Categoria: Libri

Il tanto bene che viene dal Concilio Vaticano II

Ag Zenit (Zenit.org) sabato, 21 gennaio 2012 Libro di don Cantoni getta luce su un dibattito controverso di Antonio Gaspari

Continua a leggere

La lotta cosmica tra la sfera e la Croce

Vita Nuova 20 gennaio 2012 C’è qualcosa di più umano dell’umanità di Fabio Trevisan

Continua a leggere

Riforma nella continuità. Vaticano II e anticonciliarismo

La Bussola quotidiana 24 settembre 2011 Massimo Introvigne don Pietro Cantoni – Riforma nella continuità. Vaticano II e anticonciliarismo, Sugarco Edizioni pp. 256 – € 18,00

Continua a leggere

Risolto l’enigma: Shakespeare era cattolico

Ag Zenit (ZENIT.org). venerdì, 16 settembre 2011 Le prove in un libro scritto da Elisabetta Sala  di Antonio Gaspari ROMA _  William Shakespeare, il più grande scrittore in lingua inglese, era cattolico? Secondo il libro “L’Enigma di Shakespeare. Cortigiano o dissidente?” appena pubblicato da Ares, sono ormai copiosi gli indizi e le prove che confermano …

Continua a leggere

Ero gay. Storia di un incubo

Ag. Corrispondenza Romana n.1198/05 2 luglio 2011 Ero gay. A Medjugorje ho ritrovato me stesso di Di Tolve Luca Ed Piemme ACQUISTA

Continua a leggere

Narciso Pelosini; il Maestro Domenico e l’Unità d’Italia

Toscana Oggi – Vita Nova, 17 luglio 2011 Andrea Bartelloni Addormentarsi sotto un pino quando ancora la Toscana era governata dal Granduca e svegliarsi alla vigilia della presa di Porta Pia: è questa la storia raccontata da un nostro conterraneo, Narciso Feliciano Pelosini (Fornacette 1833, Pistoia 1896), poeta, scrittore, avvocato e, dal 1890, senatore del …

Continua a leggere

Quello che gli uomini non dicono. La crisi della virilità

Rassegna Stampa maggio 2011 Introduzione dell’autore Tra i tanti fenomeni emergenti di questi ultimi anni c’è sicuramente la crisi dell’uomo, inteso come maschio. È debole, stanco, demotivato, passivo, solo. E triste. Alcuni uomini sono depressi, insicuri, ansiosi; sperimentano un senso di inadeguatezza sia in famiglia, che sul lavoro, che con gli altri uomini; hanno una …

Continua a leggere

Come il medioevo ci ha regalato gli ospedali

Dal sito Recensioni & Storia.it 12 aprile 2011 “E’ ancora materia di dibattito se si possa dire che nell’antica Grecia e nell’antica Roma siano esistite istituzioni che somigliassero agli ospedali come li intende l’età moderna… Tutto fa pensare che sia stata la Chiesa ad aprire la strada alla fondazione di istituzioni fornite di medici che …

Continua a leggere

I girovaghi.

Il Corriere del Sud n. 3- 2011 del 18 marzo di Andrea Bartelloni Pochi giorni sono sufficienti per sviluppare una storia quando chi scrive ha le capacità e la stoffa del romanziere tanto da essere stata paragonata, dalla critica statunitense, a Flannery O’Connor. Si tratta del romanzo di una giovane scrittrice cinese, Yiyun Li, laureata …

Continua a leggere

Come fare il banchiere ed essere cristiano

Ag Zenit (ZENIT.org) mercoledì, 9 marzo 2011 In “Al lavoro con Dio” Ken Costa spiega come conciliare fede e lavoro di Antonio Gaspari

Continua a leggere