggiornare e superare in virtù dell’idea di un continuo progresso». Per Costantino Esposito, invece, la parola tradizione è sinonimo di presente. …

Continue reading

I profeti della Tradizione

 “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 20  gennaio 2003 L’autentico sviluppo cerca solide radici don Maurizio Ceriani I periodi di transizione sono sempre i più critici e pericolosi che la storia conosca, perché ogni gestazione è delicata e va protetta, guidata, curata; il tempo della crescita e della costruzione è infatti, nella natura …

Continue reading

Beneficiare della tradizione. Passi in avanti nella direzione delle autentiche libertà

Il Foglio 2 novembre 2005 Perché la legge naturale non è monopolio dei cattolici. Risposta a Craveri e Teodori Alfredo Mantovano

Continue reading