Nazionalismo laico e fondamentalismo religioso nel DNA di Hamas

HamasArticolo pubblicato su Il Foglio, 11 giugno 2003

Un minaccioso convitato di pietra grava sul tavolo intorno al quale si discute la road map per la pace in Medio Oriente. E’ un movimento di massa che per statuto si propone “d’innalzare la bandiera di Allah su ogni metro quadrato della terra di Palestina” e non contempla altra soluzione al di fuori della guerra santa.

di Antonio Caroti

Continue reading

Hamas, fondamentalismo islamico e terrorismo: intervista a M. Introvigne

Articolo apparso come I martiri di Maometto

su Il Nostro Tempo, anno 58, n. 12, 30 marzo 2003) http://www.cesnur.org/2003/hamas_09.htm

«Hamas. Fondamentalismo islamico e terrorismo suicida» (Elledici) è il titolo dell’ultimo saggio di Massimo Introvigne. Direttore del prestigioso CESNUR (Centro studi sulle nuove religioni), Introvigne è tra i più lucidi analisti dell’estremismo religioso.

di Emanuele Rebuffini

Continue reading

L’impossibile dialogo con l’Islam

islamiciIl Domenicale, 28 febbraio 2004

Spesso i cristiani considerano in modo troppo semplicistico la fede in Allah. In realtà, si tratta di una religione estremamente forte, al cui centro sta una concezione del rapporto uomo-Dio contraria a quella tipica del mondo ebraico e cristiano.  Per questo motivo i musulmani sono più lontani dalla fede in Cristo che non i pagani. Maometto? Meglio Omero e Virgilio

di Alain Besançon

(Traduzione dal francese di Giorgio Bianco)

Continue reading

L’Islam e «La Civiltà Cattolica»

padre faustiArticolo pubblicato su La Civiltà Cattolica  n.3656 del 19 ottobre 2002

I recenti fatti ci inducono a ricordare  che ci furono tempi, anche non lontani dai nostri, in cui i rapporti tra musulmani e cristiani erano già improntati a un tentativo di reciproco ascolto e dialogo. Gli articoli di padre Fausti: un precursore del dialogo tra musulmani e cristiani

di Giovanni Sale S.J

Continue reading

I cristiani nei paesi islamici

cristiani_perseguitatiper gentile autorizzazione della rivista, un ampio estratto dell’articolo,  uscito su “La Civiltà Cattolica” n. 3680 del 18 ottobre 2003

 di Giuseppe De Rosa S.J.

Continue reading

Uccisi dall’ambientalismo

Columbia_esplosionedal sito ragionpolitica

L’ambientalismo è divenuto una religione intoccabile sulla quale nessuna obiezione può essere sollevata. Eppure  l’ambientalismo applicato può essere disastroso

di William L. Anderson

William Anderson è adjunct scholar presso il Ludwig von Mises Institute

e insegna economia alla Frostburg State University

(Traduzione di Carlo Stagnaro)

Continue reading

Riciclaggio una certezza in fumo

riciclareInternazionale n.216,

23 gennaio 1998

Se volete difendere l’ambiente non riciclate questa rivista: bruciatela. Lo sostengono le più recenti ricerche scientifiche. Un’inchiesta di Fred Pearce che ha fatto discutere i lettori di New Scientist 

Fred PearceNew scientist, Gran Bretagna

Continue reading

Naturalmente tossici

pianteArticolo pubblicato su Tempi n.16 anno 6

L’elenco di alcuni dei pesticidi naturali e i cibi in cui sono presenti

Continue reading

Crociate fumose

fumatoriArticolo pubblicato su Jesus, luglio 2003

Talvolta, certe battaglie della pubblica opinione, sostenute con le migliori intenzioni pure da settori del mondo cattolico, finiscono per produrre effetti peggiori dei mali che si tentavano di curare. E’ possibile che sia, questo, anche il caso della campagna contro il fumo e i fumatori

di Vittorio Messori

Continue reading