Alleanza Cattolica 28 Luglio 2021 di Daniele Fazio Nella querelle tra favorevoli e contrari al green-pass o ancora di più tra vaccinisti e no-vax, è spuntato nelle manifestazioni che si sono tenute in Italia nei giorni scorsi contro gli ultimi provvedimenti del governo anche un cartellone, fotografato da alcuni quotidiani nazionali, ad esempio Il …
Tag: politica
Lug 01
Dal “teatrino” alla realtà. La svolta conservatrice in Europa
Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 24 Giugno 2021 di Julio Loredo In Italia, come dappertutto, la politica è spesso dominata dal “teatrino” mediatico. Col dovuto rispetto per i protagonisti, ci si concentra troppo sui talk show e sulle schermaglie fra le fazioni, meglio se condite da qualche frase spiritosa oppure – ecco il massimo! – da …
Giu 10
Quando la democrazia tende al dispotismo: servitù volontaria e tirannia della maggioranza
Atlantico 1 Giugno 2021 di Andrea Venanzoni Proprio in questi ultimi mesi, nell’infuriare della pandemia e nell’incedere sempre più pesante e pressante delle restrizioni alla libertà, l’editore Liberilibri ha nuovamente pubblicato il “Discorso sulla servitù volontaria” di Etienne de La Boétie, giurista e diplomatico francese del XVI secolo che ci ha lasciato questa opera fondamentale sul “mistero della obbedienza”.
Mag 13
Pandemie e minacce alla democrazia
Testo della trasmissione “Temi di Dottrina sociale dalla Chiesa” andata in onda su Radio Mater l’8 maggio 2021 di Giuseppe Brienza
Apr 15
Carl Schmitt e la “politica straordinaria”: il potere vero ce l’ha chi decide dello stato d’eccezione
Atlantico Quotidiano 15 Marzo 2021 di Michele Marsonet Nel dibattito scientifico e filosofico degli ultimi decenni ha avuto un grande peso la distinzione tra “scienza normale” e “scienza straordinaria”, utilizzata soprattutto da Thomas Kuhn. La prima si sviluppa attraverso la routine quotidiana del ricercatore, la seconda scorge nelle situazioni di crisi l’occasione per superare teorie …
Apr 15
I partiti, una “struttura di peccato”?
Ricognizioni 7 Aprile 2021 di Matteo Mazariol Parlare di “strutture di peccato” presuppone alcuni chiarimenti concettuali di fondo, senza i quali l’espressione rischia di non essere compresa o, peggio, travisata.
Mar 11
Perché il cristiano non può che essere controrivoluzionario
Informazione Cattolica 4 Marzo 2021 Ogni cristiano ha il dovere di testimoniare la vertità di Cristo e questo lo porta oggi a contrapporsi inevitabilmente alle forze della dissoluzione rivoluzionaria, facendone inevitabilmente un controrivoluzionario acura di Pietro Licciardi
Mar 11
Lo svuotamento della democrazia liberale e la “sinistrizzazione” dell’Occidente
Atlantico Quotidiano 9 Marzo 2021 di Enzo Reale Nel leggere l’articolo di Marco Cesario sul declino della laicità in Francia pubblicato su Atlantico Quotidiano sabato scorso, il primo pensiero è andato a Marco Pannella e alle campagne radicali per i diritti civili. Mi sono ricordato di quando la denuncia del dogmatismo religioso e dell’influenza dei …
Mar 10
La Repubblica italiana come ideologia
Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa 2 Giugno 2021 . di Stefano Fontana
Feb 11
Si può essere cattolici contro il cattolicesimo?
International Family News 24 gennaio 2021 Biden contraddice la dottrina espressa dai vescovi del suo Paese di Marco Respinti