Bitterwinter.org 21 Luglio 2023 Il parlamentarismo è la peggior forma di governo tranne tutte le altre. Ma può degradare nella tirannia della maggioranza, come mostra fin troppo bene il caso Tai Ji Men. di Marco Respinti*
Category: Politica
Lug 13
Il giusnaturalismo di Tommaso d’Aquino
Centro Studi Rosario Livatino 8 Luglio 2023 Francesco M. Civili, Dottore magistrale Quando parliamo di giusnaturalismo, intendiamo una dottrina politico-filosofica che afferma l’esistenza di una legge morale su cui il diritto positivo deve fondarsi per essere considerato legittimo. Le radici di tale dottrina risalgono addirittura ai presocratici come Eraclito [1], però viene maggiormente elaborata da …
Giu 26
Scritti Vari (di Donoso Cortès)
(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] DONOSO CORTÈS, Juan, marchese di Valdegamas. – Uomo politico e scrittore spagnolo, morto a Parigi il 3 marzo 1853. Dopo una giovinezza fervida di studi filosofici e storici, entrò nella vita parlamentare: fautore della reggenza di Maria Cristina, la seguì a Parigi, …
Giu 22
Il significato politico della devozione al Sacro Cuore di Gesù
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan 20 Giugno 2023 di Don Samuele Cecotti La devozione al Sacro Cuore di Gesù, cui è consacrato l’intero mese di giugno, porta con sé indubbi significati socio-politici che, per quanto nell’ultimo mezzo secolo si sia fatto il possibile per condannarli all’oblio, fanno indelebilmente parte della storia di questo culto …
Mag 18
L’impegno dei cattolici in politica
per Rassegna Stampa Testo della conferenza tenuta a Roma il 24 maggio 2023 presso la Residenza Universitaria Internazionale (RUI) di Giuseppe Brienza «L’incapacità di elaborare un giudizio di fede circa ciò che sta accadendo è una malattia gravissima di chi crede» [card. Carlo Caffarra (1938-2017), intervista rilasciata il 13 maggio 2015]
Mag 11
Che cosa possono conservare i conservatori
Tempi 4 Aprile 2023 Un convegno ieri a Roma con Pera e Orsina per ripensare il conservatorismo dal punto di vista politico e culturale senza nostalgie reazionarie. La crisi del regime storico liberale radicale, l’antropologia realistica e il contributo dell’Italia di Pietro Vietti
Apr 13
Clemente Solaro della Margarita (1792-1869)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte diGiacomo Roggeri Mermet 1. La vita Clemente Solaro nasce a Cuneo, nel Regno di Sardegna, il 21 novembre 1792 dal conte Vittorio Luigi Solaro della Margarita (1763-1849) — Margarita è un paese a pochi chilometri da Cuneo — e …
Feb 09
La morte del liberalismo “vivi e lascia vivere
Tradizione Famiglia Proprietà, newsletter 5 Febbraio 2023 di John Horvat Una premessa fondamentale (e sbagliata) del liberalismo è che le persone dovrebbero fare ciò che vogliono, purché non facciano del male a nessun altro. A queste condizioni, tutti gli atti legali, siano essi virtù o vizi, sono considerati moralmente neutri: uno ha lo stesso …
Nov 19
La sovranità (di Bertrand de Jouvenel)
(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Bertrand de Jouvenel non può certo essere considerato un autore cattolico, tuttavia la sua opera è una delle migliori critiche alla “democrazia moderna”. Quel genere di democrazia, non dimentichiamolo, che Giovanni Paolo II descrisse con queste parole: “Una democrazia senza valori si …
Nov 10
La teologia politica da Norimberga alle Torri Gemelle fino ai giorni nostri
Ricognizioni Ottobre 21, 2022 Patrizia Fermani Noi viviamo oggi nella intersezione tra due fenomeni che si compenetrano e senza la cui visione disincantata non è possibile elaborare né una diagnosi sul presente né una qualche prognosi, sia pure infausta, sul futuro. Diagnosi e prognosi che in ogni caso sarebbero indispensabili per non dovere essere trasportati …