[intervento al Congresso internazionale su I valori permanenti nel divenire storico. Roma, 3-6 ottobre 1968, pubblicato in Ethica, 1969, II, pp. 107-119]. di Augusto del Noce
Category: Il 68
Ott 17
Il Sessantotto. Macerie e speranza
Tradizione Famiglia Proprietà n.83 Ottobre 2019 Intervista a Giovanni Formicola Edito da Cantagalli, è uscito l’anno scorso il libro di Giovanni Formicola «Il Sessantotto. Macerie e speranza». L’autore fa un’approfondita disamina dell’ormai storico movimento del maggio ’68, aggiungendovi un’appendice del tutto originale: l’esperienza di Fiume negli anni Venti, come precorritrice a ”destra del Sessantotto. Abbiamo …
Ott 10
Forteto uno scandalo lungo 40 anni
Il Timone n.187 Settembre 2019 Nel 1977 Rodolfo Fiesoli e Luigi Goffredi fondano la cooperativa e comunità che doveva rappresentare l’avanguardia dell’accoglienza. Si rivelerà una fattoria degli orrori, con molti politici e intellettuali che amavano frequentarla di Giulio Meotti
Apr 18
L’eros anarchico e l’ideologia nichilista del Sessantotto. A proposito delle recenti “Note“ di Benedetto XVI
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.994 del 16 Aprile 2019 don Samuele Cecotti
Ott 25
Il Sessantotto italiano
da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79 Ottobre 2018 Il ’68 europeo cominciò in realtà nel ’67, e non in Francia bensì in Italia, con l’occupazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggi, molti sessantottini di allora sono diventati personaggi centrali della nostra vita pubblica, politica e culturale. di Guido Vignelli
Ott 18
L’eredità del ‘68
da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79 Ottobre 2018 di Julio Loredo Abbiamo ricordato a maggio i cinquant’anni di quella che rimarrà nella storia come la “Rivoluzione del ’68”, vale a dire la stagione di contestazione studentesca che ebbe nel maggio parigino la sua epitome. Secondo Time, “il ’68 fu un rasoio che separò il passato …
Ott 11
Il Maggio ’68 e il Concilio Vaticano II
da Tradizione Famiglia Proprietà Ottobre 2018 Mentre il mondo era scosso dalla rivoluzione del maggio ‘68, la Chiesa era scossa dalla crisi post-conciliare. La simultaneità delle due rivoluzioni solleva il quesito della loro mutua dipendenza. L’una ha influenzato l’altra? O, piuttosto, ambedue sono riflessi di una stessa crisi, manifestandosi in due campi diversi? Trascriviamo alcuni …
Set 20
Sessantotto: una rivoluzione da ripensare per poterla superare.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.913 del 10 settembre 2018 Sei domande al prof. Daniele Mattiussi, relatore al Convegno di Madonna di Strada. di Silvio Brachetta
Giu 14
Appunti per una filosofia dei giovani
Vita e Pensiero, 1968, V,pp. 399-413 Augusto del Noce La “rivoluzione studentesca” ha colto di sorpresa così gli intellettuali come i politici. È stata l’improvvisa e imprevista “rivelazione” dello stato d’animo dei giovani; dobbiamo avere il coraggio di dichiararlo, ci siamo trovati davanti al frutto morale dell’ultimo ventennio e non prevedevamo che fosse tale, né …
Apr 05
Così il diritto allo studio finì per demolire il valore della laurea
Tempi n.3 Marzo 2018 Il Sessantotto in cattedra di Giancarlo Cesana Nella puntata precedente ho indicato senza mezzi termini il comunismo come fenomeno espressivo di quel che è accaduto nelle università nel ’68. L’ho fatta un po’ breve, ma ho descritto l’esperienza che ho vissuto e, non essendo né filosofo, né sociologo, non mi sono …