Tag: storia

18 e 25. Nel mese di aprile

Alleanza Cattolica 17 Aprile 2023 25 aprile 1945 e 18 aprile 1948. Due ricorrenze, ma una sola celebrazione di Marco Invernizzi   Ogni anno nel mese di aprile ci sono due date importanti per la storia e l’identità italiana, il 18 e il 25 aprile. Di quest’ultima sappiano tutto o quasi fin dal primo giorno di …

Continue reading

Mr Mussolini a libro paga

Il Timone n. 226 Marzo 2023   Spie, finanziamenti, interessi oscuri. Così, fin dalla Marcia su Roma, il futuro Duce venne aiutato dagli 007 britannici. Una vicenda rimasta a lungo nascosta di Marco Luscia

Continue reading

Processo a Gesù

Centro Studi Rosario Livatino 7 Aprile 2023 Daniele Onori Il processo penale di Gesù di Nazaret dinanzi al sinedrio giudaico e al prefetto romano Pilato è un avvenimento della storia universale che non finisce mai di interrogare drammaticamente la coscienza. Nessun altro processo, nemmeno quello intentato a Socrate, ai Templari o a Galileo, soltanto per …

Continue reading

Clemente Solaro della Margarita (1792-1869)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte  diGiacomo Roggeri Mermet 1. La vita Clemente Solaro nasce a Cuneo, nel Regno di Sardegna, il 21 novem­bre 1792 dal conte Vittorio Luigi Solaro della Margarita (1763-1849) — Margarita è un paese a pochi chilometri da Cuneo — e …

Continue reading

La caccia alle streghe

Libertà e Persona 2 Marzo 2023  di Christian Peluffo Dopo aver indicato gli innumerevoli doni porti alla donna dal Cristianesimo, non resta che dipanare le prevedibili obiezioni di chi, insensibile al responso della storia, non intende abbandonare i consolidati luoghi comuni, usato sicuro, al quale affidare parte delle proprie valutazioni socio-politiche sulla realtà odierna. Tralasciando …

Continue reading

Chiesa, cultura ed enciclopedismo

Libertà e Persona 3 Marzo 2023   di Stefano Biavaschi Contro l’oscurantismo, che spesso affiorava dalle mentalità correnti, la Chiesa è stata sempre matrice di cultura, ed è nel suo grembo, non in quello degli enciclopedisti francesi, che nacquero le prime enciclopedie. Non furono gli illuministi francesi a inventare le enciclopedie. Nel Medio Evo, ne …

Continue reading

La foiba dei ragazzi raccontata dai ragazzi

Avvenire venerdì 10 febbraio 2023 Quasi 500 studenti della scuola “Parise”, nel vicentino, hanno raccolto in un volume la storia dell’abisso scoperto nel 2020 nel quale fu ucciso almeno un centinaio di giovanissimi   Lucia Bellaspiga

Continue reading

La mattanza dei Boxers

Il Timone n.225  Febbraio 2023 In Cina, nel 1900, i «pugili della giustizia e della Concordia» massacrarono fino a 50.000 tra missionari cristiani e connazionali battezzati. Che ancora oggi Pechino considera «banditi» di Rino Cammilleri

Continue reading

Una storia sconosciuta di coraggio: i Vichinghi nel Vietnam

Informazione Cattolica 7 Febbraio 2023 Fatti che stanno per diventare un avvincente fumetto di Pietro Licciardi

Continue reading

L’ascesa della donna e del matrimonio nel medioevo

Liberà e Persona 15 Dicembre 2022 di Christian Peluffo Il matrimonio ‘poliginico’ Per la nostra riflessione, è opportuno notare che la stragrande maggioranza delle civiltà prevedeva e prevede la possibilità del matrimonio poligamico, o meglio poliginico, se vogliamo essere precisi, un uomo che può sposare contemporaneamente varie donne, testimoniando in tal modo la loro inferiorità …

Continue reading