Category: Nuove religioni

Dallo Stato confessionale allo Stato ateista: i percorsi storici di una nuova religione di Stato

Il Pensiero storico. Rivista Italiana di Storia delle Idee, n 01, Luglio-Dicembre 2016   Stelio Fergola * Che la cultura politica occidentale – europea quanto americana – sia permeata da elementi estranei alla religiosità tradizionale non è certo una novità. I processi legislativi di massima susseguitisi negli ultimi 50 anni, in un Paese dalla forte …

Continue reading

Vuoto a perdere

da Il Timone n.183 – Aprile 2019 ll corpo come un contenitore usa e getta, a disposizione per qualsiasi utilizza. Oggi c’è chi ne fa un idolo e chi lo disprezza, ma nessuno di loro lo rispetta di Raffaella Frullone

Continue reading

Yuyu Vudù: schiave religiose e sfruttamento

Da Aleteia 26 Settembre 2018 Una derivazione della magia nera del vudù con cui i nigeriani sottomettono le schiave sessuali di José Luis Vázquez Borau

Continue reading

Mindfulness, la pratica di chi non giudica. E non pensa

La Nuova Bussola quotidiana 22 Luglio 2018 Come ultimo derivato delle tecniche di meditazione buddiste, di cui in Occidente ammiriamo praticamente solo una caricatura, si diffonde la mode del Mindfulness. Consigliata e praticata a tutti i livelli, dalle scuole alla Massoneria, induce alla fuga dalla realtà e all’autoinganno. di Valerio Pece

Continue reading

Il pluralismo religioso italiano nel contesto postmoderno

Cesnur Centro studi sulle nuove religioni Statistiche aggiornate al 2017 Tentare l’avventura di una rassegna di carattere enciclopedico delle religioni – e delle vie spirituali che, benché non religiose, rientrano tuttavia in una fenomenologia degli accostamenti contemporanei al sacro – presenti in Italia, nell’attuale contesto postmoderno, costituisce insieme una sfida affascinante e un rischio. Il …

Continue reading

La «salsa» del reverendo Moon

Il Messaggero di sant’Antonio, a. IIC, n. 1123 ottobre 1996 I cattolici e la Chiesa dell’Unificazione Pierluigi Zoccatelli Posto di fronte all’estrema varietà di opzioni religiose con cui le «sette» di origine cristiana caratterizzano la fase di storia che l’umanità sta attraversando, l’uomo del nostro tempo – particolarmente in un paese come l’Italia, tradizionalmente poco …

Continue reading

Fedeli senza appartenenza

Il Sole 24 Ore 10 ottobre 1999 Credenti che si autogestiscono aderendo a «sette» cristiane e vengono attratti dalle numerose varianti dei culti orientali, mentre Scientology e New Age professano «il culto di sé»  di Massimo Introvigne (Direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni)

Continue reading

Allarmi. Arrivano i buddhisti

Avvenire 7 dicembre 1993 Sono già diecimila i convertiti in Italia, ma molti di più i simpatizzanti e persino i cattolici che credono nella reincarnazione Grazie a testimonial» come Roberto Baggio di Massimo Introvigne

Continue reading

La religione nell’epoca del relativismo

La Roccia n.3 maggio-giugno 2015 Chi cresce nelle moderne società occidentali deve scegliere, anche a proposito di Dio e della religione. Il discernimento è diventato un atteggiamento di fondamentale importanza. Bisogna porsi e porre le domande giuste e poi riflettere sulle risposte. Anche Maria fece così  di don Ernesto Zucchini

Continue reading

«Ambientalismo, perversione del cristianesimo»

Il Timone n.130, dicembre 2014 Parla Calvin Beisner, fondatore della più importante organizzazione interconfessionale americana dedicata alla cura del Creato: la visione biblica, che pone l’uomo come unica creatura a immagine di Dio, trova riscontro nell’osservazione della realtà. Seguire l’ideologia ambientalista porta l’umanità ad adottare stili di morte di Raffaella Frullone

Continue reading