Category: Medioevo

Comunità di destino, destino delle comunità

rubrica mensile IN HOC SIGNO n. 14 – marzo 2018 Alleanza Cattolica in Ferrara Cari amici, a quattordici anni dalla sua prematura scomparsa (11 febbraio 2004) Alleanza Cattolica in Ferrara rende onore alla memoria dell’amico prof. Marco Tangheroni — uno dei soci fondatori di Alleanza Cattolica, professore di Storia Medioevale all’Università di Pisa — riproponendovi …

Continue reading

Il Capitale del XIII secolo Quanto vale la corona di spine?

Corriere della Sera,, La Lettura, 18 Febbraio 2018 Thomas Piketty individua un progetto di organizzazione sociale della Chiesa dietro la creazione di concetti come possesso, accumulazione, investimenti, consumo. Anche il peccato di Giuda diventa l’avidità più che il tradimento di Amedeo Feniello

Continue reading

I Crociati obbligavano davvero le loro mogli ad indossare le cinture di castità?

Aleteia 28 Febbraio 2018 Si tratta di una clamorosa bufala. Le prime cinture risalgono al 1800, non al Medioevo! E la loro creazione è collegata a masturbazione, violenza sessuale e giochi erotici

Continue reading

Lineamenti di una civiltà cristiana (di Leopold Genicot)

(tratto da: Totustuus.it) Vi fu un tempo in cui la filosofia del Vangelo governava la società: allora la forza della sapienza cristiana e lo spirito divino erano penetrati nelle leggi, nelle istituzioni, nei costumi dei popoli, in ogni ordine e settore dello Stato, quando la religione fondata da Gesù Cristo, collocata stabilmente a livello di …

Continue reading

La donna nel Medioevo: regina non solo del focolare

Tradizione Famiglia Proprietà n. 76 Dicembre 2017 Tra le tante bufale sulla Cristianità medievale vi è quella di una supposta situazione d’inferiorità della donna. Niente di più lontano dalla realtà. La sottomissione della donna è cominciata con la modernità.  di Raffaelle Citterio

Continue reading

L’anima delle donne

Il Timone, n. 167, novembre 2017 Molti sono convinti che la Chiesa abbia atteso il VI secolo per stabilire con certezza che la donna abbia l’anima. In realtà questa leggenda nasce da un’interpretazione tendenziosa di un passo di san Gregorio di Tours.  di Marco Di Matteo

Continue reading

Il Sacro romano impero (di James Bryce)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Opera maggiore del politologo inglese James Bryce (1838-1922): Oggi il cristianesimo si è sparso su tutta la terra; e Stati che si chiamano cristiani sono ora signori di musulmani e pagani. Ma è una cristianità, che sarebbe parsa disintegrata e attenuata a …

Continue reading

Peste nera, caccia a cristiani ed ebrei. Una pagina di storia illuminante sulle eresie

Tratto dal sito Libertà e Persona 17 gennaio 2016 di Francesco Agnoli Nel 1347-1350, come è noto, l’Europa fu devastata dalla peste nera. Si trattò di una ecatombe senza precedenti, tanto che alcuni storici sostengono che quella epidemia pose fine ad un’epoca, per aprirne una nuova. La mortalità oscillava tra i 40 e il 70% …

Continue reading

Il medioevo di Giorgio Falco

StoriaLibera Anno II (2016) n. 3  di Beniamino Martino (*)   Ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della morte di Giorgio Falco, uno storico italiano, sconosciuto ai piu, ma i cui scritti hanno non pochi motivi per essere ricordati ed apprezzati. Falco si spense a Torino il 26 aprile 1966 (in quella stessa città era nato …

Continue reading

Quando Colombo incontrò gli indios

Il Messaggero veneto 31 ottobre 1985 Sfatare la leggenda nera spagnola Marco Tangheroni «lo, affinché ci diventassero molto amici, poiché conobbi che era gente che meglio si salverebbe e si convertirebbe alla nostra santa fede con l’amore che con la forza, diedi ad alcuni di essi alcuni berretti rossi ed alcune coroncine di vetro che …

Continue reading