Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 14 Aprile 2015 Il mito della cintura di castità nel Medioevo: una leggenda nata nel 1800 e che tira in ballo perfino gli immancabili Crociati. Si trattava in realtà di una metafora e l’archeologia ha infine smentito tutto. di Federica Garofalo (laureata in Beni Culturali, studiosa del Medioevo e blogger)
Categoria: Medioevo
Giu 21
Come è decaduta la cristianità medievale
Tradizione Famiglia Proprietà n.107 Maggio 2025 Una lettura socio spirituale Un passo decisivo per smuovere una realtà molto stabile è il primo. Se riesco a spostare una montagna di dieci centimetri, è chiaro che riuscirei a spingerla anche di qualche metro. Gli storici si chiedono come sia stato possibile scalzare quella grande realtà che era …
Dic 02
La vita di Baldovino IV, cattolico e crociato
Abstract: La vita di Baldovino IV, cattolico e crociato che sopportò con fede e coraggio la sua sofferenza – era ammalato di lebbra – spendendosi fino alla fine per governare il precario Regno crociato di Gerusalemme battendo più volte pur in inferiorità numerica il “feroce” Saladino, che tentò in ogni modi di scacciare i cavalieri …
Ott 25
San Domenico e l’Inquisizione (di Bartolo Longo)
(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Il 26 ottobre 1980 Giovanni Paolo II ha proclamato beato l’Avvocato Bartolo Longo: la sua festa liturgica è il 5 ottobre. Quando il giovane Bartolo si iscrive alla facoltà di giurisprudenza di Napoli, viene purtroppo sedotto da cattivi autori e si avvicina …
Feb 15
Ritorno all’Ordine: Cosa intendiamo per Società Organica Cristiana
Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 8 Febbraio 2024 di John Horvat Forse il modo migliore per descrivere una società cristiana organica è prendere esempio da una società del passato, che è esistita nella cristianità di un tempo.
Giu 08
Femminismo e la donna nel Medioevo
Abstract: Femminismo e la donna nel Medioevo. La narrazione femminista della storia dipinge i diritti delle donne come un fenomeno recente. Le femministe ritengono che le donne premoderne fossero oppresse dagli uomini e avessero pochi diritti. In nessun tempo le donne sarebbero state più miserabili che nel Medioevo, quando la Chiesa e una società patriarcale …
Mag 18
Tecnologia e Medioevo
Abstract: tecnologia e Medioevo. Una nuova ricerca sull’uso medievale delle nanotecnologie nell’arte mostra sorprendenti capacità degli artisti medievali, che utilizzavano una sostanza chiamata Zwischgold (oro di Zwisch). Si tratta di una sottilissima lamina d’oro fusa sopra una lamina d’argento più spessa, anch’essa molto sottile. L’uso dello Zwischgold risale almeno ai primi anni del 1200. Tutto …
Mar 23
La caccia alle streghe
Libertà e Persona 2 Marzo 2023 di Christian Peluffo Dopo aver indicato gli innumerevoli doni porti alla donna dal Cristianesimo, non resta che dipanare le prevedibili obiezioni di chi, insensibile al responso della storia, non intende abbandonare i consolidati luoghi comuni, usato sicuro, al quale affidare parte delle proprie valutazioni socio-politiche sulla realtà odierna. Tralasciando …