Studi Cattolici n.620 ottobre 2012 di Antonio Suàrez «Cos’è la verità? Gesù una volta disse: “Io sono la via, la verità e la vita” (Gv 14, 6). Così la corretta formulazione della domanda non è “Cos’è la verità?”, ma “Chi è?”. Questa è la domanda che si pone anche l’uomo del terzo millennio» (1).
Category: Diritto
Ott 25
La debolezza dello Stato di diritto
Studi cattolici n. 619 settembre 2012 di Alessandro Catelani Lo Stato di diritto, basato sul rispetto del principio di legalità, è stato ormai realizzato nel nostro, come in molti altri ordinamenti giuridici, in ogni parte del mondo. All’interno di ogni società, i valori morali vengono garantiti attraverso le sue leggi le quali, in ogni loro …
Ott 11
L’eterno ritorno del diritto naturale
L’Osservatore Romano martedì 25 settembre 2012, numero 39 A un anno dal discorso del Pontefice al Bundestag di Miguel Delgado Galindo (Sottosegretario del Pontificio Consiglio per i Laici)
Set 20
La sfida del nichilismo giuridico
Studi Cattolici n.617/618 Luglio-Agosto 2012 Vittorio Possenti II nichilismo giuridico, espressione del nichilismo europeo, è un ospite inquietante che bussa alla porta, insidiando la natura stessa del diritto, volgendolo verso la volontà più forte, scindendone i legami con la ragione e la giustizia.
Mar 22
Giusnaturalismo e identità dei popoli
Studi Cattolici n. 612 febbraio 2012 di Alessandro Catelani Nei tempi nei quali viviamo, si assiste alla tendenza a rivalutare il giusnaturalismo: si ritiene il diritto naturale, in contrapposizione al diritto positivo, portatore di valori assoluti; ma si ritiene anche, secondo alcuni, che tali valori, dovendo, per la loro assolutezza, essere garantiti a chiunque, vengano …
Dic 14
Il diritto penale e i doveri sociali verso Dio
Cristianità n.360 aprile-giugno 2011 Intervento presentato al Seminario Internacional de Investigación de Filosofia del Derecho y Etica dal titolo Dios como fundamento de la moral y del derecho, organizzato nella propria sede dall‘Universidade Federal do Rio Grande. Faculdade de Direito, in Brasile, dall‘8 al 10-9-2010. di Mauro Ronco
Ott 27
La presunta intangibilità della Costituzione
Studi cattolici n.607 settembre 2011 II prof. Alessandro Catelani, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università di Siena, smonta con incalzanti argomentazioni la serpeggiante teoria secondo cui una parte della Costituzione sarebbe immodificabile perché accoglierebbe princìpi e valori assoluti. Se poi dovesse essere la Corte Costituzionale a stabilire quali sarebbero tali valori assoluti, verrebbe infranto …
Lug 22
Identità di genere come problema biogiuridico
Iustitia (Rivista trimestrale di cultura giuridica dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani fondata nel 1948) n.2 Aprile-Giugno 2011 La questione “sex/gender” assume una rilevanza peculiare nell’ambito delle recenti problematiche bioetiche e biogiuridiche emergenti a seguito dei progressi delle conoscenze scientifiche e delle applicazioni tecnologiche in biologia e medicina. L’articolo approfondisce in particolare il problema dell’ambiguità sessuale, ossia …
Giu 30
La tutela penale della persona e le ricadute giuridiche dell’ideologia di genere
Cristianità n. 359, gennaio-marzo 2011 Mauro Ronco* * Intervento, riveduto e annotato, tenuto il 10-12-2010 durante il Convegno Nazionaledi Studio sul tema Identità sessuale e identità della persona, organizzato dall’UGCI, l’Unione Giuristi Cattolici Italiani, a Palermo, nel Palazzo dei Normanni e nella sede della LUMSA, la Libera Università Maria SS. Assunta, dal 9 all’11-12-2010. _____________________
Dic 30
Scontri e immigrati, due sentenze ideologiche
La Bussola Quotidiana 20 dicembre 2010 di Massimo Introvigne La dottrina sociale della Chiesa, fin dalle sue origini, attribuisce ai giudici un’altissima funzione. Comunque questi siano scelti, insegna Leone XIII, la loro autorità come quella dei reggitori degli Stati viene da Dio, che il giudice rappresenta in Terra nell’altissima funzione di rendere giustizia. Il sospetto …