Tag: Italia

Non c’è indipendenza politica senza quella economica

Il Timone n.193 Marzo 2020   Mattei è stato un grande italiano, servitore del paese e dei suoi connazionali. Partigiano cattolico e grande industriale che aveva davanti a sé sempre il bene comune di Luigi Piras

Continue reading

Basta con la propaganda cinese in salsa italiana

Dal blog di Nicola Porro 21 Marzo 2020   di Lorenza Formicola Eccoci, all’alba del 2020 sappiamo che la dittatura del futuro sarà sanitaria. In nome della salute, abbiamo già imparato, è possibile annullare la libertà, sospendere i diritti più elementari, violare la democrazia, trasformare i DPCM – una forzatura costituzionale – in un normale strumento …

Continue reading

Crisi demografica, e perciò anche economica. Una lettera pastorale dei vescovi italiani potrebbe essere il «big bang» di cui abbiamo bisogno?

dal Blog di Robi Ronza 17 febbraio 2020 di Robi Ronza Se oggi la stampa italiana fosse davvero all’altezza dei suoi compiti in una moderna democrazia, i titoli di prima pagina sarebbero sulla crisi demografica, e non sui litigi all’interno di un governo che non governa semplicemente perché non è in grado di governare.

Continue reading

Abbiamo vissuto solo nel presente. Ecco perché ci ritroviamo senza più figli

Corriere della Sera 15 Ottobre 2019 Siamo cresciuti tra il nichilismo punk anni 70 e quello neo liberista anni 80. L’infecondità della mia «generazione X» ha soprattutto ragioni culturali di Antonio Scurati

Continue reading

Senza identità non si va da nessuna parte

Alleanza Cattolica Venerdì 2 Agosto 2019 Una riflessione sulla crisi identitaria del popolo italiano a partire da considerazioni di Giuseppe De Rita di Marco Invernizzi

Continue reading

Grandi cervelli, leggete e arrossite

da Il Sabato n.41 del 14 Ottobre 1989 Arriva il libro di Paul Johnson contro gli intellettuali. Manca un capitolo. Quello che riguarda l’Italia. Il Sabato l’ha scritto di Antonio Socci

Continue reading

Ombre sul ’43

Il Sabato n. 50 10 Dicembre 1988 Cosa veramente accadde in quell’anno cruciale dell’ultima Guerra? Come si arrivò al drammatico armistizio? Franco Bandini riapre in queste pagine uno scottante capitolo della storia del nostro secolo. Protagonisti: un regime agli sgoccioli, un alleato inglese votato alla distruzione dell’Italia, un antifascismo azionista e un po’ maniacale. Il …

Continue reading

CAOS LIBIA/ L’ex consulente di Sarkozy: le nostre colpe e il realismo dell’Italia

da Il Sussidiario.net 6 maggio 2019 Facciamo la morale a tutti, però abbiamo destabilizzato totalmente la Libia. La politica giusta è quella di Roma. Parla Alexandre Del Valle Francesco De Remigis

Continue reading

Il legame indissolubile tra Patria ed Esercito

da Il Corriere del Sud n. 10 15 dicembre 2018 La Grande Guerra e la memoria dei nostri Caduti Sintesi della relazione del Presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia Generale Marco Bertolini al convegno “L’Italia e la sua Vittoria, 1918-2018” (Roma, Camera dei Deputati, 6 novembre 2018). di gen. Marco Bertolini

Continue reading

Identità italiana e cristianesimo

da Cultura&Identità — anno III, n. 11, maggio-giugno 2011 Mons. Luigi Negri Intervento di mons. Luigi Negri, vescovo di San Marino-Montefeltro, alla tavola rotonda conclusiva del Convegno Unità sì, Risorgimento no. A centocinquant’anni dall’Unità d’Italia. Quale identità?, organizzato da Alleanza Cattolica e svoltosi a Roma in Campidoglio il 12 febbraio 2011. Testo non rivisto dall’Autore; …

Continue reading