Redazione

Author's posts

Esselunga, che spot! Ma resista alla rieducazione

La Nuova Bussola quotidiana 27 settembre 2023   Uno spot di Esselunga affronta il tema del divorzio in chiave negativa. Ed è polemica. Ma ora il difficile sarà resistere alla rieducazione stile “metodo Barilla”. di Andrea Zambrano

Continue reading

Napolitano, il comunista borghese d’apparato

La Verità 24 Settembre 2023   di Marcello Veneziani Ora che se ne va per sempre, è giusto tributargli l’onore delle armi. Tutto sommato, Giorgio Napolitano è stato un decoroso presidente della repubblica, in piena tempesta economica, politica e globale. Ne abbiamo avuti di peggiori al Quirinale, benché moderati e sacrestani; anche dopo di lui… …

Continue reading

“Alleanza per l’unione dei romeni” Lottiamo per un’Europa di nazioni sovrane

Il Borghese quindicinale n. 8-15 settembre 2023 di Giuseppe Brienza Un nuovo partito sovranista-conservatore europeo è destinato a far parlare di sè. Parliamo dell’Alleanza per l’Unione dei Romeni (AUR), il cui fondatore – assieme ad altri – nel 2019 e presidente unico dal marzo 2022 è George Simion.

Continue reading

Verso la sostituzione finale

Il Timone n.231 Settembre 2023  Non è l’intelligenza artificiale in sé il pericolo, ma la disumanizzazione radicale dalla quale origina e tramite la quale si attua. La tentazione dell’onnipotenza tecnologica e il deficit di intelligenza reale possono spazzarci via di Marcello Veneziani

Continue reading

Come la pandemia ha aggravato la decadenza delle abitudini sociali e degli spazi pubblici

Tradizione Famiglia Proprietà – newsletter 14 Settebre 2023  di John Horvat Ciò che mantiene l’ordine sociale oggi non sono i principi, sempre tanto necessari, ma stracci di abitudini sociali. Le buone maniere del passato forniscono le basi per andare d’accordo. Le persone si incontrano e si salutano, anche se hanno perso le ragioni per cui …

Continue reading

Papa Pio VII a duecento anni dalla morte

Il Corriere del Sud 16 Settembre 2023 di Andrea Bartelloni I rapporti della Chiesa con Galileo Galilei (1564-1642) sono stai travagliati anche se la sua condanna fu di tipo disciplinare senza che, da parte della Chiesa, ci fosse un pronunciamento di tipo dottrinale sull’eliocentrismo. Lo scienziato pisano aveva ragione, ma ancora i tempi non erano …

Continue reading

Siria: un nuovo progetto di spartizione con la creazione di un califfato per un gruppo rinnovato di al-Qaeda

Ora pro Siria 31 Agosto 2023   Di Hekmat Aboukhater, Mondialisation.ca, 24 agosto 2023 – Traduzione dal francese di Maria Antonietta Carta

Continue reading

Vogliono sostituire il cristianesimo con una nuova religione: l’ecologismo. Martina Pastorelli intervista Guido Vignelli

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân 13 Settembre 2023   [Riprendiamo dal quotidiano “La Verità” l’intervista di Martina Pastorelli a Guido Vignelli, studioso amico del nostro Osservatorio, membro del nostro Collegio degli Autori e assiduo collaboratore]

Continue reading

Arte sacra: non è questione di antico o moderno, ma di eterno

La Nuova Bussola quotidiana 13 Settembre 2023 La nostra epoca sembra imporre agli artisti un’arte sfigurata in nome della modernità a ogni costo. Ma l’artista sacro sa bene che anche la novità si innesta sul ramo della Scrittura e della tradizione, per condurre, in ultima analisi, alla contemplazione. di Aurelio Porfiri

Continue reading

Il modernismo

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Marco Invernizzi

Continue reading