Nuovo Arengario 4 Maggio 2023 New Age, cabala, occultismo. Derive pericolose, contrarie gli all’insegnamento della Chiesa sugli Angeli. don Marcello Stanzione Gli angeli, nei nostri giorni, sono molto di moda; esistono numerosi gruppi interessati a condividere le loro esperienze con gli angeli e a comunicare con loro. Nelle librerie si vendono i “tarocchi angelici”, per …
Tag: new age
Ago 18
Fedeli senza appartenenza
Il Sole 24 Ore 10 ottobre 1999 Credenti che si autogestiscono aderendo a «sette» cristiane e vengono attratti dalle numerose varianti dei culti orientali, mentre Scientology e New Age professano «il culto di sé» di Massimo Introvigne (Direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni)
Set 29
Il New Age? È nato a Vienna
Avvenire, 9 settembre 2011 di Massimo Introvigne Propriamente il New Age in senso stretto è nato in Scozia, con la fondazione della comunità di Findhorn, nel 1962. Ma se – seguendo storici delle religioni come Wouter Hanegraaff – c’interessiamo alle sue origini remote e le rintracciamo nella diffusione socialmente rilevante dei temi esoterici, per secoli …
Set 08
Il panteismo (New Age) è anticristiano
Studi Cattolici n.605 luglio-agosto 2011 di Francesca Pannuti Non a caso il panteismo è stato condannato a più riprese dalla Chiesa, a partire da san Leone I nel 447 (Ep. Quam laudabiliter, DS, 283-286); poi nel Concilio di Sens del 1140, in cui vengono respinte alcune proposizioni di Abelardo (DS, n. 722); nel 1329, allorché …
Giu 30
La nuova religione di Alberto Bevilacqua
Il testo completo dello studio critico di Massimo Introvigne su due romanzi dello scrittore di Parma che – pubblicato in sintesi in Avvenire del 5 novembre 1993 con il titolo Ma quanto “New Age” c’è dietro i romanzi di Alberto Bevilacqua – ha provocato una virulenta replica dello scrittore, una risposta di Massimo Introvigne – …
Giu 30
Verso la "fine" del New Age
di Andrea Menegotto Dall’estate del 1994, con una serie di interventi – tenuti in occasione di diversi convegni internazionali – di uno dei più noti specialisti di nuova religiosità, J. Gordon Melton, si è incominciato a parlare della “fine” del New Age (1). Se questo fenomeno avesse una struttura definita come molti nuovi movimenti religiosi …
Giu 30
Che cos’è la New Age
Cristianità N.220-221 Agosto-Settembre 1993 Nell’ ’imminenza della pubblicazione, per i tipi di Cristianità, dell’opera Storia del New Age.1962-1992, di Massimo Introvigne, l’autore presenta I risultati della sua ricerca su quella che una nota pastorale del Segretariato per l’Ecumenismo e il Dialogo della Conferenza Episcopale Italiana indica come«[…] una tendenza difficile da definire, ma che può …
Giu 30
”La profezia di Celestino” e la “fine” del New Age
Cristianità n. 236 (1994) di Massimo Introvigne Le classifiche dei libri più venduti sono spesso un punto di partenza interessante per comprendere le mode e le correnti dominanti della nostra epoca, che talora sfuggono a rilevazioni di altro genere. Non si deve dimenticare, naturalmente, che le classifiche dei best-seller, negli Stati Uniti d’America come in …