Tag: politica nazionale

Il Partito radicale in Italia, appunti per una storia

Il Corriere del Sud n.7 16 luglio 2012 Omar Ebrahime Se la Rivoluzione francese che scoppia nel 1789 è unanimemente considerata dagli storici all’origine delle scuole politiche della modernità ­ in primis, per avere teorizzato e direttamente promosso la nascita di quelli che saranno i futuri partiti di massa e delle relative ideologie che segneranno …

Continua a leggere

Quel che i cattolici non hanno capito delle Europee

La Nuova Bussola quotidiana 29 maggio 2014 di Stefano Fontana Non ci sono dati certi di come abbiano votato i cattolici alle recenti europee. L’unico ragionamento che si possa fare a questo riguardo è che essi abbiano complessivamente votato come gli altri italiani. Statisticamente il ragionamento non regge e gli esperti si metterebbero a ridere, …

Continua a leggere

Europee, l’Italia va contromano

La Nuova Bussola quotidiana 28 maggio 2014 di Massimo Introvigne Cominciano ad affluire numeri definitivi e le prime analisi dei flussi della tornata elettorale europea e amministrativa. Da sociologo, m’interessano più i numeri delle dichiarazioni stentoree dei politici. E alcuni numeri sono particolarmente eloquenti.

Continua a leggere

Il sistema di potere del partito democratico

Corrispondenza Romana n.1316 del 6 novembre 2013  Danilo Quinto Volano gli stracci nel Partito Democratico. Baci e abbracci quando si vedono, ma sotto sotto Gianni Cuperlo e Matteo Renzi si fanno la guerra in vista delle primarie dell’8 dicembre. A colpi di pacchetti di tessere di iscritti, di brogli denunciati dall’una e dall’altra parte per le …

Continua a leggere

Spending review che rade al suolo

Italia Oggi 11 luglio 2012 di Sergio Luciano «Attenzione, questa spending review, se dovesse dispiegare i suoi effetti, alla breve farà sprofondare l’Italia dalla recessione alla depressione più profonda dopo il 1929»: è categorico Giulio Sapelli, docente di Storia economica alla Statale di Milano, economista indipendente da sempre, refrattario a qualsiasi conventicola, e non a …

Continua a leggere

La macchina invisibile del potere si è messa in moto

Giorgio Napolitano al Quirinale fu anche un "grande manovratore"

Prisma – nuova serie n.45 10 novembre 2011 In questa situazione il principale presidio di libertà sono le forze e le esperienze positive della società civile di Robi Ronza

Continua a leggere

Congiurati tesi al governicidio, mercati pronti a "farsi l’Italia"

Tempi n.46 24 novembre 2010 Ombre dopo il disastro del G20 di Seoul  Ora che sono scesi in campo lorsignori con la loro manovra di palazzo, l’immobilismo è finito: lo spread fra il rendimento dei Btp decennali e quello dei Bund è salito a 191 punti, il massimo da quando c’è l’euro di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Se vogliamo sognare un ruolo militare dell’Italia

Pagine di difesa, 20 febbraio 2008 di Andrea Tani Mi piacerebbe partecipare alla discussione aperta nel forum e intitolata La politica non li lasci soli, di Luigi Caligaris se avessi le idee chiare. E non ce l’ho. O meglio ho chiaro che tutta la faccenda è maledettamente complicata e che non esistono risposte semplici a …

Continua a leggere

Giuliano Ferrara, ovvero un capolavoro sprecato?

www.chiesa, 19 marzo 2008 Riflessioni sul mancato consenso del mondo cattolico organizzato alla lista contro l’aborto. L’autore è professore di sociologia della religione all’Università di Firenze e alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Pietro De Marco

Continua a leggere

Pci, mezzo secolo di finta opposizione

Inserto pubblicato su L’Italia Settimanale Democrazia Cristiana e Partito Comunista hanno governato insieme, con ruoli diversi, ma con la stessa politica: quella della compensazione degli interessi. Del resto Aldo Moro lo aveva detto chiaramente nell’estate del ’74: «La funzione del Pci nel nostro sistema politico è quella di aiutare la Dc al governo stando all’opposizione» di …

Continua a leggere