Il Timone.org 25 Gennaio 2021 di Sara Magister Che certi pregiudizi sulla condizione delle donne nella Chiesa andrebbero meglio soppesati, lo avevano già dimostrato alcuni saggi del volume Quando la Fabbrica costruì San Pietro (Il Formichiere, Foligno, 2016).
Tag: medioevo
Gen 28
“Altro che secoli bui. “La mentalità occidentale è figlia del Medioevo cristiano” “
Il Foglio 15 gennaio 2021 di Giulio Meotti “A partire dalla tarda antichità, il ramo del cristianesimo che si è evoluto nella chiesa cattolica romana ha iniziato a promulgare gradualmente una serie di divieti e prescrizioni relative al matrimonio e alla famiglia. La chiesa ha vietato il matrimonio tra cugini, il matrimonio combinato e …
Set 24
Storia della Chiesa
Ott 17
Roba da Medioevo: il teatro
da Edificati sulla roccia 22 Settembre 2019 di Gianluca Zappa La Settimana Santa, con gli eventi della passione, morte e resurrezione di Cristo, fu nel medioevo la principale fonte d’ispirazione per la nascita di una nuova forma di teatro. Come avvenuto già per la tragedia greca, la rappresentazione teatrale si sviluppava a partire da un …
Set 19
Regola e libertà nelle confraternite laicali del medioevo
Litterae Communionis Anno VI – Dicembre 1979 Assistenza e mutuo soccorso, azione caritativa verso i poveri, cura della sepoltura dei defunti, partecipazione alle manifestazioni religiose, sono tra le attività più frequentemente espletate da quei laici consociati per un ideale di santità di Paola Cattaneo
Lug 04
Le Goff: “Il Medioevo ha valorizzato la figura femminile”
da SoS ragazzi n.2 Luglio 2019 Il vero secolo buio per le donne? L’Ottocento di Francesco Mastromatteo
Mag 24
Mille e non più mille
Il Timone n. 172 di aprile 2018 Spesso si dice che, nell’approssimarsi dell’Anno Mille, gli uomini del tempo vivessero nell’attesa angosciosa della fine del mondo. Ma è veramente andata così? di Marco di Matteo
Ago 21
Ma la crescita demografica stimola lo sviluppo
Avvenire giovedì 30 aprile 1992 di Maurizio Blondet Gli inglesi governarono l’India in modo perfettamente malthusiano. Tra il 1891 e il 1947, anno in cui diventò indipendente, l’India fu in stato di “crescita zero” demografica, o quasi: causa l’alta mortalità, la popolazione aumentò meno dell’1 % annuo (lo 0,67%, ad essere precisi). La produzione dei …
Ago 15
Medioevo, epoca di cavalieri e di santi…
Il Corriere del Sud martedì 14 luglio 2015 di Domenico Bonvegna “L’uomo medievale concepisce la realtà in rapporto con la dimensione ultraterrena, con il Mistero, con l’infinito, in una prospettiva escatologica”. Lo scrive il professore Giovanni Fighera nell’agevole testo edito da Ares, “Che cos’è mai l’uomo, perché di lui ti ricordi?”, che sto presentando …
Dic 15
Ecco perché l’Occidente ha vinto
Italia Oggi giovedì 11 dicembre 2014 Lo spiega un libro di Rodney Stark che rivaluta il ruolo del Medioevo e della cristianità. Senza finanza, il sultano portava con sé i suoi averi di Pierpaolo Albricco