Tag: diritto naturale

Vico e la nozione storica di diritto naturale

Centro Studi Livatino Maggio 2021 diDaniele Onori Per Vico il diritto sorge ‘naturalmente’, e in forma dialettica, in ogni ordinamento da contingenti umane necessità e, via via, dalla forza e dalla religione giunge alla ‘ragione tutta spiegata’. Lo stesso vale per tutte le forme della vita sociale e politica, degli Stati o delle Repubbliche, ivi …

Continue reading

Agostino d’Ippona, maestro del giusnaturalismo cristiano

Centro studi Rosario Livatino 27 Febbraio 2021  Per Sant’Agostino i precetti della legge naturale sono indelebili perché originari, connaturati all’uomo, e non derivano da altro ordinamento se non quello posto dall’Autore della natura, che ha impresso la legge interiore e razionale nella coscienza ed è proprio in rapporto alla coscienza che possiamo giudicare se un’azione …

Continue reading

La legge naturale

da Il Nuovo Arengario 8 Giugno 2019 La perversione del diritto, in oltraggio alla legge iscritta da Dio nel cuore umano, ha subito dovunque, specie nel mondo occidentale, un incremento prima inimmaginabile… la scienza medica ufficiale giudicava l’omosessualità una deviazione del comportamento umano e prevedeva cure adeguate. Oggi essa ha capovolto il giudizio. Certo la …

Continue reading

L’idea del diritto naturale e il suo costante ripresentarsi nella storia del pensiero (di M. Richmen)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Lavoro prevalente a carattere sintetico ed interpretativo: si presenta infatti sprovvisto quasi interamente di note anche nella prima parte, dedicata alla storia (di grande valore), e fa quasi da pendant a un altro magnifico libro: i Fondamenti filosofici del diritto naturale di Johann …

Continue reading

Il diritto naturale come arte giuridica in Juan Vallet de Goytisolo (di Jennifer Basso Ricci)

(tesi di laurea) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Nella prima parte di questa tesi verrà effettuato un excursus storico avente ad oggetto il diritto naturale, visto secondo le più salienti e diverse concezioni filosofiche che si sono successe lungo più di 2000 anni. La scelta di partire dall’antica Grecia vuol testimoniare …

Continue reading

Benedetto XVI al Bundestag e l’ “eterno ritorno del diritto naturale"

La Società n.1 – 2013 di Giuseppe Brienza (Università “La Sapienza”) Benedetto XVI, al termine del concistoro per le cause di canonizzazione dell’11 febbraio, ha annunciato come noto al collegio cardinalizio la sua rinuncia al ministero di Pietro. Il Papa, come ha spiegato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede padre Federico Lombardi, «si …

Continue reading

L’eterno ritorno del diritto naturale

L’Osservatore Romano martedì 25 settembre 2012, numero 39 A un anno dal discorso del Pontefice al Bundestag di Miguel Delgado Galindo (Sottosegretario del Pontificio Consiglio per i Laici)

Continue reading

La presunta intangibilità della Costituzione

Studi cattolici n.607 settembre 2011 II prof. Alessandro Catelani, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università di Siena, smonta con incalzanti argomentazioni la serpeggiante teoria secondo cui una parte della Costituzione sarebbe immodificabile perché accoglierebbe princìpi e valori assoluti. Se poi dovesse essere la Corte Costituzionale a stabilire quali sarebbero tali valori assoluti, verrebbe infranto …

Continue reading

Diritto naturale e diritto positivo nell’enciclica Veritatis splendor (note)

in Cristianità n.230-231 (1994) di Mauro Ronco NOTE

Continue reading

Diritto naturale e diritto positivo nell’enciclica Veritatis splendor

in Cristianità n.230-231 (1994) di Mauro Ronco

Continue reading