Categoria: Politica

Problemi della democrazia

Il Popolo Nuovo n.123 20-21 Settembre 1945 di Augusto Del Noce Nel suo libro, così notevole sotto molti aspetti, Essenza e attualità del neoliberalismo (Torino, Utet), Filippo Burzio definisce in questa formula il rapporto tra l’aspirazione democratica e la realta delle élites: le élites, prima, si autocostituiscono, e poi si propongono (nei regimi liberali-democratici) oppure …

Continua a leggere

Leone XIV ai politici

L’Osservatore Romano, Edizione Quotidiana,Anno CLXV n. 197, giovedì 28 agosto 2025, p. 2. DISCORSO DEL SANTO PADRE LEONE XIV ALLA DELEGAZIONE DI RAPPRESENTANTI POLITICI E PERSONALITÀ CIVILI DELLA VAL DE MARNE, NELLA DIOCESI DI CRÉTEIL, IN FRANCIA Sala del Concistoro Giovedì, 28 agosto 2025

Continua a leggere

L’impegno politico come vocazione civile e cristiana

per Rassegna Stampa Giubileo dei Governanti 2025: l’impegno politico come vocazione civile e cristiana Sintesi dell’intervento andato in onda su Radio Libertà il 7 giugno 2025 di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Trump contro la democrazia che si fa totalitaria.

La Verità giovedi 20 febbraio 2025 Dagli Usa è partita una rivoluzione contro la democrazia che si fa totalitaria. La riedizione del saggio di Talmon riconduce al Terrore francese l’origine della democrazia. Il woke di oggi ne è la conseguenza. di Francesco Borgonovo

Continua a leggere

La sinistra è impopolare ma la destra è indefinita

conservatori contro progressisti?

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 12 Febbraio 2025 La sinistra non è mai stata così impopolare e la destra così indefinita di John Horvat Viviamo nello strano crepuscolo del dopoguerra. Le grandi narrazioni moderne si stanno sbriciolando. Abbondano i paradossi dove un tempo regnavano convinzioni sicure. I liberal hanno spesso affermato, ad esempio, che la storia …

Continua a leggere

La “democrazia oligarchica”

La Nuova Bussola quotidiana 3 Dicembre 2024 Emmanuel Todd parla di “democrazia oligarchica” per indicare quelle che oggi sono formalmente delle democrazie liberali, ma nei fatti sono governate da élite senza più «costumi democratici». Un concetto interessante per capire alcuni fatti attuali. di Stefano Fontana

Continua a leggere

Quattro buone ragioni a favore della monarchia

Basta Bugie n. n.457 del 8 giugno 2016 Se Dio esiste (ed esiste!) la realtà non è né ”repubblicana” né ”democratica”, ma inevitabilmente ”monarchica” di Corrado Gnerre

Continua a leggere

Quale obbedienza? La legge morale nella vita del cristiano

Nova Civitas Giovani    Conferenza di on line del di 28 Settembre 2022 Quale obbedienza? La legge morale nella vita del cristiano [testo non rivisto dal relatore] Fra Pietro M. Pedalino (*)  

Continua a leggere

La vocazione civico-politica dei Cristiani nella società

Fides Catholica  n. 1  gennaio-giugno 2024 Giuseppe Brienza «Quella medesima sollecitudine per l’uomo che ci spinge ad essere vicini ai poveri e agli ammalati ci rende attenti a quel fondamentale bene umano che è la famiglia fondata sul matrimonio. Oggi è necessaria una politica della famiglia e per la famiglia» (Benedetto XVI, Udienza agli Amministratori …

Continua a leggere

«Il dogma del sistema: abolire le nazioni»

La Verità 29 Luglio 2024 Il grande filosofo: «Tutti i partiti sono “progressisti”: puntano a comprimere l’azione degli esecutivi a favore di istituzioni sovrastatali. Il governo rappresentativo era il fine della politica: ora è un ostacolo da rifuggire» di Martino Cervo e Elisa Grimi

Continua a leggere