L’Opinione 14 Novembre 2022 di Ferdinando Fedi Probabilmente i responsabili della Rai,che hanno cacciato Enrico Montesano da un programma televisivo per aver indossato una maglietta recante un simbolo della Decima Flottiglia Mas, non hanno mai sentito parlare di Luigi Durand de la Penne, di Teseo Tesei e delle altre 34 medaglie d’oro al valor militare …
Category: Storia italiana
Nov 10
STORIA: Le spie italiane nell’Odessa sovietica
The Odessa Journal 14 Aprile 2021 Questo articolo è un estratto dell’articolo “Italian Political Immigrants – Secret State Political Authority Agents from Odessa’s Club of Foreign Sailors” di V. Savchenko e O. Trygub. La traduzione italiana è di Ugo Poletti
Ott 20
l vero nemico di Mussolini? Furono i cattolici popolari
Libertà & Persona 13 Ottobre 2022 di Francesco Agnoli Avversario del socialismo e del fascismo, Minzoni viveva ad Argenta, in provincia di Ferrara, dominata dal gerarca fascista, già repubblicano e massone Italo Balbo (il fascismo romagnolo, da quello di Mussolini a quello di Balbo, sino a quello di Pietro Nenni, fondatore del fascio di …
Set 15
Chi liberò veramente l’Italia
La Verità 25 Aprile 2021 Marcello Veneziani Si può celebrare in tanti modi la Liberazione dell’Italia nel 1945 ma ci sono dati, numeri e vite che non si possono smentire e che sono la base necessaria e oggettiva per dare una giusta dimensione storica all’evento. Dunque, per la Liberazione dell’Italia morirono nel nostro Paese circa …
Ago 07
Il problema dell’identità e la questione meridionale
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 17/2001 Anno X – 16 ottobre/31 ottobre La rappresentazione del “Meridione” come un blocco di arretratezza economica e sociale non trova fondamento sul piano storico, ma ha genesi e natura ideologica Per molti il sud diventa una terra gravemente ammalata, una società immobile e arretrata, abitata da …
Lug 31
La crociera del Britannia (di Michele Rallo)
(Centro Studi Dino Grammatico) La riunione a bordo del panfilo reale inglese Britannia avvenne nel 1992. Era presente, come noto, quel Mario Draghi, all’epoca Direttore Generale del Tesoro, che poi proseguì nella brillante carriera che lo portò a presiedere prima la Banca d’Italia, poi la Banca Centrale Europea e infine ad approdare a Palazzo Chigi. …
Apr 28
25 aprile: per i comunisti fu anche l’occasione per eliminare i nemici “borghesi”. La testimonianza di Pierluigi Lenzi
Atlantico Quotidiano 25 Apr 2022. Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Giuseppe Lenzi Egregio direttore, scrivo a nome di mio padre che prima di morire (ha 87 anni) sente il dovere e l’onore di raccontare anche un’altra verità su quei giorni: cosa è accaduto a Bologna nell’aprile del ’45. Il nostro Paese sarà uscito dalla guerra …
Gen 06
Cento anni di PCI:“partito nazionale” o “corpo estraneo”della democrazia italiana?
Cultura & Identità Rivista di studi conservatori n.34 – 31 Dicembre 2021 A cento anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano, qualche interrogativo (e qualche risposta) sul significato della sua presenza nella storia dell’Italia contemporanea Oscar Sanguinetti
Ott 21
La battaglia di Ostia, precorritrice di Lepanto
Tradizione Famiglia Proprietà n.91 Ottobre 2021 Nel luglio 849 una flotta costituita dalle navi delle repubbliche marinare di Amalfi, Napoli, Sorrento e Gaeta riunite nella Lega Campana sotto la guida del console Cesario di Napoli, sbaragliò i saraceni che si apprestavano a sbarcare presso Ostia con l’intento di saccheggiare Roma. Fu la più importante vittoria …
Set 02
Repubblica Sociale Italiana: ecco la “corrispondenza dall’abisso” di Benito Mussolini
Informazione Cattolica 25 agosto 2021 Grazie allo storico Giuseppe Parlato Uuniversità degli studi internazionali di Roma-Unint) sono ripubblicate integralmente le note politiche scritte da Benito mussolini (1883-1945) nei 600 giorni di salò e della Repubblica sociale italiana (1943-1945). in particolare, nella “corrispondenza repubblicana” del duce spiccano i commenti relativi al ruolo giocato dalla plutocrazia …